Archivio opinioni
Perché sono intollerante agli aggettivi
Cosa succede quando un bambino scopre un disturbo neurologico? Può capitare che tutti imparino a gestire quella situazione e tutti siano meglio. Oppure ci sono i "bambini difficili"
Ottomilacinquecento grazie!
Un grazie a tutti coloro che hanno sostenuto (in diverse forme) le attività di LEDHA acquistando i biglietti della sottoscrizione a premi.
Persone con disabilità, invisibili anche in campagna elettorale?
In vista delle imminenti elezioni politiche, la Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap pubblica un appello alle forze politiche per un impegno concreto sulla disabilità
Disabilità: più sostegni … alla solitudine?
Un contributo di Riccardo Morelli (assistente sociale unita zonale disabilità, ufficio di piano ambito Garbangnate milanese) Paolo Brambilla (ass. "Voglio la Luna" di Limbiate), Donatella Barberis (ufficio di piano ambito Lodi).
Disabilità e fake news, la lezione inglese
Il ministro dell'economia di Londra tenta di giustificare il basso tasso di crescita con l'immissione nel mercato del lavoro delle persone con disabilità. Sollevando un'ondata di critiche
Caregivers espulsi dal mondo del lavoro
Chi deve assistere un familiare con disabilità subisce conseguenze sul posto di lavoro. "Ma non è il lavoro di cura la causa di tutto ciò, quanto piuttosto il pregiudizio e l'assenza di flessibilità"
Il principio di responsabilità
Le norme che tutelano l'inserimento scolastico degli alunni con disabilità ci sono. Ma manca un'assunzione di responsabilità collegiale, di condivisione e delle alleanze. Dentro e fuori le aule scolastiche
DSA, le diagnosi non sono un punto di arrivo. Ma un punto di partenza per sviluppare competenze
Filippo Barbera, maestro di scuola primaria e dislessico, entra nel dibattito sul tema dei disturbi specifici dell'apprendimento.
"Voglio andare all'università"
Una testimonianza di una giovane con disabilità originaria della Costa d'Avorio. E che in Italia deve fare i conti con la disabilità e il proprio percorso scolastico
La Chiesa non sia "afona" nella difesa delle persone con disabilità
L'appello lanciato dal Pontefice ai partecipanti al convegno promosso dal Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione. "Nessun limite fisico o psichico potrà mai essere un impedimento all'incontro con Gesù".
Disabilità e abbandono
Loris Bertocco era uno di noi, faceva parte del movimento delle persone con disabilità. Il suo memoriale è una denuncia fredda e impietosa dell'abbandono e della solitudine che troppe persone con disabilità vivono in Italia.
L’attuazione lombarda della legge 112/2016: Dopodiché?
Al via i bandi comunali per l’implementazione dei progetti previsti dalla Legge sul “Dopo di noi”. Tante opportunità ma anche qualche rischio. Il punto di partenza non può che essere il progetto di vita della persona con disabilità.
Tutti contro. Ma le vittime?
Un'agenzia di comunicazioni ha analizzato i commenti dei lettori su una notizia che ha avuto come "vittima" un ragazzo con disabilità: di lui e dei suoi diritti si parla molto poco.
"L’ho sentito anche in televisione"
"Mongoloide" è un termine che trasuda disprezzo, irrisione e stigma. Nel mondo della scuola può essere l’anticamera di fenomeni di bullismo. Per fortuna queste espressioni non passano più sotto silenzio.
Il diritto alla debolezza
Chi dice "non ce la faccio" viene giudicato "non all'altezza" delle sfide della società moderna. Per questo lanciamo un appello a organizzare un momento di confronto sul tema della debolezza. Per tutelarla.
"Cosa è successo da quando mio figlio non ha più voluto frequentare il CDD"
Di fronte a un deciso rifiuto, la famiglia si è attivata per trovare una risposta alternativa. Una risposta efficace da tutti i punti di vista, ma troppo costosa.
