via Tortona e via Savona
Scivola e l'accessibilità al Fuorisalone
La sfida: rendere accessibili gli eventi, attraverso micro-interventi temporanei e facilmente replicabili. Con un corner dedicato al progetto all'interno di Opificio 31 e le buone pratiche
Come ogni anno, in occasione del Salone del mobile, le aree limitrofe a via Tortona e via Savona (Milano) diventano il cuore pulsante del Fuorisalone che offre agli amanti di arte e design un ricco calendario di eventi, rassegne, mostre, esposizioni d’arte e design. In occasione del Fuorisalone (8-14 aprile) verrà presentato il progetto “Scivola” che intende agevolare buone pratiche nel campo dell’accessibilità degli eventi, un progetto pilota che si propone di individuare, sperimentare e condividere micro-interventi temporanei e facilmente replicabili per migliorare l’accessibilità degli eventi.
“Scivola” ha scelto il Fuorisalone, grazie alla collaborazione di Tortona Rocks e di Bovisa Design District, per sperimentare un Incubatore di idee e soluzioni per l’accessibilità degli eventi, nato da un’idea di Kindi insieme a Ciclica, al Politecnico di Milano, all’associazione Rotellando e Implacabile.
L’idea che motiva "Scivola" è quella di considerare la temporaneità ed eccezionalità degli eventi come un’occasione per sperimentare soluzioni. Un grande manifestazione come la Milano Design Week, dunque, rappresenta un caso di studio privilegiato che non può che obbligare a riflettere su come il design dei prodotti, dei servizi, della comunicazione. Dopo la fase di osservazione alla Design Week dello scorso anno, in questa nuova edizione il progetto Scivola entra nel vivo con attività volte a sensibilizzare sul tema dell’accessibilità e a presentare uno schowcase di possibili soluzioni.
Un importante focus della attività di "Scivola" si concentrerà all’Opificio 31, lo spazio multifunzione che offre una grande varietà di showroom espositivi. L’idea in questo caso è quella di intervenire con una azione di comunicazione per sensibilizzare gli espositori sul tema dell’accessibilità e incoraggiare l’inclusione di queste tematiche nella progettazione degli spazi. Per questo motivo è stata fornita una checklist sull’accessibilità agli espositori e progettisti degli spazi temporanei con una sintesi di quali possono essere le principali problematiche e soluzioni, mentre una Mappa dell’accessibilità con itinerari consigliati del quartiere. All’interno di Opificio 31 sarà presente un corner dedicato al progetto Scivola dove saranno esposte alcune best practice selezionate in occasione della Design Week.
L’idea alla base di Scivola, infatti, è quella di considerare gli eventi come situazioni temporanee durante le quali informare, far conoscere e sperimentare dispostitivi utili a migliorare l’accessibilità degli spazi. Esiste, infatti, un mondo di associazioni, amministrazioni e produttori impegnati a sviluppare soluzioni e buone pratiche per l’Accessibilità che spesso trovano una applicazione circostanziata e limitata. Per questo "Scivola" si profila come un incubatore e aggregatore di servizi ed expertise esistenti con l’obiettivo di fornire indicazioni utili per rendere le soluzioni temporanee sempre più replicabili, permanenti e di lungo periodo.