Auditorium Mussini, V.le Libertà, 25
La fiamma della memoria
Spettacolo che l'Associazione IL GRILLO Onlus presenta in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura, con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale e grazie al contributo della Fondazione Piacenza e Vigevano.
25 gennaio ore 21.00 a favore del Comitato Locale C.R.I.
26 gennaio ore 21.00 a favore di UILDM ed ANFFAS
27 gennaio ore 16.00 a favore delle SUORE SACRAMENTINE
Quinto spettacolo della stagione 2012/13 con cui Il Grillo vuole ricordare l'Olocausto degli Ebrei, per fare in modo che ciò che è successo, non possa mai più verificarsi.
“La fiamma della memoria"di E. Crosio è un atto unico, la cui vicenda si svolge nella baracca di un campo di concentramento ed ha come protagonisti un gruppo di ragazzi ebrei. Il pubblico avrà parte attiva nel dramma e fin dall'inizio vi parteciperà. Sosterà nell'ingresso e prima di entrare in sala ascolterà i passi di "Se questo è un uomo" di Primo Levi che descrivono la deportazione dell'autore nel lager di Auschwitz. Finito il brano, si udranno lo stridio d'un treno, lo spalancarsi delle portiere del convoglio, il latrare dei cani, le urla concitate e gli ordini secchi e perentori dei soldati tedeschi. Solo in quel momento il pubblico si muoverà verso i propri posti in sala; lungo il tragitto vedrà alla rinfusa valigie, abiti, oggetti vari dei deportati. Soldati e qualche detenuto in divisa saranno presenti in sala che, simbolicamente, rappresenterà la piazza del lager; in un punto ben visibile una torretta con una sentinella. L'azione si svolge di notte. Il sipario è aperto ed i ragazzi dormono nei loro giacigli.
Sul palcoscenico persone di varie età, dai sette ai cinquant'anni per dimostrare che l'umanità, nonostante i progressi tecnici e sociali, non ha perso l'impulso a compiere il male e che ha smarrito o dimenticato le sue radici umanistiche, allevando in sé mostri morali. Dell'Olocausto è colpevole l'intera Europa, si tratta di un crimine che ha macchiato per sempre la storia dell'umanità.
E lo spettacolo de Il Grillo valga, per oggi e per il futuro, come un monito: non si deve cedere di fronte alle ideologie che giustificano la possibilità di calpestare la dignità umana.Un monito da rivolgere anche a coloro che, in nome di motivi vari, ricorrono alla sopraffazione e al terrorismo.
Lo spettacolo sarà presentato anche nella mattinata del 26, alle ore 10.00, gratuitamente, alle classi delle Sc. Superiori che ne faranno richiesta.