Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio appuntamenti

Pavia - 04/11/2009

NATI DUE VOLTE

Progetto per sensibilizzare i giovani alla disabilità e favorire l'inclusione scolastica degli studenti con disabilità in collaborazione tra Anffas Pavia e CSV Pavia

Moderatore: DOTT. GIANCARLO IANNELLO - Direttore Sociale ASL Pavia


Ore 9.30
Introduzione a cura di
DOTT. CARLA TORSELLI - Presidente Anffas Lombardia
DOTT. ANNAPIA VERRI - Responsabile del Laboratorio di Psicologia Cognitivo
Comportamentale IRCCS C. Mondino
Ore 10.00
DOTT. ANNA CREMANTE e DOTT. FEDERICA CLERICI
Laboratorio di Psicologia Cognitivo Comportamentale IRCCS C. Mondino
Ore 10.40
DOTT. VALERIA DESTEFANI
Laboratorio di Psicologia Cognitivo Comportamentale IRCCS C. Mondino
Ore 11.00
DOTT. GIOVANNI MERLO - Direttore LEDHA
Ore 11.30
Dibattito
Il Festival dei diritti: Il Festival dei Diritti è un'iniziativa del Centro Servizi Volontariato di Pavia. I CSV sono nati con
l'obiettivo di sostenere e qualificare l'attività di volontariato, promuovendo la cultura della solidarietà e la cittadinanza
attiva, favorendo la partecipazione responsabile delle persone alla vita della comunità locale, tutelando e valorizzando i
diritti di tutti. Perché i diritti sono e devono rimanere un patrimonio dell'umanità e della società civile; perché il rispetto
dei diritti non può essere materia di interesse di pochi; perché il riconoscimento dei diritti altrui è alla base, non solo delle
attività di volontariato e di solidarietà, ma anche della convivenza civile.
Nati due volte: il progetto: "Nati due volte" è un progetto realizzato da Anffas Pavia in collaborazione con il
Laboratorio di Psicologia Cognitivo-comportamentale dell'IRCCS C. Mondino, ai sensi della L.R. 23/99. Il progetto,
realizzato nello scorso anno scolastico presso alcuni Istituti superiori, nasce dalla constatazione che sopravviva ancora un
forte e consolidato pregiudizio che tende a condannare le persone con disabilità intellettiva alla solitudine; tali pregiudizi
sono sicuramente connessi alla scarsa conoscenza della disabilità. Per questo motivo si è valutata l'esigenza di
un'importante opera di sensibilizzazione rivolta agli adolescenti, attraverso incontri interattivi destinati agli studenti e
interviste con alunni con disabilità all'interno della scuola, nonché attraverso incontri con le famiglie.

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa