Auditorium Istituto Palazzolo
Non solo cronici: la riforma sanitaria regionale vista dal cittadino
Una giornata di riflessione dedicata alla riforma sanitaria regionale e al suo impatto sui malati cronici. Appuntamento durante la mattinata di venerd́ 22 settembre.
La riforma del Servizio Sanitario regionale in merito alla DGR 6164/17 “Presa in carico dei pazienti Cronici e fragili” pone una riflessione sul significato e sui contenuti della stessa, delle sue complessità applicative, sul governo della domanda dei pazienti e delle loro famiglie, ponendo l’attenzione sia sul target politico-amministrativo sia sulla voce della società civile.
La DRG 6164 sebbene ponga la centralità della dimensione di “salute globale” delle persone fragili e croniche, centra tutta la programmazione sugli aspetti puramente sanitari. Da qui la necessità di riconsiderare le condizioni sociali decisive nell’evoluzione delle cronicità e la risposta delle strutture socio-sanitarie che debbono integrare le prestazioni di tipo sociali. Sappiamo che il paziente cronico necessita non solo e non tanto di presa in carico ma di qualcuno che si “faccia carico”, perché la cronicità non è solo un evento clinico ma esistenziale.
Se oggi spesso il malato cronico è solo ad affrontare le “porte girevoli” dei servizi e dei presidi, in che modo questa nuova entità (il gestore della presa in carico) riuscirà a tenere conto di questa antropologica e fondamentale condizione del paziente cronico? Qual è il ruolo dei Comuni (titolari e responsabili del “sociale”) nel disegno della presa in carico governata anche nell’integrazione con l’area sociale da Enti Gestori Privati?
Il tema sarà al centro del convegno "Non solo cronici: la riforma sanitaria regionale vista dal cittadino" che si svolgerà a Bergamo venerdì 22 settembre presso l'Auditorium dell'Istituto Palazzolo.