Palazzo Marino - piazza della Scala
Quale tecnologia per quale autismo? Il progetto RODDI: per giocare, curare imparare
L'abilità e la Fondazione IRCSS Istituto neurologico Carlo Besta presenteranno i risultati del progetto RODDI. Una speciale piattaforma di gioco progettata per facilitare la relazione tra bambino ed educatore.
Venerdì 1° aprile, in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza dell'autismo, presso la Sala Alessi del Comune di Milano, saranno presentati i dati del progetto RODDI durante il convegno "Quale tecnologia per quale autismo? Il progetto RODDI: per giocare, curare, imparare". Il convegno organizzato da l'abilità e dalla Fondazione IRCSS Istituto neurologico Carlo Besta, presenterà i dati e i risultati di questo importante progetto di ricerca, che ha avuto il finanziamento del Ministero della Salute e a cui ha parteipato la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.
RODDI, acronimo di New Robotic Platform for Rehabilitation of Children with Pervasive Developmental Disorders and Cognitive Impairments, è una speciale piattaforma robotica di gioco progettata con l’obiettivo di facilitare e stimolare la relazione tra bambino, gioco e educatore.
l'abilità ha partecipato all'ideazione e alla sperimentazione della piattaforma che è stata installata presso lo Spazio Gioco dell'associazione, e i bambini che hanno partecipato alla sperimentazione sono stati selezionati tra i bambini che settimanalmente frequentano lo Spazio Gioco.
Il convegno del 1 aprile vedrà partecipare le figure professionali che sono state coinvolte nel progetto e durante la tavola rotonda in programma si discuterà se e come la tecnologia possa far ripensare ad alcuni aspetti importanti legati al mondo della disabilità.
Per partecipare è necessaria la registrazione, scrivere una mail indicando nome, cognome struttura di riferimento a comunicazione@labilita.org o telefonare 02/66805457