Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio appuntamenti

Milano - 06/07/2018

Auditorium Testori - piazza Città di Lombardia 1

Studenti con disabilità e DSA nelle lauree e nei percorsi abilitanti: criticità e prospettive

Un convegno volto a promuovere un confronto tra le esperienze maturate negli atenei italiani e all'estero. Per individuare problematicità e possibili soluzioni. Iscrizioni entro il 30 giugno

Il diritto di accesso ai livelli superiori dell’istruzione per le persone con disabilità e DSA è riconosciuto e garantito dalle Università italiane. Per le cosiddette lauree abilitanti, tale diritto deve essere perseguito nella prospettiva del necessario bilanciamento con altri interessi parimenti riconosciuti nella Carta costituzionale italiana. Nella consapevolezza che alcune condizioni fisiche o psichiche possono interporre ostacoli allo svolgimento di determinate mansioni, assume particolare rilievo il dovere degli Atenei di formare professionisti in grado di svolgere compiutamente il proprio ruolo professionale.

In termini più generali, è in gioco la responsabilità che il mondo accademico si assume – abilitando i propri laureati allo svolgimento di una determinata professione – nei confronti dei soggetti terzi che di quei laureati saranno pazienti o discenti e, più in generale, nei confronti della società.

In questa prospettiva, il Coordinamento degli Atenei Lombardi per la Disabilità (CALD) e la Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati Disabilità (CNUDD) organizzano un convegno volto a promuovere un confronto tra le diverse esperienze maturate nelle università italiane e a livello internazionale, nonché a individuare le problematiche piùù significative e le possibili soluzioni.

La giornata sarà divisa in quattro sessioni successive (rispettivamente: Politiche per studenti con disabilità e DSA nelle lauree abilitanti: un confronto internazionale – Diritti degli studenti con disabilità e DSA e funzionalità nell’esercizio delle professioni: ruolo delle istituzioni e delle professioni – Diritto all’istruzione universitaria di studenti con disabilità e DSA e responsabilità degli attori coinvolti – La gestione delle diverse fasi del percorso universitario degli studenti con disabilità e DSA: orientamento all’entrata, ri-orientamento, progettazione di percorsi abilitanti personalizzati), la seconda delle quali avrà la forma di tavola rotonda e vi parteciperà anche Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap). Durante la quarta sessione, invece, è previsto l’intervento di Giovanni Merlo, direttore della LEDHA, la Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità che costituisce la componente lombarda della FISH.

 

La partecipazione è gratuita. Per motivi organizzativi si prega di segnalare la propria presenza entro il 30 giugno 2018, all’indirizzo convegno6luglio2018@gmail.com indicando nome, cognome, affiliazione e indirizzo email. Saranno forniti i servizi di traduzione simultanea e di sottotitolazione.

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa