Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio appuntamenti

Milano - 01/09/2006

A Settembre un corso per conduttori di Pet Therapy

Il centro di educazione all'arte di comunicare promuove la quarta edizione del suo corso base e un corso di perfezionamento per coloro che già praticano.

Cos'è la pet-therapy:

"La pet therapy si fonda sullo speciale legame che il conduttore costruisce con il suo cane. Per diventare buoni terapisti, cane e uomo non devono fare altro che approfondire e rendere più intenso questo legame, realizzando un sodalizio che sprigioni un flusso benefico di energia, tale da coinvolgere i pazienti. Essi, uomo e cane, sono efficaci proprio perché vivono pienamente la loro unione Li accomuna, nel lavoro, la gioia di stare insieme, con le altre persone e la capacità di agire in sintonia, interpretando correttamente ciascuno i segnali dell'altro. Non accorre che il cane sia tanto addestrato a fare questo o quel esercizio, no : se c'è amore e rispetto reciproco, essi sapranno dare ai pazienti la giusta emozione e, si sa, di "giuste emozioni si guarisce". Entrambi colgono le necessità del paziente e si muovono insieme, grazie alla complicità che li unisce. Chiunque voglia diventare terapista deve cominciare a sviluppare una completa sintonia col proprio compagno di lavoro. Questo legame speciale produce due effetti benefici che permettono -al cane di vivere in fiducia gli altri (egli sa che il suo compagno veglia sulla sua serenità) e all'uomo di comunicare attraverso il loro linguaggio segreto , individuando insieme quel che si ha da fare per migliorare lo stato del paziente. La coppia lavora sull' amore e la comprensione reciproca, spandendo i benefici anche sugli altri. Spariscono le barriere quotidiane sia per l'uomo che per l'animale ed entrambi si avviano a passare la giornata con gli stessi obiettivi: la loro vita è complementare."

M. Luisa Scarpa, direzione scientifica.

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa