Archivio opinioni
Povertà e disabilità. La situazione di una regione economicamente avanzata: la Lombardia
Pubblichiamo il contributo portato dal presidente LEDHA al convegno organizzato da CBM Onlus "Break the cycle" e che si è svolto il 2 dicembre 2020
La vita indipendente sia un diritto per tutte le persone con disabilità
"Nel nostro Paese la vita indipendente non è ancora un diritto pienamente riconosciuto, in particolar modo per chi richiede un forte sostegno"
E poi c'è la questione dell'inclusione scolastica
Di fronte alla nuova ondata di emergenza sanitaria tutti i buoni propositi sono andati in crisi. Ma i problemi della scuola "per tutti" sono tanti e per superarli serve un'azione di gruppo. Che parta dalle associazioni
Il silenzio degli innocenti
Con la nuova ordinanza di Regione Lombardia le persone che vivono in strutture residenziali (RSA, RSD) non possono più vedere i propri cari. Sembra che stiano in silenzio, ma siamo noi a non voler sentire la loro voce
Protezoni pericolose?
Le misure di protezione attuate delle RSA per tutelare la salute degli ospiti rischiano di prevaricare il loro diritto di vivere nella società come previsto dalla Convenzione ONU
Draghi, maghi e carrozzine. Quando la disabilità entra nel mondo dei giochi di ruolo
"Dungeons&Dragons" ha circa 20 milioni di giocatori in tutto il mondo, comprese delle persone con disabilità. Che vogliono vedersi rappresentate
Legge 112: punto di svolta verso un nuovo modello di welfare
Metter su casa” sarà da oggi meno difficile per le persone adulte con disabilità che vivono in Lombardia. La DGR n. 3404 apre nuove opportunità per chi voglia impegnarsi a sostenere i percorsi di emancipazione delle persone con disabilità
Un anno scolastico importante
In questi mesi il dibattito sulla riapertura delle scuole ha generato perplessità e timori. FISH sosterrà ogni azione necessaria a superare le difficoltà che si dovessero manifestare
Di narrazioni tossiche, omicidi e disabilità
Quando un genitore uccide un figlio con disabilità, quest'ultimo scompare della narrazione giornalistica, diventando un soggetto senza volto. Questa narrazione tossica può fare gravi danni
La soggettività negata delle persone con disabilità
Pubblichiamo un estratto della Relazione al Parlamento 2020 del Garante nazionale delle persone detenute e private della libertà personale
I diritti delle persone con disabilità e la "Fase tre"
Il futuro riserverà molte sfide alle persone con disabilità, per questo è importante mantenere alta fin d'ora l'attenzione e soprattutto "l'asticella" dei diritti
Dopo il Coronavirus, le sfide per il mondo della disabilità
Pubblichiamo un estratto della relazione del presidente di LEDHA all'assemblea dell'associazione che si è svolta il 25 giugno
Il Covid, le assenze e le nostre fragilità
"Anche i nostri figli meritano una 'Fase due' ma dobbiamo ripensare un mondo con nuove regole in cui i diritti vengono prima del consumo. Occorre ripartire da chi è più fragile"
Schemi sovvertiti
Al ristorante dove lavora Pietro i tavoli sono ancora accatastati, per il Coronavirus, ma c'è il take away. È il luogo dove Pietro porta il suo contributo di lavoratore. E la cena ha un sapore diverso
"Riconsiderare il piano socio-sanitario regionale"
"Serve un profondo cambiamento del sistema di welfare sociale regionale per la disabilità. Mettere al centro il diritto universale alla presa in carico della persona con disabilità"
Lettera a un operatore della cura
"C’è chi tocca gli altri invece di stare a distanza. C’è chi entra in casa d’altri invece di restare a casa. Perché ci sono altri di cui avere cura anche nell’emergenza e nella paura".
Un passo avanti e nessuno indietro
L'assistenza e la cura delle persone con disabilità non sono attività che possono essere sospese in attesa di tempi migliori. Servono interventi a domicilio, tutelando la salute degli operatori
Riflessioni sulla disabilità, in quest’epoca di emergenza coronavirus
"Finché saremo 'cittadini invisibili' saremo sempre sottoposti a rischi maggiori di limitazione dei nostri diritti e a trattamenti differenti, che spesso violano i nostri diritti umani". La riflessione del presidente di DPI
Emergenza Coronavirus, LEDHA continua la sua battaglia per i diritti
Pubblichiamo il testo della lettera inviata dal presidente di LEDHA a tutti i presidenti delle associazioni che compongono la federazione
Ma dove vanno le persone con disabilità?
Una domanda complessa e di non facile risposta. Il contributo, a partire dal modello di welfare della nostra Regione e dai (pochi) dati a disposizione, riflette sul tema e formula delle ipotesi.
"Together with the others, beautifully and responsibly"
Diritti e consapevolezza per tutti. Anche per coloro che non parlano italiano. LEDHA presenta la traduzione del proprio Manifesto
I diritti umani delle persone con disabilità e le varie Convenzioni dell’ONU
"Bisogna includere i diritti umani delle persone con disabilità nei processi di monitoraggio di tutti i Trattati delle Nazioni Unite, combattendo la discriminazione in ogni àmbito", il commnento di Luisella Bosisio Fazzi
Eppur si muove … e pure vota!
A differenza di quanto avviene in molti Paesi europei, in Italia le persone con disabilità hanno riconosciuto pienamente il diritto di voto. I pulmini che li accompagnano ai seggi sono un importante segno di civiltà
La calda accoglienza di Casa Caldera
Un televisore, uno studio dove continuare a scrivere, le visite del fisioterapista a domicilio. La spesa e le piccole incombenze della nuova vita quotidiana. In autonomia
La dignità delle piccole scelte
Riflessioni sulla libertà di scelta quotidiana nella disabilità mentale
"L'Europa faccia di più per ridurre la povertà tra le persone con disabilità
Il 28% delle persone con disabilità che vivono nel Vecchio continente è povero o a rischio povertà. E dal 2010 la situazione è peggiorata in 11 Paesi. La denuncia dell'EDF
Le politiche future per la disabilità. Bandire la segregazione e dare concretezza all’inclusione sociale
A seguito degli incontri con il presidente Conte, il movimento delle persone con disabilità e dei loro familiari, chiede un impegno non episodico nella direzione delle politiche e dei servizi inclusivi
Vita indipendente: un diritto per “tutti” da disciplinare
Il diritto alla vita indipendente per tutte le persone con disabilità è ancora lontano dall’essere riconosciuto. Il progetto di Legge regionale promosso da LEDHA vuole contribuire al dibattito sul tema
Vorrei vivere … come dico io! Insieme agli altri, in bellezza e con responsabilità
Pubblichiamo di seguito il testo integrale del Manifesto di LEDHA per la voce delle persone con disabilità
Quello che vogliamo essere
Riportiamo il testo integrale dell'intervento del presidente di LEDHA in occasione del convegno per i 40 anni dell'associazione
Un saluto per i quarant'anni di LEDHA
Ricordo con grande emozione le tante persone che hanno operato con entusiasmo e passione per realizzare ciò che LEDHA è oggi, in particolare gli amici che non sono più con noi
La CEDU non si pronuncia sui diritti delle persone con disabilità
La Corte europea dei diritti dell'uomo non si è espressa sulla vicenda di un cittadino svizzero che non ha potuto accedere a un cinema. Il commento dell'associazione che ha promosso la causa
Disabilità: pratica e grammatica della presa in carico
Una riflessione sulle difficoltà delle ASST a garantire il diritto alla presa in carico delle persone con disabilità, a partire dalla LR 15/2016 e dalle evidenze dell’indagine realizzata sul tema da LEDHA e Uniti per l’Autismo
Povertà e disabilità, povertà di analisi, politiche e sostegni
Istat ha pubblicato il consueto report annuale sulla povertà. Ancora una volta, però, mancano dati specifici sulla condizione delle persone con disabilità. Un'occasione mancata. L'analisi di FISH
Sorvegliati speciali
Due commissioni parlamentari hanno approvato un emendamento che riguarda la videosorveglianza nei socio-assistenziali per anziani e persone con disabilità. Il commento di LEDHA
La videosorveglianza garantisce diritti e dignità?
