Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio appuntamenti

Lecco - 05/10/2011

La casa sul Pozzo, in corso Bergamo.

“Sostenere consapevolmente le persone fragili”

Il progetto Ads della provincia di Lecco organizza un corso di formazione sull’Ads aperto a tutti coloro che vogliono approfondire il tema della protezione giuridica. Il primo degli incontri è fissato per l'8 ottobre.

Il progetto Ads Lecco organizza il corso di formazione sull'Ads "Sostenere consapevolmente le persone fragili". Il corso, che si terrà a Lecco presso la casa sul Pozzo, in corso Bergamo, e si articola in 5 incontri, l'8, 15, 22, 29 ottobre e 5 novembre dalle 9.00 alle 12 e 30. Si rivolge a chi intende approfondire funzioni e compiti fondamentali dell'Ads, in ottica di protezione e di sostegno all'autonomia della persona fragile e di attenzione alle varie sfere della vita. Una specifica attenzione sarà riservata ai familiari di persone fragili per approfondire il tema della protezione giuridica e del progetto di vita. Obiettivo del corso è promuovere la figura dell'AdS approfondendo alcuni elementi cruciali quali aspetti giuridici, relazionali, adempimenti e compiti dell'Ads, consenso informato, progetto di vita della persona fragile, rendicontazione, testamento e aspetti successori. Il corso prevede sia lezioni frontali che studio di casi. Scadenza iscrizioni il 30 settembre.

Il percorso formativo è rivolto a coloro che intendono approfondire le funzioni e i compiti fondamentali dell'amministratore di sostegno, in un'ottica di protezione e di sostegno all'autonomia della persona fragile e di attenzione alle sfere della vita (personale-relazionale, salute, patrimoniale). Una specifica attenzione verrà riservata ai familiari di persone fragili finalizzata ad approfondire il tema della protezione giuridica e del progetto di vita della persona amministrata.
Il corso intende sensibilizzare candidati volontari alla nomina di AdS che potranno essere segnalati ai servizi sociali territoriali e al Tribunale di Lecco.

OBIETTIVI
Promuovere la figura dell'AdS approfondendo alcuni aspetti cruciali che riguardano: aspetti giuridici, relazionali, adempimenti e compiti dell'amministratore di sostegno, consenso informato, progetto di vita della persona fragile, rendicontazione, testamento e aspetti successori.

METODOLOGIA
Insieme alle lezioni frontali, in alcuni incontri è prevista un'esercitazione a modo "Studio dei casi" dove ai corsisti viene proposto un problema da affrontare e richiesto di ipotizzare delle soluzioni che poi verranno confrontate con il contributo dei formatori presenti in aula. Il quinto incontro si realizza attraverso laboratori tematici di approfondimento differenziati per aree di fragilità.

DESTINATARI
Familiari, volontari, operatori sociali, amministratori locali, amministratori di sostegno e quanti sono interessati ad approfondire il tema della protezione giuridica.

PROGRAMMA

1° incontro - sabato 8.10.2011 ore 9.00
Presentazione Progetto AdS Lecco
- Giovanni Leoni, presidente Federazione Coordinamento Handicap
La legge n. 6/2004
La protezione giuridica delle persone fragili, presentazione del ricorso per la nomina dell'AdS, rendicontazione
- Donatella Falaguerra, avvocato civilista e responsabile sportello amministrazione di sostegno Lecco
- Piero Pennati, operatore sportello amministrazione di sostegno Lecco

Relazione di prossimità con le persone fragili
La persona, i contesti - Giovanni Gelmuzzi, pedagogista associazione "Oltre noi ... la vita" Milano

I servizi per le persone fragili ed evoluzioni in atto
- Marilanda Failla Daccò, responsabile Servizio Disabili e Anziani Asl Lecco
- Massimo Giupponi, direttore sociale Asl Lecco

--------------------------------------------------------------------------------

2° incontro - sabato 15.10.2011 ore 9.00

I bisogni delle persone fragili ed il progetto di vita

La tutela delle persone anziane non autosufficienti
- Ivan Villa, direttore sanitario Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi Onlus Lecco

Le persone con disabilità e il "dopo di noi"
Le dinamiche del distacco
- Maria Cristine Mazza, psicoterapeuta

Salute mentale e protezione giuridica
- Valerio Canzian, presidente Urasam

--------------------------------------------------------------------------------

3° incontro - sabato 22.10.2011 ore 9.00

Poteri e responsabilità dell'amministratore di sostegno
- Gian Marco De Vincenzi Giudice Tutelare Tribunale di Lecco

Tutela della salute e consenso informato
- Giuliano Sozzi, neurologo

Diritti personalissimi
Matrimonio, riconoscimento dei figli
- Franca Alessio, avvocato e presidente Aiaf Lombardia (Ass.ne italiana avvocati per la famiglia)

Studio dei casi: esercitazione

--------------------------------------------------------------------------------

4° incontro - sabato 29.10.2011 ore 9.00

Gestione patrimoniale e pianificazione degli investimenti
- Gian Marco De Vincenzi Giudice Tutelare Tribunale di Lecco

La partecipazione alla spesa dei servizi
- Raffaele Mozzanica, avvocato

Testamento e aspetti successori
- Fabrizio Cimei, notaio

Studio dei casi: esercitazione

--------------------------------------------------------------------------------

5° incontro - sabato 5.11.2011 ore 9.00

Workshop - Progetto di vita e protezione giuridica della persona fragile

Laboratori sulle "buone pratiche" nelle diverse aree di fragilità: presentazione e confronto attorno a esperienze significative che facciano emergere l'approccio dei servizi alla protezione giuridica e esempi positivi di amministrazioni di sostegno con il coinvolgimento di operatori del territorio e la testimonianza di AdS.

Area anziani
- Giovanna Citterio, assistente sociale Retesalute Merate - Comune di Vigano
- Amministratore di sostegno

Area disabili
- Ruggero Plebani, direttore servizio disabili Comune di Lecco
- Amministratore di sostegno

Area dipendenze
- Angelo Castellani, educatore professionale Dipartimento Dipendenze Asl di Lecco
- Amministratore di sostegno

Area salute mentale
- Cristiana Sacchi, assistente sociale Centro Psico Sociale Azienda Ospedaliera di Lecco
- Amministratore di sostegno

A conclusione dei laboratori, restituzione in assemblea plenaria e condivisione dei principali contenuti emersi.

Chiusura del corso con aperitivo

--------------------------------------------------------------------------------

SEDE DEL CORSO:

la Casa sul Pozzo - corso Bergamo, 69 Lecco - rione Chiuso

NOTE ORGANIZZATIVE

- La partecipazione al corso è gratuita
- Il corso prevede la frequenza fino a 80 partecipanti
- La scheda di iscrizione va inviata per posta elettronica, fax, per posta o consegnata a mano ai recapiti e negli orari sotto indicati
- Le iscrizioni si ricevono dal 5 settembre e non oltre il 30 settembre 2011
- I corsisti non ammessi alla frequenza verranno avvisati telefonicamente o tramite mail.

Si chiede di indicare un recapito telefonico o indirizzo e-mail per essere facilmente contattati
- Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a chi avrà frequentato almeno 4 dei 5 incontri in programma


ISCRIZIONI
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus Lecco - c.so Matteotti, 3/a - 23900 Lecco
tel. 0341 284328 e fax 0341 1881043 - progettoads.lc@progettoads.net
Orari di apertura: Lunedì, martedì, giovedì dalle 8.30 alle 12.30 - Mercoledì, venerdì dalle 14.00 alle 18.00

INFORMAZIONI

website: www.lecco.progettoads.net
mail: progettoads.lc@progettoads.net
cell. 342 0520587

Risorse:
- Volantino
- Scheda di iscrizione - scadenza 30 settembre

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa