Archivio appuntamenti
Vivere da adulti anche fuori dalla famiglia
Incontro promosso dall’Associazione Disabili Insieme di Casalpusterlengo, in collaborazione con LEDHA Lodi.
Le strade (im)possibili dell'inclusione ... e dell'esclusione.
Un incontro promosso dal Forum del Terzo Settore di Mantova, con la collaborazione di CSVM e Solco Mantova.
Malattie rare al Besta. La distrofia muscolare di Duchenne e Becker
Un convegno in programma all'ospedale Besta di Milano.
Legge di riforma e bando povertà educativa minorile
Un appuntamento promosso dal Forum terzo settore di Milano e dal forum Lombardia per analizzare la legge di riforma e bando povertà educativa minorile.
Uguali nella diversità: tutti sullo stesso sentiero, ognuno con il proprio passo
In occasione dell'inaugurazione della mostra organizzata da Aforisma si svolgerà il seminario “Non è la solita scuola … inclusione, disabilità e lavoro educativo”.
Basta fermarsi ad ascoltare
Continuano gli appuntamenti di MediCinema, il progetto che costruisce e allestisce sale cinematografiche negli ospedali italiani.
Autismi e comunicazione
Un convegno organizzato dal Centro Milanese Psicoanalisi in collaborazione con il Centro Psicoanalitico di Bologna e Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico.
Diversamente cinema: proiezioni e incontri
Terzo appuntamento con la rassegna dedicata a cinema e disabilità nell'ambito di una mostra dedicata alle persone con sindrome di Down: "Altrove (Elsewhere)".
Persone che aiutano persone
Il Focus Sla rappresenta l’appuntamento annuale che l’Associazione promuove per la comunità nazionale dei pazienti, dei loro familiari e degli operatori sanitari.
Lavorare insieme per l’università inclusiva
Per la prima volta, 13 Università lombarde lavorano insieme per la promozione e l’affermazione di una cultura dell’inclusione anche nel sistema universitario.
ADHD e scuola media: come orientarsi…e orientare
Un seminario formativo rivolto agli insegnanti
“Una nuova idea di benessere sociale. Per Milano, insieme”
Un appuntamento per far conoscere alla città di Milano il lavoro di recupero in atto a Cascina San Gregorio da parte di cinque organizzazioni del non profit milanese.
"Pronti via!”
Un progetto formativo rivolto ai giovani con sindrome di Down di Monza e Brianza e ai loro genitori.
Che fenomeni!
Il Coordinamento Poli per la Fragilità della Città Metropolitana di Milano vi invita a pranzo. Appuntamento ore 11. Prenotazione entro il 20 ottobre.
Disabilità. Separare fa bene o fa male? Minori con disabilità, integrazione scolastica, scuole speciali
Presentazione del libro "L’attrazione-speciale" con la presenza dell'autore Giovanni Merlo, direttore Lega per i diritti delle persone con disabilità (Ledha), Milano
Disability management: buone pratiche e prospettive future in Italia
Un convegno organizzato da Imb Italia e Associazione Pianeta Persona con il patrocinio del Coordinamento degli Atenei Lombardi per la Disabilità.
E tu slegalo subito
A Mantova la presentazione del libro "La società dei devianti", l'incontro "E tu slegalo subito" e il reading teatrale "Interiezioni".
Autismo: parlano i genitori
Un evento che si configura come l’esito di un percorso di lavoro condiviso tra famiglie e professionisti, con l’augurio di contribuire a rinforzare il dialogo tra due mondi spesso ancora distanti.
Sguardi sul Servizio Sociale
Appuntamento dalle 8.30 alle 13.30 presso l’Università degli Studi Milano - Bicocca (aula 2 - edificio U7)
S-FActory – La Fabbrica delle abilità sociali
Inaugurazione del nuovo servizio SFA a Sulbiate (Mb).
Abbattimento delle barriere architettoniche
Convegno sulla fruibilità degli edifici pubblici e degli edifici privati aperti al pubblico.
Il timone sono io. Nei panni di chi abita: le nuove regole del gioco
Un evento organizzato dal Piccolo Cottolengo di Don Orione.
Disabilità e relazioni familiari nell’infanzia e nell’adolescenza
Convegno organizzato da Aias Milano Onlus.
Dalla biblioteca di tutti agli InBook per tutti
A dieci anni dalla nascita della prima sezione italiana di Inbook un convegno per andare alla scoperta dei "libri per tutti".
Per una civiltà dell’empatia nella scuola
Qual è il confine fra un intervento specialistico, di carattere educativo e abilitativo e un trattamento differenziato non giustificato? Appuntamento sabato 15 ottobre dalle ore 9.30
Salute mentale… in Cammino
Un convegno organizzato dall'ASST di Bergamo in occasione della XXIV giornata della Salute Mentale.
La forza umana della fragilità. Esperienze urbane, storie di resilienza
Quattro storie di fragilità superata e vinta, quattro momenti di successo che aggiungono qualcosa di speciale alla vita di tutti noi.
AltroCampus
Due giorni all'insegna dello sport per tutti.
Il futuro delle professioni educative
Un seminario per presentare la proposta di legge nazionale 2656 - Disciplina delle professioni di educatore e di pedagogista.
Parkinson e sclerosi multipla, disfagia disartria
Una tavola rotonda organizzata da As.P.I. - Associazione Parkinson Insubria Onlus - Cassano Magnago e AISM Associazione Sclerosi Multipla Varese
Progetti Sociali/Speciali
Una settimana dedicata agli esiti dei laboratori sociali e per la cittadinanza organizzati dalla compagnia Atir.
Accessibilità delle soluzioni ICT per il lavoro e la formazione in situazioni di disabilità
L'evento intende analizzare e mettere a fuoco alcune problematiche che coinvolgono gli aspetti fondamentali legati alla disabilità.
Disfagia grave: istruzioni per l’uso
Grazie all’aiuto di esperti nel settore verranno trattate le modalità per la preparazione del cibo all’indicazione di peg.
Scuola/DSA un’emergenza che cresce. La musica come fondamento dei processi di apprendimento
Convegno promosso dal Conservatorio “Gaetano Donizetti” di Bergamo, dalla F.I.M.- Federazione Italiana Musicoterapeuti e dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo.
Un Lago di emozioni
Due giorni di sport sulle rive del lago di Como. Appuntamento imperdibile per tutti coloro che vogliono provare e vedere delle discipline sportive rivolte alle persone con disabilità.
Un po' fuori
Un nuovo appuntamento per la presentazione del libro "Un po' fuori - riflettere attraverso l'arte" di Ettore Marotta.
Mettiti nei miei panni
Torna l'iniziativa promossa dall'ateneo milanese, giunta alla quinta edizione, per sensibilizzare l’intera comunità accademica alle tematiche della disabilità.
Perfect storm
Un appuntamento dedicato all'arte completamente accessibile. Con sottotitoli, audiodescrizioni, trasporto gratuito e accessibilità informata.
Buono e giusto
Radici nel Fiume cooperativa sociale onlus organizza: “Buono e giusto. Giornata del consumo consapevole e sostenibile".
A scuola di inclusione. I diritti e le persone con disabilità
Un convegno promosso dalla Cooperativa sociale “Il melograno” sul tema dell’inclusione scolastica. Appuntamento sabato 21 maggio presso l’auditorium comunale di Vizzolo Predabissi.
Legge “Dopo di noi”: nuovi orizzonti e prospettive per i disabili e le famiglie
Le associazioni "Con il tuo passo" e "Jonathan" promuovono un incontro sul "Dopo di noi" con la partecipazione dell'onorevole Elena Carnevali, relatrice del disegno di legge.
Human factor day
Fondazione Triulza organizza il primo evento sul rapporto tra i risultati della ricerca scientifica e tecnologica e le attività delle organizzazioni della società civile, nell’unica struttura ancora operativa dell’ex area Expo.
…Ma così è la vita!
Evento di chiusura degli Huntington's days 2016 con l'apertura di un contest di design.
Conoscerla per affrontarla insieme
Secondo appuntamento degli Huntington's days 2016 con la proiezione di un video appositamente realizzato da AICH Milano Onlus.
Prendersi cura è nel nostro DNA
Primo appuntamento degli Huntington's days 2016 che si svolgeranno tra Milano e Brescia dal 1 al 10 giugno.
Tutela della persona e amministrazione di sostegno tra diritto e prassi
L'incontro, organizzato dall'Università degli Studi dell'Insubria, si svolgerà dalle 15 alle 18.
Alla scoperta dei segni delle collezioni Grassi-Vismara. Secondo appuntamento
Un'iniziativa promossa dal Touring Club Italiano in collaborazione con GITEC-Associazione guide italiane.
Alla scoperta dei segni delle collezioni Grassi-Vismara
Una visita guidata alla scoperta della preziosa collezione d'arte Grassi Vismara accessibile anche ai non udenti.
“Si può… fare!”
Secondo appuntamento della sesta rassegna itinerante primaverile di eventi culturali su disabilità, territorio e inclusione sociale.
La buona scuola e l’inclusione
Una giornata per dibattere i temi dell'inclusione per alunni e studenti con disabilità.