Una professione in cerca d’autore: l’assistente educatore
Pubblichiamo una sintesi della tesi di laurea di Mattia Cresci, dal titolo “L’assistente educatore nella scuola. Una figura in evoluzione” .
La nostra "Buona Causa"
Sfide, progetti, pensieri, paure e speranze. Parlano gli operatori e gli attori del progetto "Budget di Salute", che condividono i propri pensieri e riflessioni.
Ci aspettiamo svolte importanti
Regione Lombardia ha pubblicato la Dgr 6674/2017 che disciplina il Programma Operativo per la Legge sul Dopo di noi. Una valutazione positiva da parte del mondo associativo che chiede di non escludere le persone con disabilità gravi.
Il “noi” è cultura politica, ma soprattutto vicinanza
Il ricordo di Fulvio Santagostini, già presidente di LEDHA, nelle parole di Pietro Barbieri, portavoce del Forum Terzo Settore e già presidente FISH.
Fulvio Santagostini, fino in fondo a servizio dei diritti
Grazie a lui molte persone si sono convinte a mettere in comune il proprio desiderio e la propria urgenza di impegnarsi per un mondo senza barriere.
Quindici Percento
Il 15% della popolazione mondiale vive con una qualche forma di disabilità. Il progetto fotografico di Christian Tasso racconta le vite delle persone con disabilità in diversi Paesi del mondo.
LEDHA aderisce alla campagna “Ero straniero” e alla manifestazione “20 maggio senza muri”
Da più di 30 anni LEDHA lavora per costruire una società inclusiva. Per le persone con disabilità, ma non solo. Perché i diritti sono di tutti e non possono essere condizionati da problemi di salute o dal colore della pelle.
L'importante è la salute, non la sanità
Un primo articolo di approfondimento sul tema della sanitarizzazione dei servizi per la disabilità, un fenomeno che sta attraversando sempre più il welfare lombardo.
L'attrazione "speciale" e la scuola di tutti
Una recensione del volume "L'attrazione speciale. Minori con disabilità: integrazione scolastica, scuole speciali, presa in carico, welfare locale".
La società non è pronta per accogliere bambini come Riccardo
L'autismo è una disabilità "invisibile", ma che al tempo stesso attira facilmente l'attenzione. Ma non bisogna piangersi addosso. L'invito ai genitori è a lottare, con tutte le proprie forze per il bene dei propri figli.
La storia di Mario
Cosa succede quando il morbo di Parkinson entra nella vita di una persona? Il racconto (corale) di diversi partecipanti a un laboratorio, riunito in una sola storia emblematica della condizione di tanti malati.
Sperimentazioni vita indipendente: le attese per il futuro
È atteso un nuovo provvedimento regionale per regolare parte delle risorse FNA destinate dal Ministero alla sperimentazione di progetti di vita indipendente. Un’intervista a Marco Rasconi, presidente di LEDHA Milano
Fondo per la non autosufficienza: quale Isee utilizzare
L’articolo riprende il dibattito sull’introduzione dell’Isee ordinario per graduare l’accesso alla misure finanziate con il Fna. Intervista a Gaetano De Luca, giurista, esperto di tutela antidiscriminatoria.
Psichiatria e neuropsichiatria: scienze fragili, ma che si misurano con il contesto
Il volume "Figli fragili" di Stefano Benzoni interroga genitori e non sul tema della salute mentale. Con un discorso che sfida il lettore, cercando di dipingere la complessità della materia.
FNA 2016: problemi in vista?
Desta preoccupazione la scelta di utilizzare l'ISEE ordinario per la definizione della graduatoria. Un'occasione mancata per fare un salto di qualità. Anche sul concetto di Vita indipendente.
Legge sul Dopo di Noi. Ecco la via più semplice per farla fallire…
Basta accontentarsi di quel poco che si ha, basterà un po' di inerzia per far fallire la legge sul "Dopo di noi"
Persone con disabilità, escluse e zittite nell'America di Trump
Proponiamo un articolo pubblicato sul sito del New York Times: la riflessione di una giornalista con disabilità di fronte alle politiche del neo-presidente Usa.
