Archivio appuntamenti
Festa per "Ero straniero”
Raggiunto il primo obiettivo della campagna: sono state raccolte 70mila firme. Per festeggiare, un momento di condivisione e un buffet domenica 29 settembre alla Casa della Carità.
Dopo di noi, le famiglie, le istituzioni e il privato sociale
Un appuntamento promosso da "ProgettoPersona Onlus" e "Job"per discutere sulle novità della legge approvata nel giugno 2016.
Dopo di noi. Lascito testamentario e trust
Appuntamento a partire dalla ore 20.30 presso la sede della cooperativa sociale “Noi genitori” di Erba.
Legge Dopo di noi: quali opportunità?
Durante la serata interverranno Silvia Cerri (associazione Genitori e Amici dei Disabili), Donatella Barberis (Ufficio di piano), Alessandro Manfredi (Ledha Lodi).
Memorial Bruno Frattini
Appuntamento al Forum di Assago per la diciannovesima edizione del torneo: a disputarsi il premio saranno sei squadre di electric wheelchair hockey.
Con i nostri occhi
Una serata di narrazione e confronto tra i genitori sulle diverse esperienze legate alla disabilità visiva dei figli organizzata da Uici, l'ordine degli psicologi e il progetto "Stessa strada per crescere insieme".
Percorsi di orientamento per genitori con figli con disabilità
Un convegno organizzato per informarsi, confrontarsi, costruire percorsi individualizzati consapevoli. Appuntamento martedì 17 ottobre.
Ability day
Per tutta la giornata di domenica 15 ottobre le persone con disabilità avranno la possibilità di sperimentare varie discipline paralimpiche. Con la possibilità di partecipare alla corsa "5k Ability Run".
Autismo e qualità della vita
Un incontro organizzato da Retiautismo per venerdì 13 ottobre dalle ore 9 alle ore 13.
Nessuno può volare
Anteprima assoluta del documentario con Simonetta Agnello Hornby e suo figlio George, che saranno presenti in sala. Appuntamento presso la fondazione Feltrinelli alle ore 20.30
Accessibilità alla cultura per le persone sorde
Un incontro promosso dall'Associazione famiglie audiolesi (Afa) delle province di Como e Lecco, rivolto particolarmente ai giovani audiolesi.
Vita indipendente e Dopo di noi
Un appuntamento organizzato dall'Ambito territoriale di Bergamo per discutere e approfondire il tema delle risorse economiche stanziate a favore dei progetti di vita indipendente e del "dopo di noi".
Tommy e gli altri
Il consorzio RIBES in collaborazione con le Acli provinciali e Lab80 presentazione il film di Gianluca Nicoletti e Massimo Sbrolla.
L’impresa accessibile e WeLearning
ANMIL Milano organizza per venerdì 13 ottobre un momento pubblico di dibattito sul tema dell'inserimento lavorativo delle persone con disabilità.
A un anno dalla legge sul "Dopo di noi", convegno a Bergamo
L'ambito territoriale 1 di Bergamo, in collaborazione con la Conferenza dei sindaci organizza un convegno dedicato ai vari aspetti del "Dopo di noi".
Non solo cronici: la riforma sanitaria regionale vista dal cittadino
Una giornata di riflessione dedicata alla riforma sanitaria regionale e al suo impatto sui malati cronici. Appuntamento durante la mattinata di venerdì 22 settembre.
MovieMental
Una rassegna cinematografica in quattro appuntamenti dedicata al tema della salute mentale. Ultimo appuntamento martedì 10 ottobre con "Gli ultimi saranno gli ultimi".
Osservare l'Autismo in prospettiva integrata
Un convegno organizzato da ISPS Lombardia presso il Centro studi e documentazione "La Porta" di Bergamo. Dalle ore 9 alle ore 13.
La ricerca sulla lesione al midollo spinale
Un convegno che fa parte di un ciclo più ampio di incontri promosso da Cooperativa Spazio Vita Niguarda Onlus dedicato alla corretta informazione delle persone con lesione spinale.
Campionati italiani paralimpici a coppie e squadre di boccia
Sabato 16 e domenica 17 settembre Milano diventa la capitale della boccia paralimpica.
Un fine settimana ricco di appuntamenti alla Comunità della Maddalena
Quattro squadre di atleti con disabilità si sfideranno in occasione del torneo calcistico "Max's Cup". Domenica, una giornata dedicata al "saper fare".
“L’autismo nella secondaria di primo e secondo grado”
Un ciclo di incontri articolato in quattro appuntamenti, per un totale di 12 ore in presenza e quattro ore di studio individuale. Appuntamento dal 20 al 29 settembre.
Durante noi per il dopo di noi
Un momento di dibattito e di confronto sulla legge "Dopo di noi" promossa da Spi-Cgil. Appuntamento dalle ore 9.30.
Disfagia: una problematica diffusa e sottovalutata
Trentacinquesimo corso di aggiornamento promosso da Anffas di Desenzano del Garda. Previsti i crediti ECM per le professioni sanitarie, quota di partecipazione di 50 euro.
Ma come gira questo Welfare!
Fondazione Cariplo organizza un convegno per raccontare quello che sta accadendo nei territori coinvolti dalla sperimentazione del bando "Welfare di Comunità e Innovazione Sociale".
A 40 anni dalla legge 517. Trasformazioni sociali e dibattito pedagogico
A quarant'anni dalla legge 517/77 - che ha messo la parola fine alle scuole speciali - un ciclo di seminari organizzato dal Consorzio Desio-Brianza Asc. Primo appuntamento dedicato alla Convenzione Onu.
Sessualità sostenibile: la manifestazione di affettività nella persona con disabilità
La Lega del Filo d'Oro organizza un seminario tenuto dal professor Fabio Veglia dell’università di Torino. Appuntamento dalle ore 16 alle ore 18.45.
La persona oltre la cura
Il Centro Spazio Vita organizza un seminario sull’utilizzo e l’efficacia delle nuove tecnologie per favorire il benessere dell’individuo in contesti socio sanitari, educativi e di riabilitazione
Il delirium nella persona anziana e nella malattia di Alzheimer
In occasione della Giornata Mondiale Alzheimer, il 15 settembre la Rsa e centro polifunzionale Villaggio Amico organizza il convegno sul delirium, un fenomeno difficile da diagnosticare
Progettare il futuro
Al centro del convegno, il tema della qualità della vita per le persone con disabilità. Che rappresenta un'opportunità e una sfida per i servizi e per la scuola
L’Arte nel Cuore
Al via anche a Milano i corsi di danza e recitazione per ragazzi e ragazze con disabilità promossi dall’associazione “L’Arte nel Cuore”. Iscrizioni entro il 10 settembre.
La Piccola Fiera dei Sapori – Italian Taste
Una serata di festa e di gusto a Cinisello Balsamo (dalle ore 19 alle ore 22) organizzata da Anffas Nordmilano in collaborazione con il Catering Solidale “I Semibelli” e il Polo Formativo Formofficina.
Dopo di noi
Un incontro promosso dall'associazione "Noi genitori onlus". Relatori: Luisella Bosisio Fazzi e Guido De Vecchi.
Incontro con il ministro Valeria Fedeli
LEDHA e LEDHA Lodi organizzano un momento di dibattito e di confronto con il ministro dell'Istruzione Valeria Fedeli. Appuntamento a Lodi, lunedì 17 luglio a partire dalle ore 9.30.
Festa d’Estate dell’Anffas Ticino alla Comunità della Maddalena
Torna il tradizionale appuntamento estivo promosso da Anffas Ticino tra buon cibo, musica e mercatino.
"Angeli, i colori della musica"
Una mostra organizzata da quattro realtà lombarde (Anffas, La Nuvola, Rustico Belfiore, InCordata). I 56 angeli musicanti verranno esposti in piazza Paolo VI a Brescia.
Incontro con Grégoire Ahongbonon
Un incontro eccezionale con il fondatore dell'associazione "Saint Camille", soprannominato "Basaglia nero" che libera i malati psichiatrici in molti Paesi Africani.
Design for all. Design for Huntington
Una mostra organizzata alla Triennale di Milano che espone gli oggetti creati da familiari, designers, biologi, ricercatori e fablab/makerspace milanesi al termine di un anno di lavoro. Fino al 30 luglio.
Huntington: storie di geni, storie di persone. Prendersi cura è nel nostro Dna
Appuntamento a Palazzo Marino in occasione del convegno di apertura degli Huntington Days.
Uno sguardo oltre la disabilità
Festival delle Arti della Piccola Accademia di Cascina Biblioteca: un’occasione di incontro, sinergia, confronto e scoperta dell’altro
Arte e accessibilità: visite guidate per “Catalonia in Venice”
Al via i tour guidato per visitare l'installazione "Catalonia in Venice_La Venezia che non si vede" esposta alla biennale di Venezia. Tour ad hoc per persone con disabilità intellettiva.
Trust in Life
Conferenza stampa di presentazione del progetto "Trust in Life" promosso da Anffas Lombardia.
“Il paese di Chicistà”
Presentazione del libro "Il Paese di Chicistà" tradotto in simboli e illustrato con le opere realizzate dagli utenti dei CDD di Rezzato e Ghedi.
Il paese di Chicistà
Presentazione del libro di Roberto Piumini, in una nuova edizione tradotta in simboli e illustrata con le opere realizzate dagli utenti dei Centri Diurni Disabili di Rezato e Ghedi.
La nuova coprogettazione dei servizi per la disabilità a Bergamo: presente e futuro
Il consorzio “Solco. Città aperta”, il consorzio sociale “Ribes” e il Comune di Bergamo organizzano per la giornata di mercoledì 14 giugno un convegno sulla progettazione dei servizi.
Biblioteche senza barriere
Durante il seminario verrà presentato il servizio "LeggoFacile", progetto della Rete Bibliotecaria Bergamasca per favorire l’utilizzo di servizi e strumenti offerti dalle biblioteche nell’ambito dell’accessibilità e della disabilità
Nuove sfide in neuroriabilitazione
Al centro del convegno, il progetto HEAD (Human Empowerment Aging and Disability) che ha preso il via nel 2014 con l'obiettivo di realizzare un nuovo modello di servizio di neuroriabilitazione.
Nuovi sguardi, altre risposte
Un appuntamento promosso dal Gruppo Famiglie Corte Crivelli in collaborazione con altre realtà del territorio nell'ambito della rassegna "Si può fare".
Il disability-case management nel mondo del lavoro
Un convegno organizzato dal Centro di Ateneo di Bioetica dell’Università ospitante e dall’Istituto Neurologico Besta di Milano.