Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio appuntamenti

Pavia - 14/12/2007

Convegno nazionale sulla SLA

La presa in carico globale, dalla diagnosi all'accompagnamento del fine vita: utopia o realtà? Ricerca, assistenza e ruolo delle istitituzioni nella gestione di questa patologia.

Il convegno si terrà presso il Centro Studi della Fondazione Salvatore Maugeri.

L'incontro è organizzato dall'IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri - da più di vent'anni impegnata nella ricerca e nella presa in carico dei pazienti colpiti dalla SLA - e dall'AISLA, l'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, il convegno ha il merito di riunire intorno a uno stesso tavolo le figure che hanno un ruolo fondamentale nella gestione di questa malattia.

Interverranno tra gli altri il ministro della Salute Livia Turco, Ignazio Marino, presidente della 12a Commissione Permanente Igiene e Sanità del Senato, Giovanni Zotta, direttore generale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica del Ministero della Salute, Stefano Inglese, vicepresidente della Commissione Ministeriale per la SLA, il sindaco di Pavia Piera Capitelli e il presidente della Provincia Vittorio Poma.

Le quattro sessioni del convegno approfondiranno altrettante fasi della malattia: diagnosi e terapia, ruolo delle istituzioni, presa in carico globale del paziente e l'accompagnamento di fine vita.
Se da un lato, infatti si farà il punto sullo stato della ricerca di base e i trial terapeutici sperimentali disponibili e sulle modalità di diagnosi della patologia oggi, alla luce della natura progressiva della SLA è l'assistenza, ovvero la presa in carico globale, a fare la vera differenza.
Del ruolo delle istituzioni in questa delicata e importante fase si discuterà nel dettaglio con gli inteventi di Stefano Inglese, che farà il punto sulla Commissione Ministeriale sulla SLA e di Ignazio Marino, che affronterà il tema del testamento biologico per il malato di SLA. Chiuderà la seconda sessione la testimonianza di Mario Melazzini, direttore del Day Hospital oncologico della Fondazione Maugeri di Pavia e presidente nazionale dell'AISLA: portavoce e interprete dei veri bisogni di un malato di SLA.
Il presidente nazionale dell'AISLA Mario Melazzini

Con la terza e la quarta sessione si entrerà negli aspetti pratici della gestione della malattia e della sua repentina progressione, illustrando il ruolo multidisciplinare della presa in carico che richiede gli interventi coordinati degli specialisti, dello pneumologo, del gastroenterologo, dell'esperto in Comunicazione Aumentativa e Alternativa, del neurologo, dell'infermiere professionale per finire con lo psicologo e il palliativista, supporto fondamentale per il paziente e per tutta la famiglia nella gestione della malattia e nell'accompagnamento nel fine vita.

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa