La Sede del corso è presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore via Nirone 15 aule 010-011.
Dopo di noi: Governance relazionale e qualità della vita
'Il Dopo di Noi per la persona con disabilità fisica, mentale e sensoriale’. Prossimi incontri 12 febbraio, 25 febbraio, 1 aprile 2011
Il corso è la risposta ad una esigenza reale e pressante di avere a disposizione nellestrutture operatori e volontari qualificati disposti ad incrementare la consapevolezza delproprio operato, la capacità di assumere punti di vista differenti, la capacità di idearenuove soluzioni e progetti a partire da un attento ascolto e dalla discussione di quanto èstato realizzato nel tempo. Nel sociale in genere, per il terzo settore, per gli enti pubblicie privati, per il mondo associativo.
L'obbiettivo del corso è quello di fare emergere le varie competenze e metterle in rete. Rendere onore ai saperi e alle prassi perché possano integrarsi tra loro andando acostituire quell'eccellenza replicabile anche in altri contesti e territori.
Per facilitare la partecipazione a tutti, è stata scelta la formula dei moduli didatticiseminariali a weekend in un calendario che andrà da novembre 2010 ad aprile 2011.
Verranno messi a tema gli snodi cruciali della costruzione del progetto di vita autonoma inrelazione al successivo passaggio del Dopo di Noi; nei piccoli gruppi, quindi, i partecipantiavranno occasione di considerare le implicazioni psicologiche, sanitarie, legali,pedagogicheed etiche e di impegnarsi direttamente in un lavoro di trasformazione delle pratiche, cosìche queste mirino sempre e sempre più, ad incrementare la dialogicità tra l'organizzazionesociale, le famiglie e i soggetti deboli.
La persona con una disabilità sensoriale, fisica, mentale e/o intellettiva, prima o poi, sitrova a confrontarsi con un passaggio delicato: quello della continuità affettiva con lapropria famiglia d'origine quando questa, per le evoluzioni o involuzioni intercorse neltempo, non risulti poter essere più il primario - quasi esclusivo - riferimento affettivo.
Programma:
05 novembre 2010
Ore 14-18 Il Dopo di Noi per la persona con disabilità fisica, mentale e sensoriale
Sergio prof. Astori - Coordinatore didattico-scientifico del Corso
Maurizio Mons. Prof. Gervasoni - Caritas Diocesi di Bergamo
Edoardo Censi - Vividown Onlus
Stefano Fava - AIAS Milano Onlus
Dario Angelo Prof. Colombo - Consorzio Desio e Brianza a.s.c.
20 novembre 2010
Ore 9,30 -13,30 Promuovere salute mentale nel Dopo di noi: le relazioni con la famiglia e con il territorio
Davide Motto - Associazioni per la Salute Mentale, Coordinamento milanese
Simone Maschietto - Servizi di Psicologica Clinica Università Cattolica
Giuseppe Cersosimo, CREA Cooperative
Michele Palumbo - Cooperativa Sociale San Desiderio
03 dicembre 2010
Ore 14-18 L'abitare e il risiedere nel Dopo di Noi: nuovi spazi e nuovi rapporti con l'altro e con l'ambiente
Roberto Morali- Agpd Onlus Ledha Milano
Gianluigi Romanini - Agropolis Onlus Cremona
Lina Rossi - ANFASS Onlus
Guido De Vecchi - Ledha, Oltre noi ... la vita Onlus
15 gennaio 2011
Ore 9,30 -13,30 I livelli di autonomia nel Dopo di Noi: il lavoro come realizzazione di un progetto di vita
Letizia Pini - AGPD Onlus Ledha Milano
Massimo Rota - AGPD Onlus
28 gennaio 2011
Ore 14-18 Intercultura e Dopo di Noi: il confronto con la fragilità nelle nuove famiglie migranti
Rita Prof.ssa Sidoli - docente Università Cattolica
Paolo Prof. Branca - docente Università Cattolica
12 febbraio 2011
Ore 9,30 -13,30 L'empowerment nel Dopo di Noi: il case management comunitario delle situazioni complesse
Gemma Beretta - Naturae Onlus
Germana Cavallini - Naturae Onlus
Gabriele Galbiati - Naturae Onlus
Fabio Tosetto - Naturae Onlus
Manuela Paternoster - ASVAP Onlus
25 febbraio 2011
Ore 14-18 L'Amministrazione di Sostegno nel Dopo di Noi: una forma di volontariato competente
Andrea Beccalli - Oltre noi ... la vita Onlus
Marina Verzoni - Oltre noi ... la vita Onlus
Rita Rossi - Persona e Danno Onlus
19/03/11 9,30 -13,30 L'associazionismo nel Dopo di Noi: funzione di regia e governo delle relazioni Letizia Pini - AGPD Onlus Ledha Milano
Marina Cipolletti - Oltre noi ... la vita Onlus
01/04/11
14-18
Il "nuovo sapere" del Dopo di Noi come occasione di attivazione della società civile Rita Prof.ssa Sidoli - docente Università Cattolica
Giuseppe Scaramuzza - Cittadinanzattiva Onlus
Simone De Clementi - Centro Gulliver
Vittorio Prof. Cigoli - Direttore del Corso