Superare le barriere
Il corso (che si terrà ad ottobre 2006) è aperto a studenti e professionisti (architetti, ingegneri, geometri, industrial designer, ecc.) iscritti o meno ai rispettivi ordini professionali o ad associazioni di categoria.
Gli argomenti trattati intendono formare i progettisti a una cultura positiva e non stigmatizzante dell'accessibilità.
Le lezioni approfondiranno, nell'arco di 22 ore, temi teorici e pratici - generali e di dettaglio - e aspetti tecnologici e di sicurezza connessi all'uso di oggetti e spazi, presentando ai corsisti strumenti e metodi per interpretare e prevenire problemi connessi alla qualità dell'abitare in relazione alle diverse età della vita, all'invecchiamento e alle disabilità motorie, sensoriali e cognitive.
Per informazioni riguardanti intenti, argomenti, durata, impostazione, docenti, programma e sede delle lezioni, Vi invitiamo a visitare la pagine web: www.hbgroup.it (attivare il link della sezione dall'icona del corso Superare le barriere e progettare per l'Utenza Ampliata).
Per iscriversi è possibile contattare Giulia Pellegrino (Responsabile del Coordinamento della Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano). Ulteriori informazioni su: Ordine Architetti (Scarica il modulo di iscrizione adesso (formato .rtf))