Presentazione del progetto autonomamente. Tecnologia applicata alla residenza disabili
Di seguito gli argomenti che verranno discussi durante l'incontro:
- Controllo remoto e locale semplificato di elettrodomestici, luce, gas in appartamento
- Sistema di comunicazione telefonica e e-mail a gestione semplificata e iconica, gestione agenda, gestione economica
- Assistenza e attività formative per l'avviamento alla residenzialità autonoma
- Reti territoriali significative, percorsi di supporto con le famiglie, i volontari e gli operatori
Riportiamo di seguito il testo di presentazione del progetto:
Le disabilità cognitive colpiscono quasi 800 mila persone in Italia. Sono forme di disabilità spesso non apparenti ma che, interferendo con la memoria e le capacità di apprendimento, impediscono di vivere senza una continua assistenza.
AutonomaMente è un progetto triennale (2007-2009) nato proprio per aiutare le famiglie a pensare con serenità al futuro di figli con disabilità cognitive. E' il frutto di un approccio nuovo, condotto con l'apporto delle più diverse discipline. Combina studi abitativi, ausili tecnologici d'avanguardia, percorsi d'accompagnamento e integrazione sociale, per dare alle persone la possibilità di una vita più autonoma.
E' un progetto basato sulla capacità di:
- coinvolgere tutti coloro che concorrono a dare identità e dignità alla persona;
- dare concretezza alle possibilità di integrazione del disabile nel sociale;
- condividere e sviluppare le esperienze che possono accrescere le abilità degli interessati.
Per questo si articola in due filoni strettamente integrati: :
- socio-educativo, con percorsi di orientamento per aiutare le famiglie a prendere coscienza del problema dell'accesso alla vita autonoma da parte della persona disabile, e a sostenerlo in un percorso di crescita con l'apporto di Reti Sociali ;
- tecnologico - abitativo, con la realizzazione di appartamenti per persone disabili, dotati di soluzioni informatiche e di automazione per la vivibilità, l'esercizio delle abilità.
L'intervento in ambito socio-educativo è coordinato dall'Associazione So.La.Re - rete di associazioni e cooperative che si occupa della promozione di iniziative per il benessere sociale - con un team guidato da Maria Assunta Peluso. L'azione si esprime con metodologie attive, e cioè con tecniche e interventi che puntano al più ampio coinvolgimento partecipativo di tutti gli interessati: persone disabili, famiglie, organizzazioni del volontariato e servizi pubblici. Punta sullo sviluppo delle connessioni di servizio nel territorio (reti sociali), di iniziative di mutuo aiuto fra le famiglie , dell'integrazione con l'ambiente esterno anche con iniziative culturali e ludiche.
L'intervento nell'ambito tecnologico-abitativo e in capo al Politecnico di Milano - Polo regionale di Como, attraverso un team di ricercatori e ingegneri, guidati dal Professor Piero Fraternali. L'azione su questo fronte si esplicita con la realizzazione di "case amiche", dotate di tutti i dispositivi automatizzati per la loro vivibilità da parte dei disabili - e la loro connessione con l'ambiente esterno (famiglie, operatori sanitari, centri di servizio); e con lo sviluppo di ausili computerizzati adattabili alle capacità di ogni persona, e che permettono di compiere e addestrarsi ad operazioni quotidiane (gestire il tempo, comunicare, apprendere e così via) che sono vita di tutti i giorni.
Le case amiche sono quattro: due a Segrate e due Albavilla, sono stare rese disponibili rispettivamente da Ce.Res e Associane Primavera Onlus e ospiteranno 8 persone.
AutonomaMente punta ad affermare un modello di intervento sostenibile, efficace, e replicabile ovunque ve ne sia bisogno. Obiettivo principale del progetto è infatti quello di sviluppare un patrimonio di metodologie, soluzioni ed esperienze liberamente accessibile agli operatori sociali e alle Istituzioni che ne faranno richiesta.