Nuovo Isee, ma quanto mi costi?
L’approvazione dei regolamenti comunali conseguenti all’approvazione del nuovo ISEE tende a privilegiare la sostenibilità per gli enti locali. Che spesso si traduce in una sostanziale inaccessibilità ai servizi.
La sfida dell'Agenzia pilota di mediazione sociale: investire sull'occupabilità
L’incapacità di inserire sul mercato del lavoro persone anche solo potenzialmente produttive è fonte di inefficienza sia da un punto di vista economico che sociale.
Le barriere della burocrazia
Dal 9 gennaio, le assistenti alla comunicazione di una scuola di Milano non stanno svolgendo la loro attività in classe. "Oggi serve sicurezza del diritto al lavoro e serve che gli studenti imparino ogni giorno".
Aktion T4. Un leone contro Hitler
August von Galen, vescovo cattolico di Munster fu tra i pochissimi a denunciare e a opporsi alle politiche di eugenetica nazista. Che uccise più di 400mila persone con disabilità e malati.
“Supporto organizzativo” all’inclusione scolastica: cambiamenti in vista
La crisi delle Province e della Città Metropolitana ha causato molti problema alla gestione di alcuni dei servizi destinati a sostenere l’inclusione scolastica di quasi 5.000 bambini e ragazzi con disabilità in Lombardia.
Quelle parole che non vogliamo più leggere
Il quotidiano "La Voce di Mantova" ha diffuso una locandina che offende gravemente le persone con sindrome di Down. LEDHA chiede pubbliche scuse al giornale e un gesto di riparazione.
Per il diritto allo studio, di tutti!
Nel decimo anno dell'era della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità non tutti i bambini possono andare a scuola.
I servizi sociosanitari per la disabilità: luoghi di cura o di vita?
A partire da una vicenda concreta ci si interroga sulla visione dei servizi per la disabilità e sulla coerenza delle indicazioni riferite alle funzioni di vigilanza e controllo di appropriatezza sui servizi da parte delle Istituzioni
La casa di Mowgli
Che sia una sola stanza, un piccolo bilocale, con la fidanzata o con gli amici. La vera sfida per la vita indipendente è trovare la casa di ciascuno.
Caos Calmo
In questi giorni, a più di un mese dall'inizio dell'anno scolastico, bisognerebbe chiedere agli studenti con disabilità come stanno.
La strada che abbiamo percorso in un quarto di secolo
Una riflessione per la XXIV Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra lunedì 10 ottobre.
Chi accede ai servizi per la disabilità?
La selezione abituale, di buon senso di fronte a risorse limitate, porta a dare priorità a gravità, povertà e urgenza. L’articolo si interroga sugli effetti di tali scelte e sull’esistenza di altre prospettive possibili.
È passato un anno e nulla è cambiato
Manca una manciata di giorni all'inizio della scuola e non so dire a Silvia, l'assistente di mio figlio, se avrà un lavoro. E non so dire a mio figlio se Silvia sarà a scuola il 12 settembre.
In tribunale non andiamo volentieri
Siamo convinti che sedersi attorno a un tavolo, piuttosto che ritrovarsi nelle aule di giustizia, sia la scelta migliore per tutti. Istituzioni, cittadini e associazioni.
Genitori attivi
Ho imparato a chiedere e pretendere il giusto per mia figlia. Ho imparato che è meglio essere un genitore attivo, educato, ma attivo e mia figlia è felice di andare a scuola.
La forza dell'inclusione
Dedicato a chi pensa che non ne valga la pena. Dedicato a chi dedica la vita a cercare di risolvere i piccoli e grandi problemi, e corre il rischio di pensare che le cose peggiorino sempre. Dedicato a chi rimpiange le scuole speciali.
Quella satira che non fa sorridere
Si può fare ironia sui ciechi, sui sordi, sui disabili intellettivi, su tutto. Ma il discrimine è l'intelligenza.