Archivio opinioni
Tu chiamala se vuoi... inclusione
Una riflessione tra gli scaffali del supermercato. Una commessa che scardina il cliché secondo cui sono sempre le persone con disabilità quelle da aiutare.
Cambiare passo nelle politiche sulla disabilità: il ruolo della Legge Delega
Dal ruolo del progetto personalizzato alla de-istituzionalizzazione, sono alcuni dei temi toccati dalla norma approvata a fine dicembre 2021 che mira rafforzare il nostro sistema di welfare
Alcune considerazioni sulle barriere
Un gruppo di persone con disabilità riflette sul concetto di "barriera": dalle scale ai mezzi pubblici inaccessibili. Ricordando, però, che anche l'indifferenza è una barriera
L'anno che verrà: le sfide per la disabilità in Lombardia nel 2022
Diritti, lavoro, abbattimento delle barriere architettoniche. Sono alcuni dei temi toccati nella lettera inviata ai presidenti delle associazioni di persone con disabilità all'indomani dell'assemblea
Dopo di noi, la strada che ci resta da percorrere
Sono passati più di cinque anni dall'entrata in vigore della legge 112/2016. Occorre far crescere il numero di progettualità, lavorando soprattutto sulle famiglie e aumentando le risorse economiche
Io e gli educatori da rieducare
Lo scrittore Sergio Rilletti racconta la sua esperienza con gli operatori che ha incontrato in diversi servizi. Un contributo a un progetto di ricerca che pubblichiamo integralmente
Non basta esserci per partecipare: ma non è possibile partecipare senza esserci
Parte significativa del nostro sistema di welfare per le persone con disabilità si basa sulla separazione. Un assunto che non viene quasi mai messo in discussione.
I servizi non sono una azienda
Ovvero: "Se vuoi fare l’imprenditore non fare l’operatore sociale". Pubblichiamo un estratto del contributo del direttore di LEDHA al volume "Dirigere servizi alla persona", esito dell'omonimo corso di formazione
Verso un nuovo modello di protezione sociale per la disabilità lombarda
La proposta di legge regionale di LEDHA per la vita indipendente vuole dare un nuovo orizzonte alle persone con disabilità, per acquisire quella dignità che -oggi- non è ancora pienamente riconosciuta
Il peso delle parole
Ancora una volta un esponente politico ha usato il termine "mongolo" per insultare un avversario. Nonostante anni di campagne di sensibilizzazione le scusa sono sempre le stesse
Un giro in bici per le colline emiliane. Bici diverse, persone diverse
Il documentario "Tanta strada" è un'occasione per raccontare l'esperienza della disabilità assieme ai molti altri aspetti che formano la vita delle persone coinvolte
La disabilità è una relazione sociale
Proponiamo alcuni estratti del libro "Disabilità e relazioni sociali" dello storico e ricercatore Matteo Schianchi. Un libro che pone molte domande (e propone qualche risposta)
Quale formazione possibile per le badanti?
Il rapporto tra persone con disabilità e assistenti familiari può essere complesso: ostacoli linguistici, scarsa conoscenza delle problematiche relative alla disabilità richiedono (anche) formazione e competenza per essere superate.
Uno sguardo “abilista”. Ma non troppo perspicace
Domenica 22 agosto,"La Repubblica" ha pubblicato il contributo di un lettore che raccontava un incontro al parco di Villa Borghese (Roma) con una persona con disabilità. LEDHA ha inviato una sua riflessione alla redazione
I vostri figli non sono solo figli vostri
"L'alterità mi sembra un tema su cui ancora la consapevolezza e la pratica quotidiana siano ancora in gran parte da costruire". Una riflessione a partire dalla poesia di Khalil Gibran accessibile anche nella versione in simboli
Vorrei trascorre due ore con mio fratello. Ma non posso
Pubblichiamo la testimonianza di una donna che da 16 mesi ha potuto incontrare il fratello, ospite in una Comunità socio-sanitarie, solo poche volte e per poco tempo. "A qualcuno interessa come sta?"
Unire le forze per difendere i diritti di tutte le persone sorde
Troppo spesso media, politici e istituzioni considerano la LIS come della lingua di tutti i sordi. Un equivoco che non tiene conto della complessità dell'arcipelago delle sordità
In gamba, fratello
Nel racconto scritto dal giornalista di Radio Popolare, Alessandro Principe, non si parla di persone con disabilità in formato “supereroi” ma neanche di persone “abbattute dal destino o dalla sfortuna”
Una norma regressiva, sbandierata per "progressista"
La "reiscrizione" di tutti gli alunni con disabilità alla stessa classe rappresenta una forma di discriminazione. L'analisi di Salvatore Nocera, presidente del Comitato dei Garanti di FISH
Sentieri accessibili in Val di Mello: critiche nate da pregiudizi
Come mai un modesto intervento per rendere accessibile un sentiero suscita più clamore rispetto a tante azioni, ben più invasive, che hanno aperto la montagna al turismo di massa? Pesano pregiudizi e stigmi verso la disabilità ancora presenti
Quattordici giorni di isolamento inutili
In molte RSD, alle persone con disabilità già vaccinate contro il Covid viene chiesto un isolamento di due settimane dopo essere andati in visita dai propri familiari. Una richiesta di cui non si comprende il senso
Il nostro posto riservato è proprio quello accanto al vostro
A un anno dallo scoppio della pandemia, FISH prova a tracciare un bilancio delle politiche adottate nei confronti di persone con disabilità, dei loro familiari e caregiver.
"Minority Reports" uno spazio di discussione sulla disabilità
Intervista a Ciro Tarantino, docente all'università della Calabria e componente della Direzione editoriale della collana "Minority Reports – Cultural Disability Studies"
Anche noi siamo donne
Da quando abbiamo iniziato a organizzarci più di due decenni fa, noi donne con disabilità abbiamo dovuto proclamare ripetutamente ogni 8 marzo qualcosa di ovvio ma sistematicamente trascurato: anche noi siamo donne!
Nessuna vittima dimenticata!
Le persone con disabilità sono ad alto rischio di diventare vittime e sopravvissuti di crimini, tra cui violenza, incitamento all'odio e molestie.
La mutazione genetica della Misura B1 del FNA
Sono trascorsi otto anni dall’implementazione della Misura B1 a favore delle persone con gravissima disabilità assistite a domicilio e la misura ha subito una vera e propria “mutazione”. Ecco quale
Servizi per la disabilità: centri senza centro?
Un commento sulla recente DGR n. 5320 che sostiene l’evoluzione dei CDD in un’ottica di maggior flessibilità e personalizzazione delle proposte centrate non più sulla “sede delle attività”, ma sulle persone
L'omelia "dell'eutanasia" contro il programma Aktion T4
In occasione della Giornata della Memoria, per ricordare lo sterminio delle persone con disabilità commesso nella Germania nazista pubblichiamo la traduzione dell'omelia di denuncia del vescovo von Galen
Il nuovo PEI, un commento della FISH
"Nel decreto ritroviamo alcune conferme rispetto alle istanze presentate dalle Associazioni in questi ultimi intensi mesi di confronto; alcune, però, sono mancanti".
Sviluppare un'azione comune per i diritti delle persone con disabilità
L'approvazione del progetto di legge regionale sulla vita indipendente è fondamentale il coinvolgimento del mondo associativo. Sarà questo il focus dell'azione di LEDHA per il 2021
Povertà e disabilità. La situazione di una regione economicamente avanzata: la Lombardia
Pubblichiamo il contributo portato dal presidente LEDHA al convegno organizzato da CBM Onlus "Break the cycle" e che si è svolto il 2 dicembre 2020
La vita indipendente sia un diritto per tutte le persone con disabilità
"Nel nostro Paese la vita indipendente non è ancora un diritto pienamente riconosciuto, in particolar modo per chi richiede un forte sostegno"
E poi c'è la questione dell'inclusione scolastica
Di fronte alla nuova ondata di emergenza sanitaria tutti i buoni propositi sono andati in crisi. Ma i problemi della scuola "per tutti" sono tanti e per superarli serve un'azione di gruppo. Che parta dalle associazioni
Il silenzio degli innocenti
Con la nuova ordinanza di Regione Lombardia le persone che vivono in strutture residenziali (RSA, RSD) non possono più vedere i propri cari. Sembra che stiano in silenzio, ma siamo noi a non voler sentire la loro voce
Protezoni pericolose?
