Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio opinioni

27 Maggio 2019

"Basta segregazione"

di EDF

"Troppe volte siamo stati testimoni di violazioni dei diritti umani fondamentali delle persone con disabilità. Ora i governi devono agire"

22 Maggio 2019

Cosa farà Alessio quando finirà la scuola?

di Mario C.

Con il compimento dei 18 anni le persone con disabilità complessa come Alessio rischiano di trovarsi senza adeguati supporti. La lettera di un padre

15 Maggio 2019

La mia vita in quale luogo

di Alberto Saronni

"Mi piacerebbe vivere in un luogo in cui gli altri mi salutano e mi fanno delle domande con il sorriso sulla faccia. Mi piacerebbe trovare un luogo di lavoro nel quale imparare e mettere in pratica"

1 Maggio 2019

Primo maggio e persone con disabilità

di FISH - Federazione italiana superamento handicap

Solo una persona con disabilità su cinque lavora, spesso con contratti precari e basse qualifiche. Falabella: rivedere politiche e incentivi per una reale inclusione lavorativa

8 Aprile 2019

Ponte di Calatrava: l’ovovia divenga un monumento

di FISH - Federazione italiana superamento handicap

Il costosissimo ponte sul Canal Grande rappresenta un monumento all'esclusione. FISH chiede che l'ovovia resti quale monito di tutti gli errori che non bisogna commettere quando si progetta un bene comune

4 Aprile 2019

Rimuovere gli ostacoli per la libertà delle persone con disabilità

di Mauro Palma

La relazione del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, che nell'ultima relazione dedica un'attenzione particolare al rischio della segregazione

14 Marzo 2019

La Val di Mello sia per tutti

di Vanni Seletti

Lettera aperta alle guide alpine e a coloro che, in questi giorni, hanno lanciato una petizione per fermare un progetto per migliorare l'accessibilità di un sentiero

21 Febbraio 2019

Dopo di Noi lombardo: primo identikit dei beneficiari

di Giovanni Merlo e Alice Melzi

Quale fotografia emerge dai primi dati disponibili sull’utilizzo dei Fondi per il Dopo di Noi in base al programma operativo lombardo? Un’analisi dei primi dati regionali disponibili riferiti al primo bando di ottobre 2017

3 Febbraio 2019

Quattro traguardi per rendere Milano una città per tutti

di Enrico Mantegazza

Intervista al neo-presidente di LEDHA Milano. "Ci aspetta un lavoro impegnativo ma appassionante, su molti fronti. Di cui beneficeranno anche coloro che verranno dopo di noi"

18 Gennaio 2019

Spirito critico e attento per tramandare la memoria

di Ilaria Sesana

Intervista a Luana Collacchioni, docente dell'università di Firenze, che parteciperà alla serata promossa da Progetto Linc dedicata al programma di eutanasia nazista "Aktion T4"

9 Gennaio 2019

Reddito di cittadinanza e disabilità, le correzioni richieste da FISH

di FISH

La Federazione italiana per il superamento dell'handicap rileva come, nei testi attualmente noti, non vi siano sufficienti misure a favore delle persone con disabilità. Otto le correzioni richieste

18 Dicembre 2018

Le parole da regalare a Natale

di Franco Bomprezzi

A volte manca l'idea per un regalo all'ultimo minuto. O mancano i soldi. E allora provo a immaginare un dono un po' diverso, semplice ma importante: il dono delle parole. Che fanno compagnia e riscaldano il cuore

18 Novembre 2018

Bergamo, stazione "a ostacoli"

di Lucia Ruggiero - Comitato pendolari bergamaschi

Nonostante il recente restyling lo scalo ferroviario presenta ancora diverse criticità per le persone a mobilità ridotta. E gli ascensori fuori uso -senza un'alternativa- aumentano i disagi

11 Novembre 2018

Contro il linguaggio dell’odio e del pregiudizio

di FISH - Federazione italiana superamento handicap

Il commento di FISH alle frasi del portavoce del Presidente del Consiglio, Rocco Casalino: "Serve un impegno politico bipartisan e corale contro il linguaggio dell'odio e del pregiudizio"

10 Novembre 2018

Soldi o servizi..... un falso dilemma?

di Giovanni Merlo

Un commento ai dati regionali più recenti sull’utilizzo del "Fondo per la non autosufficienza" ed in particolare riguardo la misura B1. Queste risorse migliorano effettivamente la vita delle persone?

27 Ottobre 2018

Sta vincendo la cultura dei luoghi speciali

di Autori Vari

Un commento al recente spot della Fondazione Sacra Famiglia, che verrà diffuso prossimamente sulle reti Mediaset: "L'avremmo montata al contrario, la nostra clip, con la vera angoscia dentro strutture segreganti"

23 Ottobre 2018

L'insulto della disabilità

di Giovanni Merlo

È successo di nuovo: per colpire l'avversario politico, il più forte indica una persona diversa -in questo caso le persone con disturbi dello spettro autistico- come modello di inferiorità.

