"Autismo per tutta la vita, non contro la vita"
Il convegno si propone di presentare: le conoscenze e i percorsi dalla diagnosi infantile all'adultità. le opportunità attuali e future, la presa in carico e i vari passaggi della vita.
Note informative
I disturbi dello spettro artistico riguardano almeno 2 soggetti su 1000 in Italia.
I dati internazionali registrano 6 casi su 1000.
Al Tavolo Nazionale per l'Autismo il Ministro alla Salute affermava:
Il problema dell'autismo non è solo un problema di servizi per l'infanzia - l'età adulta delle persone con autismo non può essere la perdita dei punti di riferimento e della continuità - è essenziale il coinvolgimento dei servizi della salute mentale.
L'autismo è una condizione che riguarda l'intero ciclo di vita, che grava spesso unicamente sulla famiglia, per la grave carenza di servizi, rischiando così la perdita di autonomie faticosamente raggiunte.
Relatori e coordinatori:
CATTANEO Dott. L. - Resp. Centro per
l'autismo Coop. Spazio Aperto Servizi -
Tutor coordinatore Progetto Regionale
Sindrome Autistica
CORONA Dott. D. - Psicologo -
Psicoterapeuta - Presidente Coop.
Duepuntiacapo.
CURTATELLI BOVI Dott.sa Anna -
Presidente associazione Angsa Lombardia
onlus.
GUERRINI Prof. A. - Psichiatra -
Responsabile Progetto Sperimentale
Sindrome Autistica x la Regione Lombardia
già Direttore Dipartimento Salute Mentale
A. O. Cà Granda - Niguarda - Mi.
LOMASCOLO Dott.sa T. - Psicologa
Psicoterapeuta CDD di Mi. - Tutor del
progetto Regionale Sindrome Autistica.
MASSIRONI Dott. R- Psichiatra x A.
Ospedaliera ICP di Sesto S.G. - UOP Resp.
Ambulatorio Ritardo Mentale
MODERATO Dott. L. - Psicologo -
Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e
territoriali - Istituto Sacra Famiglia.
MONTANARI Sig.ra G. - Coord. Polo
Sperimentale Autismo CDD
Cusano/Cinisello
ROTUNDO A. - Consulente Angsa
Lombardia - già educatore CTR 14
A. O. San Paolo.
ZACCHINI Dott.sa M. - Formatrice
responsabile, Progetti Terapeutici
Fondazione Sospiro - già Educatrice CTR
piccoli A. O. San Paolo.
Programma
Ore 9.00 registrazione presenti
Ore 9.15 Presentazione SEMINARIO
SALUTI AUTORITÀ
Ore 9,30 - presentazione Ass. Angsa
Lombardia onlus: ruolo e criticità-
Dott.sa Anna Bovi Curtatelli
Ore 9,45 - La famiglia e la diagnosi
precoce - Dott.sa M. ZACCHINI
Ore 10,15 - Diagnosi Funzionale -
Sig. A. ROTUNDO
Ore 10.45 - Inserimenti scolastici e
metodi educativi -
Dott. L. CATTANEO
Ore 11.15 -La presa in carico della
persona adulta con autismo e
disabilità intellettiva grave attraverso
processi di abilitazione e nella vita
quotidiana -
Dott. L. MODERATO
Ore. 11,45 - Servizi nell'età adulta -
aspetti sanitari e assistenziali -
Dott. R. MASSIRONI
Ore 12.15 DIBATTITO pubblico
Ore 12.45 - 14.15: - Pausa Buffet
Ore 14.30 - dal progetto Sperimentale
Sindrome Autistica della Regione
Lombardia alla partnership con la
Provincia di Mi -
Prof. GUERRINI.
Ore 15.00 - Modelli applicativi nei
servizi: un percorso di formazione in
service -
Dott.sa T. LOMASCOLO
Ore15.30 - Esperienze locali e
obbiettivi futuri - esposizione lavori
utenti -
Dott. D. CORONA
Ore 16.00 la presa in carico c/o il
Polo Autismo dei Centri Diurni Disabili
di Cusano M.no - esposizione lavori
utenti -
Sig.ra G. MONTANARI
Ore16.30 - DIBATTITO pubblico
Ore 17.00 conclusione lavori
Ai partecipanti verrà consegnato un attestato di partecipazione
SEDE DEL CONVEGNO: Residenza Sanitaria Disabili Via E. Don Vercesi 41 - 20091 Bresso - Mi