"Oltre alla videosorveglianza è necessario ora intervenire per garantire la complessiva qualità dei servizi per l’abitare che devono sempre concorrere al compimento di alcuni essenziali diritti della persona con disabilità"
"Basta segregazione"
"Troppe volte siamo stati testimoni di violazioni dei diritti umani fondamentali delle persone con disabilità. Ora i governi devono agire"
Cosa farà Alessio quando finirà la scuola?
Con il compimento dei 18 anni le persone con disabilità complessa come Alessio rischiano di trovarsi senza adeguati supporti. La lettera di un padre
La mia vita in quale luogo
"Mi piacerebbe vivere in un luogo in cui gli altri mi salutano e mi fanno delle domande con il sorriso sulla faccia. Mi piacerebbe trovare un luogo di lavoro nel quale imparare e mettere in pratica"
Primo maggio e persone con disabilità
Solo una persona con disabilità su cinque lavora, spesso con contratti precari e basse qualifiche. Falabella: rivedere politiche e incentivi per una reale inclusione lavorativa
Ponte di Calatrava: l’ovovia divenga un monumento
Il costosissimo ponte sul Canal Grande rappresenta un monumento all'esclusione. FISH chiede che l'ovovia resti quale monito di tutti gli errori che non bisogna commettere quando si progetta un bene comune
Rimuovere gli ostacoli per la libertà delle persone con disabilità
La relazione del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, che nell'ultima relazione dedica un'attenzione particolare al rischio della segregazione
La Val di Mello sia per tutti
Lettera aperta alle guide alpine e a coloro che, in questi giorni, hanno lanciato una petizione per fermare un progetto per migliorare l'accessibilità di un sentiero
Dopo di Noi lombardo: primo identikit dei beneficiari
Quale fotografia emerge dai primi dati disponibili sull’utilizzo dei Fondi per il Dopo di Noi in base al programma operativo lombardo? Un’analisi dei primi dati regionali disponibili riferiti al primo bando di ottobre 2017
Quattro traguardi per rendere Milano una città per tutti
Intervista al neo-presidente di LEDHA Milano. "Ci aspetta un lavoro impegnativo ma appassionante, su molti fronti. Di cui beneficeranno anche coloro che verranno dopo di noi"
Spirito critico e attento per tramandare la memoria
Intervista a Luana Collacchioni, docente dell'università di Firenze, che parteciperà alla serata promossa da Progetto Linc dedicata al programma di eutanasia nazista "Aktion T4"
Reddito di cittadinanza e disabilità, le correzioni richieste da FISH
La Federazione italiana per il superamento dell'handicap rileva come, nei testi attualmente noti, non vi siano sufficienti misure a favore delle persone con disabilità. Otto le correzioni richieste
Le parole da regalare a Natale
A volte manca l'idea per un regalo all'ultimo minuto. O mancano i soldi. E allora provo a immaginare un dono un po' diverso, semplice ma importante: il dono delle parole. Che fanno compagnia e riscaldano il cuore
Bergamo, stazione "a ostacoli"
Nonostante il recente restyling lo scalo ferroviario presenta ancora diverse criticità per le persone a mobilità ridotta. E gli ascensori fuori uso -senza un'alternativa- aumentano i disagi
Contro il linguaggio dell’odio e del pregiudizio
Il commento di FISH alle frasi del portavoce del Presidente del Consiglio, Rocco Casalino: "Serve un impegno politico bipartisan e corale contro il linguaggio dell'odio e del pregiudizio"