Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio appuntamenti

Milano - 03/02/2011

"E vissero tutti più autonomi e contenti"

Il progetto confinanziato dalla Fondazione Cariplo e dal Comune di Milano, assessorato alla Salute, è condotto dal Ledha Milano, Consorzio Sir e Fondazione Idea Vita. Dal 21 ottobre 2010 al 3 febbraio 2011

Progettami, Milano per il futuro dei figli con disabilità. Nasce per garantire una qualità di vita adeguata alle persone con disabilità al di fuori della famiglia. Anche quando i genitori non ci saranno più.

Percorso di Sensibilizzazione diviso in quattro incontri in quattro diversi nodi territoriali per riflettere insieme sul futuro delle persone con disabilità. Oltre ai ragazzi e alle famiglie potranno partecipare operatori di residenza che avranno così l'occasione di condividere le proprie esperienze di vita vissuta.

 

Primo incontro:

- I diritti della persona con disabilità.

- Il diritto della persona ad una vita adulta autonoma della famiglia.

- La rete delle conoscenze e delle relazioni come sostegno per la persona.

- Il valore della rete associativa.

- Il progetto individuale di vita.

- La presa in carico.

- La necessità di ricomporre in un piano unitario le esigenze della persona con disabilità.

- La carta dell'ONU.

- La prima grande convenzione internazionale in materia di diritti umani del terzo millennio riguarda le persone con disabilità.

- Discussione. A cura di Fondazione Idea Vita.

 

Secondo Incontro:

- Dalla legge alla persona.

- La protezione giuridica secondo la legge 6/2004.

- L'amministratore di sostegno.

- Istituti di protezione a confronto.

- Gli istituti pervisti. Amministrazione di sostegno, Interdizione, Inabilitazione.

- Aspetti gestionali dell'amministrazione di sostegno.

- Compiti e Poteri dell'amministratore di sostegno, i rapporti con i giudici tutelari, la relazione ed il rendiconto, la gestione straordinaria.

- Strumenti giuridici ed economici per progettare il "dopo di noi - durante noi".

- La sucessione e le problematiche testamentarie.

- Gli strumenti previdenziali.

- Le risorse patrimoniali e la gestione dei risparmi della famiglia per la qualità della vita della persone con disabilità.

- Discussione. A cura di Progetto insieme a sostegno e Oltre noi... la Vita.

 

Terzo Incontro:

- La residenzialità e i percorsi sperimentali di autonomia della famiglia.

- Vita indipendente e "residenzialità".

- Il servizio "Spazio Residenzialità": risorse e strumento per la progettazione del "dopo di noi".

Le famiglie protagoniste del futuro dei figli.

- Modelli innovativi di residenzialità.

- Lo strumento della fondazione di partecipazione.

- Il monitoraggio della qualità della vita.

- Discussione. A cura di Spazio Residenzialità e Fondazione Idea Vita.

 

Quarto Incontro:

- Il " Durante noi". Laboratorio di idee e Sperimentazione.

- Le fasi della vita delle persone con disabilità.

- La scuola dell'obbligo. I centri diurni. Le attività occupazionali, il lavoro. Il tempo libero e poi?

- Si tirano le somme.

- La ricerca di soluzioni di vita adeguate alla persona e l'avvio dei progetti sperimentali.

- Si può fare!

- Discussione. A cura di Fondazione Idea Vita.

 

 

Per Informazioni:

Nucleo Distrettuale Disabili (NDD)

Tel 02 0202

Sito www.progettami.it

 

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa