Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio appuntamenti

Pavia - 25/11/2009

"Festival dei diritti"

Dal convegno "Nati due volte" del 4 novembre ad una ricca rassegna cinematografica che tratta temi della disabilità. Gli eventi si svolgeranno a Pavia

Mercoledi 4 novembre 2009 alle 9.30, presso al Sala Conferenze dell'ASL di Pavia in via Indipendenza 3, si tiene il convegno "Nati due volte", organizzato da Anffas Pavia, CSV e Laboratorio di Psicologia Cognitivocomportamentale dell'IRCCS Mondino, che rappresenta il momento di restituzione alla cittadinanza di un progetto che l'Anffas e il Laboratorio di Psicologia Cognitivocomportamentale hanno realizzato nello scorso anno scolastico presso alcuni Istituti scolastici superiori della città di Pavia, finanziato ai sensi della l.r. 23/99.
Il progetto nasce dalla constatazione che sopravviva ancora un forte e consolidato pregiudizio che tende a condannare le persone con disabilità intellettiva alla solitudine e all'isolamento; tali pregiudizi sono sicuramente connessi alla scarsa consapevolezza e conoscenza delle diverse forme di disabilità.
Per questo motivo si è valutata l'esigenza di un'importante opera di sensibilizzazione rivolta agli adolescenti, intesa come percorso finalizzato alla promozione di conoscenza, attraverso incontri con le famiglie di persone con disabilità intellettiva e attraverso incontri interattivi destinati agli studenti all'interno della scuola, con proiezioni di film, lezioni, momenti di discussione ed elaborazione di elaborati sul tema della disabilità.
Tutto questo sarà oggetto dell'incontro che si terrà mercoledì 4 novembre, verrà spiegato il percorso che è stato svolto, attraverso la valutazione di quanto emerso. Un importante appuntamento per parlare e discutere del delicato tema scuola e disabilità.

Tutti i mercoledi di novembre alle 21 appuntamento presso Corallo/Ritz via Bossolaro Pavia
Ingresso libero fino esaurimento posti.

 

I settimana-4 novembre "Infanzia, adolescenza e scuola"
Rosso come il cielo
di Cristiano Bortone 1970.
Mirco Mencacci é un bambino appassionato di cinema. Un giorno giocando con un vecchio fucile, parte inavvertitamente un colpo che lo colpisce in pieno facendogli perdere la vista. All'epoca, ai bambini non vedenti non era permesso frequentare la scuola pubblica, così i genitori furono costretti a metterlo in un istituto specializzato, dove, grazie ad un vecchio registratore sviluppa la passione per il montaggio del suono che lo farà diventare uno dei più rinomati esperti del settore del cinema italiano.

II settimana-11 novembre "Vita adulta: lavoro e relazioni"
El cochecito
di Marco Ferreri
Invidioso dell'amico Don Luca, invalido e possessore di una carrozzella a motore, Don Anselmo, le cui gambe funzionano perfettamente, decide di comprarsi anche lui un coche cito (carrozzella). "Caro Don Anselmo, la mia professione è un sacerdozio, e io le voglio parlare col cuore in mano [...]. Se le si paralizzano le gambe, tanto meglio: nell'anno Duemila nessuno farà più uso delle gambe. Salvo i calciatori, naturalmente. Ma tutti gli altri andranno in automobile, tutti quanti." (Il venditore di carrozzelle al malato immaginario José Isbert).

III settimana-18 novembre "L'espressione artistica e sportiva"
Inside I'm dancing
di Damien O'Donnell
Michael è un giovane disabile ormai rassegnato a vivere senza pretese nella casa per disabili Carrigmore. L'arrivo di un nuovo ragazzo gli cambierà la vita.

IV settimana-25 novembre "Serata Corti"
In viaggio senza valigie
di Mirko Locatelli
Un treno sbagliato, un aereo sbagliato, una destinazione imprevista, pensavi di avere gli strumenti giusti e un biglietto con una meta stabilita, ma ti ritrovi in un Paese sconosciuto, senza nessuno che ti guidi in un percorso nuovo, inaspettato. sono state intervistati i genitori di quattro bambini con disabilità. quattro famiglie milanesi, quattro storie molto diverse, ma accumunate da un fatto straordinario, la nascita di un figlio. perchè è indubbio che l'arrivo di un bambino sia di per sé un evento stravolgente. Per questi genitori la nascita di Alberto, di Giulio, di Matteo e l'arrivo di Tommaso ha avuto un esito ancor più imprevedibile: perchè questi bambini "non erano riparabili".

Radio "La Colifata"
di Valentina Monti
Radio "La Colifata" (in lunfardo, gergo dei bassifondi argentini, colifata significa folle) trasmette dal cortile dell'ospedale neuropsichiatrico Jose T. Borda di Buenos Aires, ogni sabato pomeriggio, da oltre 12 anni. A Radio la Colifata si parla di politica, musica, attualità...e le rubriche sono totalmente gestite dai colifatos. Ha vinto nel 2005 il primo concorso nazionale di audiovisivi sulla salute mentale di Nocera Inferiore "Un altro sguardo è possibile". Primo premio al Romadocfest 2005.


Un inguaribile amore
di Giovanni Covini
Il cortometraggio raccoglie la testimonianza di Cesare Scoccimarro, un uomo di 45 anni che da 13 anni è affetto da sclerosi laterale amiotrofica e si batte per la vita dignitosa, la libertà di scelta e la libertà di ricerca scientifica.

 

 

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa