Sala Consigliare del Comune di Vigevano
Pensare e progettare senza barriere
Per la Giornata Internazionale della Disabilità 2012 gli studenti dell’Istituto “Luigi Casale” presenteranno il rapporto della città con le Barriere Architettoniche attraverso materiali audiovisivi.
Durante l'anno scolastico 2011-2012 gli studenti di alcune classidell'Istituto Luigi Casale hanno partecipato al percorso didattico-operativo "Progettare senza barriere" che l'Unione Italiana dei Ciechi e degliIpovedenti (U.I.C.I.) in collaborazione con il Dipartimento DIET della Facoltà di Ingegneria dell'Univesità di Pavia ha lanciato in tutta la Provincia di Pavia. Nello specifico questo percorso si fa carico di sensibilizzare i futuri geometri non soltanto dal punto di vista umano e sociale, ma anche e soprattutto indicando loro le strategie per la progettazione di una "città per tutti", fatta di edifici e spazi comuni accessibili e quindi senza barriere, senza mai dimenticare la sensibilità verso le persone più fragili.
Il Progetto, realizzato dall'Unione Italian dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione di Pavia, dalla Organizzazione di Volontariato Ghan e dal Dipartimento DIET della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pavia con il sostegno e patrocinio della Provincia di Pavia, Comune di Vigevano, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia e dell'Ufficio Scolastico della Lombardia, sede di Pavia, si propone di sensibilizzare tutti i cittadini sull'importanza dell'abbattimento delle barriere Architettoniche, culturali e della comunicazione che impediscono un reale integrazione delle persone disabili.
L'ingresso è libero.