Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformitā alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilitā

A cura di Ledha

Archivio appuntamenti

Milano - 21/10/2010

Aula Magna
Istituto Mario Negri
Via G. La Masa, 19 – Milano

Bisogni comunicativi complessi e partecipazione nei contesti di vita

giornata formativa per genitori, insegnanti ed operatori sanitari. Per quest'ultimi č stato richiesto l'accreditamento ECM.

PROGRAMMA


ore 8.30 Registrazione partecipanti
ore 9.00 SALUTI DELLE AUTORITA'

I SESSIONE: I BISOGNI COMUNICATIVI COMPLESSI E LA COMUNICA-ZIONE AUMENTATIVA
Moderatori: D. Cappellini, U. Balottin, L. D'Alonzo
ore 9.15 Introduzione alla Comunica-zione Aumentativa - A. Costantino
ore 10.15 Il ruolo dell'A.S.L. - R. Ferrari
ore 10.45 L'attivitā di Isaac nella pro-mozione della comunicazione per le persone conbisogni comunicativi complessi - A. Chiari


ore 11.15 COFFEE BREAK

II SESSIONE: L'INTERVENTO IN SITUAZIONI SPECIFICHE
Moderatori: M. Molteni, L. Anzaghi, P. Vizziello
ore 11.30 Sindromi genetiche e bisogni comunicativi complessi - A. Selicorni
ore 12.00 Una esperienza specifica: il Progetto di CAA nella sindrome di Angelman - A. Rivarola
Ore 12.30 CAA e inclusione: le Scuole Materne - M. Marini
Ore 13.00 Dibattito
Ore 13.15 Pausa Pranzo


III SESSIONE: GLI SCENARI DEL PROGETTO
Moderatori: C. Lenti, R. Garlaschelli,O. Picciolini
ore 14.15 Il progetto "Comunicare per partecipare" - A. Bianchi
ore 14.45 Il Progetto Regionale: "Supporto nelle gravi disabilitā della comunicazione in etā evolutiva" - G. Zappa
ore 15.15 La valutazione degli esiti nelle situazioni complesse - M. Bonati


IV SESSIONE: DAI BISOGNI COMUNICATIVI DEL BAMBINO ALLA PROGETTAZIONE DI TERRITORIO: LE ESPERIENZE
Moderatori: A. Ottolini, E. Brunati
ore 15.45 Occasioni di comunicazione - R. Radaelli
Ore 16.05 Relazione e partecipazione - N. Donisi
ore 16.25 Strategie d'intervento e com-portamenti problema - M. Foieni
ore 16.45 L'inserimento nel contesto classe - L. De Gaetani
ore 17.05 Gli usi possibili della CAA nelle Neuropsichiatrie infantili - S. Spriano
Ore 17.25 Condivisione di libri su mi-sura con i compagni - M. Locatelli

ore 17.45 CONCLUSIONI

ore 18.15 VALUTAZIONE ECM

  • Ufficio Formazione e Aggiornamento

    Fondazione IRCCS Cā Granda - Ospedale Maggiore Policlinico - Milano
    02.55038327


    formazione@policlinico.mi.it
Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa