Sto lavorando? Il lavoro e le persone con disabilità
"Sto lavorando?" è il titolo del film-documentario girato nel 1998 da Daniele Segre sull'esperienza di integrazione lavorativa all'interno di un ristorante di Assisi del figlio con disabilità Matteo Rulli. "Sto lavorando?" non è solo la domanda che Matteo, in cerca di conferme, pone a se stesso e agli altri, dopo aver poco a poco, spronato dai suoi compagni di lavoro, imparato a fare il cameriere. "Sto lavorando?" è anche una domanda più ampia ed universale che dal senso di quelle semplici mansioni svolte da Matteo si allarga e comprende il diritto del lavoro per tutte le persone con disabilità, quel diritto richiamato negli articoli 8 e 9 e riconosciuto e affrontato in modo esplicito in tutte le sue parti nell'articolo 27 della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità firmata a New York il 30 marzo 2007 e ratificata dal Parlamento Italiano il 24 febbraio 2009. Un testo diretto e concreto che impone a tutte le persone, operatori e organizzazioni attivi nel mondo del lavoro di interrogarsi sulla situazione attuale del riconoscimento di questo diritto a tutte le persone con disabilità e sui necessari passi da compiere per renderlo effettivo. Una domanda che può assumete come elemento di partenza e di riflessione il contributo del Laboratorio sull'inclusione lavorativa realizzato all'interno del progetto Rete in movimento promosso a livello milanese da LEDHA con la provincia di Milano, raccolto nel quaderno Empowernet "Persone con disabilità e diritto al lavoro nella provincia di Milano" e presentato nell'omonimo convegno il 14 novembre 2009 a Milano.
Contenuti/Obiettivi
L'obiettivo del corso è fornire contributi e spunti sul diritto al lavoro delle persone con disabilità e sulle possibili ipotesi ed azioni di un suo riconoscimento negli attuali contesti organizzativi. Docenti qualificati ed esperti del mondo associativo, proporranno momenti di approfondimento interpretando e rappresentando le varie prospettive di osservazione e di possibile intervento sul tema: da quella esistenziale e della cultura dei diritti, a quella delle organizzazioni, (quella dei servizi per l'inserimento lavorativo e quella dei servizi di natura più strettamente socio assistenziale) a quella degli operatori, che all'interno e con le organizzazioni possono attivare esperienze di lavoro che siano di vera inclusione sociale.
Metodologia
La metodologia prevede singoli apporti tematici, alternati a momenti di lavoro di gruppo e ad occasioni di confronto e riflessione anche a partire dallo studio di casi o dalle esperienze dei partecipanti con momenti di compresenza dei docenti e del tutor che gestirà anche i lavori di gruppo e curerà la circolazione del materiale fornito dai docenti.
Docenti/Esperti/Tutor
Giovanni Merlo - docente (LEDHA)
Gaetano De Luca - docente (LEDHA)
Daniele Viola - docente (ANFFAS Milano)
Giulia Noris - docente (AIAS Milano)
Angelo Nuzzo - docente (ANFFAS Ticino di Somma lombardo)
Corrado Mandreoli - esperto - (CGIL)
Stefano Naratone - esperto (Assolombarda)
Alberto Fontana - esperto (UILDM)
Massimo Rota - esperto (AGPD)
Paolo Aliata - tutor, moderatore (LEDHA)
Destinatari
Educatori professionali, Assistenti sociali, Coordinatori di servizi e leader associativi che operano in settori variamente connessi al nodo del lavoro delle persone con disabilità.
Periodo di realizzazione e orario
Il corso si terrà avrà inizio il 1° ottobre 2009 e terminerà il 29 ottobre. Gli incontri si terranno dalla ore 14 alle ore 18.00 con il seguente calendario:
Giovedì 1 ottobre - Giovanni Merlo e Gaetano De Luca- Diritti al lavoro
Giovedì 8 ottobre - Daniele Viola- L'organizzazione dei servizi per l'inserimento lavorativo
Martedì 13 ottobre - Angelo Nuzzo - Il lavoro nei servizi socio assistenziali
Giovedì 22 ottobre - Giulia Noris - Operatori al lavoro
Giovedì 29 ottobre -Tavola rotonda- Persone con disabilità e mondo del lavoro: inclusioni possibili - Corrado Mandreoli, Stefano Naratone, Alberto Fontana, Massimo Rota, modera
Paolo Aliata
ECM
Saranno richiesti gli ECM per i soli Educatori professionali (fino ad un massimo di 20 iscritti)
Attestato di frequenza
Verrà rilasciato un attestato di frequenza a chi avrà partecipato ad almeno al 75% del monteore complessivo.
Sede e costi
Gli incontri si terranno presso la sede LEDHA di Via Livigno 2, a Milano. Non sono previsti costi per i corsi.