Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformitą alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilitą

A cura di Ledha

Archivio opinioni

4 Maggio 2021

Sentieri accessibili in Val di Mello: critiche nate da pregiudizi

di Ilaria Sesana

Come mai un modesto intervento per rendere accessibile un sentiero suscita pił clamore rispetto a tante azioni, ben pił invasive, che hanno aperto la montagna al turismo di massa? Pesano pregiudizi e stigmi verso la disabilitą ancora presenti

La montagna è probabilmente l’ambiente che più costringe chi la frequenta a misurarsi con i propri limiti. Limiti tecnici (sono in grado di salire su quella ferrata?), limiti fisici (sono in grado di superare un dislivello di mille metri in una sola giornata di cammino?) limiti che hanno a che fare con la cognizione dello spazio (sono in grado di arrivare alla meta senza perdermi?). Per non parlare della stanchezza, della fatica di camminare sotto l’acqua quando si viene colti da un temporale improvviso, del peso dello zaino che sembra aumentare ora dopo ora.

La risposta è differente per ciascuno. Ci sono sportivi capaci di affrontare maratone in alta quota e persone che si dichiarano soddisfatte dopo un’ora di cammino, ma solo se non devono affrontare troppe salite. Ci sono persone che non riuscirebbero mai ad affrontare un’arrampicata o una ferrata (io sono tra queste). E c’è chi si arrampica a mai nude sulle pareti delle Grigne come se nulla fosse.

Pochissimi, però sarebbero in grado di godersi una bella gita in piena sicurezza senza l’apposita segnaletica, curata e costantemente aggiornata dal Club Alpino Italiano. Nessuno potrebbe apprezzare la montagna se non ci fosse chi, ogni anno, si occupa della manutenzione dei sentieri e dei ponti che permettono di superare torrenti e crepacci.

Pochissimi sarebbero in grado di raggiungere i luoghi più belli delle Alpi (per sciare o per un’escursione) se non ci fossero funivie o impianti di risalita, che in pochi minuti permettono di superare centinaia di metri di faticosa salita per godersi “il cuore” della montagna. Quello più incontaminato. E c’è anche chi “imbroglia” e dopo aver parcheggiato la macchina paga una jeep o una navetta per arrivare ancora più in alto per trascorrere un pomeriggio sotto i ghiacciai, scattare qualche foto e mangiare un buon piatto di polenta.

Come scrive, giustamente, Iacopo Melio in un articolo pubblicato su Vanity Fair, “ci scontriamo tutti, prima o poi con qualcosa di insormontabile, davanti al quale dovremmo fare retromarcia”. Ma dove si fissa, esattamente, questo limite? Senza sentieri, senza segnaletica e senza seggiovie le montagne sarebbero ambienti molto meno accoglienti e ancora meno accessibili a tanti “cittadini” che nel fine settimana o durante le vacanze raggiungono le valli alpine per dedicarsi ad arrampicate, trekking e discese sulle piste da sci.

Ma soprattutto: perché questi limiti dovrebbe valere solo ed esclusivamente per le persone con disabilità?

Sentieri, segnaletica, ferrate, funivie, impianti di risalita, jeep che fanno la spola da un rifugio all’altro rientrano (con diverse gradazioni) tra le varie tipologie di interventi che gli esseri umani da circa duecento anni a questa parte hanno messo in atto per arrivare a toccare le vette. Anche un semplice sentiero è un segno antropico: il segno che lì è passata la mano dell'uomo. Senza quella mano, lì sarebbe rimasto un campo o una pietraia. Incontaminati. Senza questi interventi pochissime persone sarebbero in grado di “superare i propri limiti”, come auspica Iacopo Melio. E sarebbero costretti a restare a fondovalle.

Di nuovo Iacopo Melio invita “a capire prima di tutto quando è giusto fermarsi davanti a delle forzature” per evitare che l’intervento umano vada a danneggiare irreparabilmente un ambiente naturale bellissimo e (quasi) incontaminato.

Il progetto messo a punto da Ersaf per rendere accessibile alle joelette uno dei sentieri della Val di Mello aveva raggiunto un punto di equilibrio: dopo la protesta e la mobilitazione delle associazioni impegnate nella tutela dell’ambiente e dopo l’interlocuzione con le associazioni di persone con disabilità del territorio si era arrivati alla stesura di un progetto condiviso che non ha visto la “strumentalizazione” pietistica delle persone con disabilità. Ma, al contrario, una piena e attiva partecipazione delle associazioni che vivono quel territorio. Persone che amano la Val di Mello e vorrebbero viverla in condizioni di parità con gli altri (ovviamente laddove possibile).

Da ultimo, una riflessione personale. Negli ultimi cinquant’anni, nel complesso esercizio di bilanciamento tra “accessibilità” della montagna (ai turisti) e tutela dell’ambiente è stata più spesso la prima a vincere. Gli ingorghi stradali nei fine settimana, i parcheggi selvaggi all’imbocco delle valli, le masse di turisti ineducati all’approccio con la natura che non si curano minimamente di riportare a casa i propri rifiuti sono solo alcuni “sintomi” di quanto questo rapporto sia sbilanciato.

Sorprende, quindi, che a finire su importanti testate nazionali (oggi come due anni fa) sia un intervento oggettivamente piccolo sia in termini di impatto ambientale sia in termini di spesa, ma che va a intervenire sull’accessibilità per una specifica categoria di persone. Quelle con disabilità.

Non vorrei che dietro questo accanimento ci sia un “pre-giudizio”. L’idea che “tanto i disabili (sic) non lo usano”. Perché, si sa, i disabili (sic) non vanno da nessuna parte, se ne stanno a casa o al massimo passano il pomeriggio al centro diurno a fare modellini con la creta. Perché non può mai essere che una persona con disabilità possa avere passioni e interessi, o semplicemente il desiderio di trascorrere un pomeriggio in compagnia degli amici passeggiando nella meravigliosa Val di Mello.

Ilaria Sesana

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa