Libertà fuori le mura
A rappresentare un'altra forza del movimento per la Vita Indipendente ci sarà, con una mostra dei suoi quadri, l'artista Vilma Tamborini.
Programma:
Per gli aggiornamenti consultare il sito www.rosabianca.org
Mercoledì 26 agosto
Pomeriggio: arrivi ed accoglienza
Giovedì 27 agosto
ore 9.30 Presentazione della scuola:
Grazia Villa
ore 10 Relazione introduttiva
Coscienza e libertà
Michele Nicoletti
Luisa Muraro
ore 15 La libertà vi farà liberi
«Libertà, ecco il vero nome di Dio» (D.M.Turoldo)
Rosanna Virgili
Michael David Semeraro
ore 18 L'Angolo su Maria Zambrano
«Il dono della parola»
A cura di Silvano Zucal
ore 21 Serata di presentazione di Sedie vuote.
Gli anni di piombo: dalla parte delle vittime
Venerdì 28 agosto
ore 9.30 Laboratori per tutte le età:
- I "nuovi cittadini"
- Con Elisabetta Xausa
- laboratorio sulla Costituzione per bimbi e ragazzi. -
- "Blogsfera"
- Con Tommaso Giuntella
- antologie di testi e provocazioni verso il mondo adulto. -
- "Democrazia dal basso"
- Con Gino Mazzoli a partire da esperienze di partecipazione attiva sul territorio.
- "Il nostro '58- IL Vangelo che abbiamo ricevuto"
- Con Luigi (Gigi) Pedrazzi. Esperienze ecclesiali "di base"
- "Libertà e salvaguardia del creato"
Con Giuliana Martirani a partire dal metodo di scrittura collettiva.
- "La libertà dell'artista"
Con Nadia Scardeoni per cambiare le regole del gioco
ore 15 Sistemi formativi e disuguaglianza sociale:
La sfida dell'inclusione sociale per i percorsi di conoscenza e di ricerca
Daniele Checchi
Daniele Vidoni
ore 21 Muri che crollano, muri che crescono:
Testimonianze su vecchi e nuovi muri a vent'anni dalla caduta del muro di Berlino
A cura del Gruppo di Lipsia e delle Donne in nero
Sabato 29 agosto
ore 9.30 Libertà e Costituzione:
Le libertà di stampa,
di circolazione delle persone, di scelta, dentro e fuori la Costituzione
Roberto Natale
Giancarla Codrignani
Maurizio Mannocci
Ida Sala
ore 15 Economia e decrescita felice:
I cambiamenti necessari per una economia sostenibile
Dialogo con
Herve Kempf
L' Angolo dei dilemmi e ... dilemmini
"Da Antigone alla neuroetica... Bulla o pupa, macho o sfigato"
a cura di Luisa Broli, Sophie e chi se la sente
ore 21 Spettacolo teatrale
LE STRADE DELL'ACQUA
Storie di predatori, migranti, amanti e sognatori
di Francesco Comina
Domenica 30 agosto
ore 9.30 La politica dentro e fuori le Istituzioni:
Baluardi difensivi, cittadelle assediate, mura invisibili, porte chiuse, carceri a cielo aperto.
Lidia Menapace
Leoluca Orlando
Giovanni Bachelet
David Sassoli
coordina Mattia Civico
Parteciperà alla scuola l'artista Vilma Tamborini*
con la mostra esposizione delle sue opere dal Titolo:
"LA LIBERTA' OLTRE LE MURA"
* "E' un'opera che sta tra la poesia e la filosofia, tra la mistica e la metafisica"(Giancarlo Alù)
I relatori:
Grazia Villa è Presidente dell'associazione Rosa Bianca- avvocata.
Michele Nicoletti - già Presidente dell'Associazione Rosa Bianca è docente di Filosofia Politica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento.
Luisa Muraro - già docente di Filosofia Teoretica presso dell'Università degli Studi di Verona, saggista, tra le fondatrici della Libreria delle Donne di Milano e della comuinità fiolosofica "Diotima".
Rosanna Virgili è docente di esegesi dell'Antico Testamento presso l'Istituto Teologico Marchigiano (Pontificia Università Lateranense). Collabora a diverse riviste fra cui "Parola"," Spirito e Vita", "Rocca" e "Ricerche Storico Bibliche".
Michael David Semeraro è monaco benedettino, tra le molte pubblicazioni: "Rut, donna altra". "le donne di San Benedetto"
Silvano Zucal è docente di filosofia Teoretica all'Università di Trento, ultima pubblicazione: "Maria Zambrano. Il dono della parola".
Daniele Checchi è Docente di Economia Politica presso l' Università Statale di Milano.
Daniele Vidoni è Ricercatore sistemi educativi presso il CRELL di Ispra (VA).
Tommaso Giuntella è giornalista.
Luigi Pedrazzi, politologo, saggista, fondatore de Il Mulino, già vice sindaco di Bologna
Elisabetta Xausa insegnante, si occupa di percorsi di educazione alla cittadinanza
Gino Mazzoli psicosociologo si occupa di ricerca, formazione e consulenza alla costruzione di network territoriali con cittadini, terzo settore e istituzioni.
Luigi Pedrazzi politologo, saggista, fondatore de Il Mulino, già vicesindaco di Bologna
Giuliana Martirani docente universitaria di geografia politica ed economica e di politica dell' ambiente, Università di Napoli.
Nadia Scardeoni docente di materie artistiche, ideatrice del restauro virtuale.
Roberto Natale Presidente della federazione della stampa nazionale italiana.
Giancarla Codrignani giornalista, scrittrice, più volte parlamentare nella Sinistra Indipendente, presidente della Lega obiettori di coscienza (L.O.C.)
Maurizio Mannocci Coordinatore della Toscana della Società Italiana Cure Palliative.
Ida Sala Segretaria Operativa del Comitato lombardo per la Vita indipendente delle persone con disabilità.
Herve Kempf giornalista di Le Monde e autore del libro Perché i mega-ricchi stanno distruggendo il pianeta.
Luisa Broli - già Presidente dell'Associazione Rosa Bianca - insegna Diritto ed Economia, si occupa di educazione alla legalità.
Francesco Comina è giornalista ed è l'autore di "Sulle strade dell'acqua".
Lidia Menapace, politica e saggista, già senatrice eletta nelle liste di Rifondazione Comunista
David Sassoli Parlamentare Europeo Partito Democratico.
Giovanni Bachelet Deputato del Partito Democratico.
Leoluca Orlando portavoce dell'Italia dei Valori.
Mattia Civico Consigliere Provinciale della Provincia Autonoma di Trento per il Partito Democratico del Trentino