Lo screening nella sindrome autistica
I disturbi generalizzati dello sviluppo, che comprendono la sindrome autistica, rappresentano una delle patologie neuropsichiatriche più rilevanti dell'età evolutiva, sia per il carico di disabilità ad essi associato sia per l'aumento rilevante delle diagnosi e per le possibilità di trattamento. Mediante una iniziativa sperimentale che coinvolge tre ASL - fra cui quella della provincia di Cremona impegnata nel progetto ORMA (Organizzazione della Rete e del Modello di sostegno per l'Autismo) - la Regione Lombardia sta portando questo disturbo all'attenzione della sanità e del tessuto sociale.
L'iniziativa "Lo screening nella sindrome autistica: il ruolo del pediatra di libera scelta" - promossa dall'Azienda Ospedaliera di Cremona in collaborazione con l'ASL della provincia di Cremona e dell'Azienda Ospedaliera di Crema - si propone di affrontare tale problematica attraverso la presentazione dello strumento testale della Chat. In tale contesto il ruolo del pediatra di libera scelta e la possibilità di diagnosi precoce rappresentano spesso la chiave per giungere in tempo al trattamento psicoeducativo ed al coinvolgimento di famiglia e scuola nel percorso dei soggetti colpiti da diverse forme di autismo; percorso che le evidenze indicano efficace nel cambiare la storia naturale di questo grave disturbo dello sviluppo.
Il convegno è rivolto a pediatri di libera scelta, medici, psicologi, infermieri, fisioterapisti, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità, assistenti sanitari, educatori.
OBIETTIVI
Fornire informazioni sullo stato di avanzamento del progetto ORMA nell'ASL della provincia di Cremona e nella Regione Lombardia. Evidenziare gli aspetti clinici precoci dei disturbi dello spettro autistico. Illustrare il metodo di somministrazione dello strumento specifico di screening (CHAT) destinato al pediatra.