Le misure di protezione attuate delle RSA per tutelare la salute degli ospiti rischiano di prevaricare il loro diritto di vivere nella società come previsto dalla Convenzione ONU
Draghi, maghi e carrozzine. Quando la disabilità entra nel mondo dei giochi di ruolo
"Dungeons&Dragons" ha circa 20 milioni di giocatori in tutto il mondo, comprese delle persone con disabilità. Che vogliono vedersi rappresentate
Legge 112: punto di svolta verso un nuovo modello di welfare
Metter su casa” sarà da oggi meno difficile per le persone adulte con disabilità che vivono in Lombardia. La DGR n. 3404 apre nuove opportunità per chi voglia impegnarsi a sostenere i percorsi di emancipazione delle persone con disabilità
Un anno scolastico importante
In questi mesi il dibattito sulla riapertura delle scuole ha generato perplessità e timori. FISH sosterrà ogni azione necessaria a superare le difficoltà che si dovessero manifestare
Di narrazioni tossiche, omicidi e disabilità
Quando un genitore uccide un figlio con disabilità, quest'ultimo scompare della narrazione giornalistica, diventando un soggetto senza volto. Questa narrazione tossica può fare gravi danni
La soggettività negata delle persone con disabilità
Pubblichiamo un estratto della Relazione al Parlamento 2020 del Garante nazionale delle persone detenute e private della libertà personale
I diritti delle persone con disabilità e la "Fase tre"
Il futuro riserverà molte sfide alle persone con disabilità, per questo è importante mantenere alta fin d'ora l'attenzione e soprattutto "l'asticella" dei diritti
Dopo il Coronavirus, le sfide per il mondo della disabilità
Pubblichiamo un estratto della relazione del presidente di LEDHA all'assemblea dell'associazione che si è svolta il 25 giugno
Il Covid, le assenze e le nostre fragilità
"Anche i nostri figli meritano una 'Fase due' ma dobbiamo ripensare un mondo con nuove regole in cui i diritti vengono prima del consumo. Occorre ripartire da chi è più fragile"
Schemi sovvertiti
Al ristorante dove lavora Pietro i tavoli sono ancora accatastati, per il Coronavirus, ma c'è il take away. È il luogo dove Pietro porta il suo contributo di lavoratore. E la cena ha un sapore diverso
"Riconsiderare il piano socio-sanitario regionale"
"Serve un profondo cambiamento del sistema di welfare sociale regionale per la disabilità. Mettere al centro il diritto universale alla presa in carico della persona con disabilità"
Lettera a un operatore della cura
"C’è chi tocca gli altri invece di stare a distanza. C’è chi entra in casa d’altri invece di restare a casa. Perché ci sono altri di cui avere cura anche nell’emergenza e nella paura".
Un passo avanti e nessuno indietro
L'assistenza e la cura delle persone con disabilità non sono attività che possono essere sospese in attesa di tempi migliori. Servono interventi a domicilio, tutelando la salute degli operatori
Riflessioni sulla disabilità, in quest’epoca di emergenza coronavirus
"Finché saremo 'cittadini invisibili' saremo sempre sottoposti a rischi maggiori di limitazione dei nostri diritti e a trattamenti differenti, che spesso violano i nostri diritti umani". La riflessione del presidente di DPI
Emergenza Coronavirus, LEDHA continua la sua battaglia per i diritti
Pubblichiamo il testo della lettera inviata dal presidente di LEDHA a tutti i presidenti delle associazioni che compongono la federazione
Ma dove vanno le persone con disabilità?
Una domanda complessa e di non facile risposta. Il contributo, a partire dal modello di welfare della nostra Regione e dai (pochi) dati a disposizione, riflette sul tema e formula delle ipotesi.