Il Volontariato e il Nuovo Welfare
Il convegno si terrà a partire dalle ore 09.00 presso l'Aula Martini (Edificio U6-4)dell'Università Bicocca in Piazza dell'Ateneo Nuovo 1.
Amplificare la capacità di ascolto dei bisogni del territorio: un imperativo concreto per i CSV, un dovere che si è sempre saputo trasferire in fatti ed azioni. Questa volontà è alla base del lungo percorso che i Centri di Servizio hanno voluto intraprendere in Lombardia sin dallo scorso anno per approfondire ed analizzare l'annoso tema della partecipazione del volontariato alla programmazione zonale, una questione da sempre poco esplorata nonostante in modo ampio e condiviso nel volontariato si manifestasse la volontà di fare chiarezza e di condividere le esperienze in questo ambito.
L'esigenza di analizzare lo status dell'applicazione della legge 328/00 determinò infatti nello scorso autunno la nascita di un progetto di ricerca, voluto dal Coordinamento dei Centri di Servizio e sostenuto dal Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato, condotto dall'Istituto di Ricerca Sociale di Milano, un lavoro che finalmente nel prossimo mese di dicembre vedrà il primo ed atteso momento pubblico.
Il convegno "Realizzare La Partecipazione : il Volontariato e il Nuovo Welfare" si pone come primo scopo il presentare i risultati di questa ricerca che ha interessato un campione di circa 130 organizzazioni di volontariato coinvolte nei Piani di Zona. A questa prima indagine condotta con un questionario strutturato è seguita un'analisi qualitativa basata su alcuni casi di studio, svolti individuando alcune buone pratiche, esperienze che hanno espresso un positivo sistema di relazioni e di processi programmatori con un proficuo coinvolgimento de! l volontariato.
Il convegno non sarà solo il momento per portare in evidenza molti punti critici che sono emersi dalla ricerca, che ha evidenziato elementi di estremo interesse, ma anche e soprattutto lo spazio dove rimettere in circolo gli esiti dell'analisi e ripensare al ruolo del volontariato in questo ambito.
Le domande che preludono al convegno sono poche e semplici: quali sono state le regole del gioco sino ad oggi, quale il reale stato di attuazione della legge 328, quali promesse del legislatore si sono tradotte in reali diritti e riconoscimenti per il volontariato, quale contributo hanno saputo portare le organizzazioni ai tavoli.
Partecipazione, rappresentanza e rete: queste le tre parole chiave emerse dalla ricerca ed è sul senso e il valore di questi sostantivi che si dovrà aprire la discussione a Milano per capire qual è il futuro della programmazione zonale in Lombardia.
Appuntamento quindi per tutto il volontariato e per le istituzioni a Milano, per scoprire i risultati di questa ricerca - la prima importante analisi in Lombardia dalla nascita della legge 328/00- e per gettare assieme le basi di un percorso futuro, dove i Centri di Servizio continueranno a fare la loro parte orientando e supportando sempre meglio le organizzazioni coinvolte.
Per partecipare è richiesta la compilazione della scheda di registrazione in formato da inviare via mail oppure via fax.