22 Ottobre 2018

Grillo: le parole del pregiudizio

di FISH - Federazione italiana superamento handicap

Ancora volta il comico genovese usa termini scorretti per stigmatizzare gli avversari politici. FISH chiede al ministro Fontana una decisa stigmatizzazione di quelle parole lesive della dignità di tante persone

17 Ottobre 2018

L'impegno della Regione per la Vita indipendente

di Stefano Bolognini

Proponiamo il testo dell'intervento che l'assessore regionale ha inviato al seminario "A servizio dell'indipendenza" promosso da Laboratorio Linc

2 Ottobre 2018

Inclusione scolastica: una conquista di civiltà da perseguire con determinazione

di Autori Vari

Le difficoltà -oggettive- che la scuola incontra per garantire un'inclusione sostanziale (e non formale) degli alunni con disabilità non possono mettere in discussione la scelta dell'inclusione nella scuola di tutti

6 Settembre 2018

Segregazione? Che brutta parola!

di Giovanni Merlo

Segregazione è una parola che sembra difficile associare al lavoro degli operatori sociali nei servizi. E invece (purtroppo) è ancora presente nelle strutture che accolgono persone con disabilità

1 Agosto 2018

"Volevo semplicemente entrare nella mia banca … inespugnabile quanto inaccessibile”

di Enrico Mantegazza

Il direttore della mia filiale aveva promesso che con i lavori di ristrutturazione quel gradino all'ingresso non ci sarebbe più stato. Cronaca di una ricerca (surreale) di un istituto di credito accessibile

11 Luglio 2018

Claudio, era un uomo non un ragazzo

di Antonio Bianchi

Claudio Austoni aveva 51 anni ed è morto la sera di venerdì 6 luglio. Nel ricordarlo, tanti hanno sottolineato il suo essere "eternamente bambino". Ma Claudio era molto altro, un lavoratore. Ad esempio

11 Giugno 2018

Disabilità, è necessaria un'alleanza tra donne

di Silvia cutrera

Nel corso dell'ultimo congresso FISH, è stata approvata una Mozione dedicata a donne e ragazze con disabilità. Un importante passo avanti. Ecco perché

4 Giugno 2018

Qual è il senso di un nuovo Ministero della Famiglia e delle Disabilità?

di Salvatore Nocera

Che senso ha creare un nuovo ministero e perché "collegarlo" alla famiglia? Su almeno queste due perplessità si attendono chiarimenti nel discorso programmatico del nuovo Governo

21 Maggio 2018

La segregazione delle persone con disabilità

di Giovanni Merlo

L’analisi della recente pubblicazione degli esiti di una ricerca promossa dalla Fish sulla segregazione in Italia, offrono lo spunto per analizzare gli indicatori di segregazione in connessione con il contesto lombardo.

13 Maggio 2018

Basta scuse! Deve esserci la parità di accesso al trasporto ferroviario

di Yannis Vardakastanis

Mentre in Europa si discute la riforma delle normative sul trasporto ferroviario, milioni di persone con disabilità non possono viaggiare liberamente. È ora di abolire l'obbligo di prenotazione all'assistenza

7 Maggio 2018

Val di Mello, l'oasi della vergogna

di Stefano Della Nave Spini

Il presidente della sezione UILDM di Sondrio, scrive ai promotori della petizione. "In una società nella quale si cercano di rendere accessibili siti, in Val di Mello c'è chi vuole intraprendere la strada opposta"

26 Aprile 2018

Continuare il radicamento sui territori

di Alessandro Manfredi

Tra i miei obiettivi come presidente LEDHA, il rafforzamento dell'attività del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi e un impegno per l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità

20 Aprile 2018

Tre anni intensi, bellissimi, entusiasmanti

di Alberto Fontana

Al termine del mandato come presidente LEDHA, il mio grazie va a tutti i collaboratori dell'associazione. Un grazie a tutti i collaboratori dell'associazione, continuerò a lavorare al vostro fianco per i diritti

13 Marzo 2018

Non possiamo più girarci dall'altra parte

di Luisella Bosisio Fazzi

Un'analisi sulla condizione di ragazze e donne con disabilità. "Le loro voci si alzano in ogni momento per chiedere attenzione sulla loro condizione. Peccato che vengano zittite in nome di una presunta irrilevanza del genere"

6 Marzo 2018

FNA 2016: i soldi non bastano … mai?

di Giovanni Merlo e Alice Melzi

Un’analisi dei dati sull’utilizzo del FNA 2016 sul 2017 e sulla previsione di risorse per l’anno 2018. Più finanziamenti per la gravissima disabilità erogati ai beneficiari ma resta la tendenza a lasciare sola la famiglia nella cura

25 Febbraio 2018

Vivere insieme non è vivere nello stesso posto

di Alberto Fontana

Quasi senza rendercene conto, ciascuno di noi coltiva le proprie solitudini: come cittadino, famiglia, operatore, organizzazione o Comune.

14 Febbraio 2018

Perché sono intollerante agli aggettivi

di Giovanni Merlo

Cosa succede quando un bambino scopre un disturbo neurologico? Può capitare che tutti imparino a gestire quella situazione e tutti siano meglio. Oppure ci sono i "bambini difficili"

26 Gennaio 2018

Ottomilacinquecento grazie!

di Alberto Fontana

Un grazie a tutti coloro che hanno sostenuto (in diverse forme) le attività di LEDHA acquistando i biglietti della sottoscrizione a premi.

18 Gennaio 2018

Persone con disabilità, invisibili anche in campagna elettorale?

di FISH

In vista delle imminenti elezioni politiche, la Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap pubblica un appello alle forze politiche per un impegno concreto sulla disabilità

19 Dicembre 2017

Disabilità: più sostegni … alla solitudine?

di Giovanni Merlo

Un contributo di Riccardo Morelli (assistente sociale unita zonale disabilità, ufficio di piano ambito Garbangnate milanese) Paolo Brambilla (ass. "Voglio la Luna" di Limbiate), Donatella Barberis (ufficio di piano ambito Lodi).

12 Dicembre 2017

Disabilità e fake news, la lezione inglese

di FISH - Federazione italiana superamento handicap

Il ministro dell'economia di Londra tenta di giustificare il basso tasso di crescita con l'immissione nel mercato del lavoro delle persone con disabilità. Sollevando un'ondata di critiche

4 Dicembre 2017

Caregivers espulsi dal mondo del lavoro

di FISH - Federazione italiana superamento handicap

Chi deve assistere un familiare con disabilità subisce conseguenze sul posto di lavoro. "Ma non è il lavoro di cura la causa di tutto ciò, quanto piuttosto il pregiudizio e l'assenza di flessibilità"

28 Novembre 2017

Il principio di responsabilità

di Giancarlo Onger

Le norme che tutelano l'inserimento scolastico degli alunni con disabilità ci sono. Ma manca un'assunzione di responsabilità collegiale, di condivisione e delle alleanze. Dentro e fuori le aule scolastiche

20 Novembre 2017

DSA, le diagnosi non sono un punto di arrivo. Ma un punto di partenza per sviluppare competenze

di Filippo Barbera

Filippo Barbera, maestro di scuola primaria e dislessico, entra nel dibattito sul tema dei disturbi specifici dell'apprendimento.

14 Novembre 2017

"Voglio andare all'università"

di Sylvie

Una testimonianza di una giovane con disabilità originaria della Costa d'Avorio. E che in Italia deve fare i conti con la disabilità e il proprio percorso scolastico

23 Ottobre 2017

La Chiesa non sia "afona" nella difesa delle persone con disabilità

di Papa Francesco

L'appello lanciato dal Pontefice ai partecipanti al convegno promosso dal Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione. "Nessun limite fisico o psichico potrà mai essere un impedimento all'incontro con Gesù".

13 Ottobre 2017

Disabilità e abbandono

di FISH - Federazione italiana superamento handicap

Loris Bertocco era uno di noi, faceva parte del movimento delle persone con disabilità. Il suo memoriale è una denuncia fredda e impietosa dell'abbandono e della solitudine che troppe persone con disabilità vivono in Italia.

8 Ottobre 2017

L’attuazione lombarda della legge 112/2016: Dopodiché?

di Giovanni Merlo e Marco Faini

Al via i bandi comunali per l’implementazione dei progetti previsti dalla Legge sul “Dopo di noi”. Tante opportunità ma anche qualche rischio. Il punto di partenza non può che essere il progetto di vita della persona con disabilità.

2 Ottobre 2017

Tutti contro. Ma le vittime?

di Strategycom

Un'agenzia di comunicazioni ha analizzato i commenti dei lettori su una notizia che ha avuto come "vittima" un ragazzo con disabilità: di lui e dei suoi diritti si parla molto poco.

22 Settembre 2017

"L’ho sentito anche in televisione"

di Francesco Giovannelli

"Mongoloide" è un termine che trasuda disprezzo, irrisione e stigma. Nel mondo della scuola può essere l’anticamera di fenomeni di bullismo. Per fortuna queste espressioni non passano più sotto silenzio.

30 Luglio 2017

Il diritto alla debolezza

di Marco Sessa e Paolo Cendon

Chi dice "non ce la faccio" viene giudicato "non all'altezza" delle sfide della società moderna. Per questo lanciamo un appello a organizzare un momento di confronto sul tema della debolezza. Per tutelarla.

18 Luglio 2017

"Cosa è successo da quando mio figlio non ha più voluto frequentare il CDD"

di Giambattista Antonelli

Di fronte a un deciso rifiuto, la famiglia si è attivata per trovare una risposta alternativa. Una risposta efficace da tutti i punti di vista, ma troppo costosa.

10 Luglio 2017

Una professione in cerca d’autore: l’assistente educatore

di Mattia Cresci

Pubblichiamo una sintesi della tesi di laurea di Mattia Cresci, dal titolo “L’assistente educatore nella scuola. Una figura in evoluzione” .

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa