Verranno illustrati gli obbiettivi e i contenuti di questa guida indispensabile per pediatri, medici di base, operatori del settore e per quanti si occupano delle persone con sindrome di Down (SD).
Sindrome di Down
Ore 11,00 presso lo Stand della Regione Lombardia.
Padiglione 9, posizione G09-G01/K02-K10, Fiera Milano Rho Nuovo Quartiere entrata porte Est e Ovest.
L'autore Dr. Umberto Formica, Primario Pediatra Emerito dell'Ospedale dei Bambini "Vittore Buzzi" degli I.C.P. di Milano, Consulente medico di AGPD Onlus, Associazione Genitori e persone con sindrome di Down, e AGPD Onlus illustreranno gli obbiettivi e contenuti di questa guida indispensabile per pediatri, medici di base, operatori del settore e per quanti si occupano delle persone con sindrome di Down (SD).
Questa nuovo testo del Dr. Umberto Formica ha il merito di affrontare tutti gli aspetti di salute che un bambino con SD, poi adolescente e infine adulto, può manifestare.
L'obiettivo di questo lavoro è convincere tutti coloro che si occupano professionalmente della SD che il controllo medico mirato, nei tempi dovuti, è indispensabile, poiché uno stato ottimale di salute rende più agevole alla persona con SD il compito di realizzare col massimo profitto i programmi specifici per raggiungere consapevolezza, iniziativa personale, adattamento, autonomia, e partecipare così responsabilmente alla gestione della propria vita.
Il testo compie una revisione di tutti gli aspetti clinici ed etici della diagnosi prenatale e rappresenta un punto di vista equilibrato nell'affrontare l'informazione esistente purtroppo non sempre corretta e aggiornata.
La trattazione prosegue con l'esposizione dettagliata dei problemi medici che possono emergere nel corso della vita delle persone con SD.
Nel libro sono descritti i fondamentali contributi dati alla identificazione della sindrome da scienziati come J.L.Down e J.M.Lejeune, nonché gli aspetti pratici oggi assicurati in Italia, dalla legislazione, dai centri di ricerca genetici e dalle associazioni diffuse in tutto il territorio nazionale.
Nel testo si affronta anche il ruolo fondamentale che le Associazioni svolgono di mediazione tra famiglie e
Istituzioni come punto di incontro e di confronto privilegiato tra problematiche ed esigenze delle due parti.
In quest'ottica l'Associazione Genitori e Persone con sindrome di Down (AGPD-ONLUS) di Milano è stata incoraggiata e sostenuta dalla Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia per la pubblicazione di questo testo, scritto proprio per i pediatri e i medici di base, partendo dalla conoscenza maturata dall'Autore su una specifica e approfondita esperienza sui problemi di salute che con maggior frequenza le persone con SD possono presentare.