Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio appuntamenti

Milano - 09/11/2010

Sala Affreschi - Palazzo Isimbardi - via Vivaio, 1

"Innovabilità". Un ciclo di incontri sull'innovazione a sostegno della disabilità

“Innovabilità”, un neologismo coniato per sostenere e promuovere tutte le novità tecniche e tecnologiche che possano migliorare le condizioni delle persone con disabilità e favorire la vita indipendente.

Innovazione e tecnologia a sostegno della disabilità. L'assessorato alle Politiche sociali della Provincia di Milano promuoverà, a partire dal mese di novembre, una serie di incontri dal titolo "Innovabilità". Un neologismo coniato dall'assessore Massimo Pagani per sostenere e promuovere tutte le novità tecniche e tecnologiche, a volte poco conosciute o utilizzate, che possano migliorare le condizioni delle persone con disabilità e favorire la vita indipendente.

Una serie di appuntamenti, questi, che cercano ulteriormente di onorare l'impegno assunto dall'assessorato a inizio mandato con la pubblicazione del volume "Diritti umani, Diritti di tutti", dedicato alla promozione della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità.

Il primo incontro del ciclo "Innovabilità" si terrà il prossimo 9 novembre, alle ore 11. Primo tema affrontato sarà quello delle barriere, da intendersi in senso architettonico ma anche sociale e culturale.

Saranno presenti:

Massimo Pagani: assessore Politiche sociali - Provincia di Milano

Andrea Poli: Ferno W. Italia

Marco Rasconi: presidente LEDHA Milano

Nell'occasione verrà presentato in anteprima sul territorio della Provincia di Milano il modello Ez-Glide Power di Ferno W. Italia, la prima sedia sali-scendi motorizzata.

Un presidio sanitario motorizzato, pensato naturalmente anche per gli operatori professionisti, in grado di non rendere problematico il movimento di chi si trova ogni giorno ad affrontare la barriera delle scale (si pensi solo ai condomini sprovvisti di ascensore o i luoghi pubblici senza scivoli). Non solo. Questa novità consente tranquillamente a un solo accompagnatore di assistere la persona con disabilità, eliminando la fatica che ogni giorno si deve sopportare nella movimentazione manuale dei pazienti su e giù dalle scale;abbattendo il loro rischio di danni alla colonna vertebrale.

 

Per informazioni:

Loredana Martin

Tel 02 77404493

Email l.martin@provincia.milano.it

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa