Archivio opinioni
Mi dispiace, ma siete andati fuori tema ...
Perché sono radicalmente contrario alle ragioni del ricorso e alla sentenze del TAR che impone l'obbligo degli educatori di formazione sanitaria nei Centri diurni disabili.
"Il nostro cammino non si arresti"
L'intervento della presidente di LEDHA al convegno "Il volto degli invisibili: l'umano", in memoria di Franco Bomprezzi.
Investire sulla vita indipendente anche per la disabilità intellettiva
Una riflessione a partire dal documento redatto qualche settimana fa da LEDHA sul tema della vita indipendente.
Disabilità e media. Rapporto 2012
Un tentativo di andare al di là della dimensione quantitativa, per soffermarsi sull’emersione del dato qualitativo delle storie di disabilità.
Allarme accessibilità? Le risposte ci sono
Milano non è una città perfetta per le persone con disabilità, ma non è neppure "impossibile". Noi stiamo lavorando per rendere la città il più accogliente possibile in vista di EXPO.
Mattarella: “Rimuovere ogni barriera”
Parole di apprezzamento da parte della FISH per le dichiarazioni del neo Presidente della Repubblica. Falabella: "Rappresentano un nuovo impulso e una nuova carica".
Maria Villa Allegri: «Non bisogna stare a guardare»
Isee, vita indipendente e budget di cura sono le parole chiave dell'agenda del neo-presidente di LEDHA.
Vita affettiva e sessuale di un figlio con disabilità intellettiva
Affettività e sessualità sono temi di cui i genitori di ragazzi con disabilità parlano spesso. Ma il disorientamento è tanto.
Ciao Franco
Riproponiamo il testo del saluto della vice presidente di LEDHA durante il concerto dello scorso 19 dicembre al Pime.
Un pensiero grato da tutta La Nostra Famiglia
"L'ironia sottile, la penna tagliente (non le mandava a dire a nessuno) e il rigore intelletttuale hanno fatto di lui un grande giornalista".
"Ci impegneremo a realizzare i suoi sogni"
"Ci mancano già il suo coraggio, la sua determinazione, il suo sorriso, i suoi consigli, le sue critiche, che resteranno patrimonio di tutti attraverso la sua opera".
Nel giorno della tua partenza, risuoni la gioia
"Sei per noi orgoglio ed esempio perché ci hai indicato che la nostra vita può dipendere anche dalla nostra volontà e dalla strada che ci siamo scelti di percorre".
Ciao Francone!
"Guardava le cose con un amore tale da volerle cambiare, voleva che ogni giorno fosse migliore di quello appena passato e voleva che ogni incontro fosse generativo".
Grazie Signore di averci dato un grande uomo, con una fede "laica".
Il testo dell'omelia pronunciata durante i funerali di Franco Bomprezzi.
Caro Amico ti scrivo... per sfogarmi un po'
"La promessa che ti faccio e che tutta la TUA LEDHA e la TUA FISH ti fanno è che continueremo a portare avanti le tue battaglie senza se e senza ma".
Liberi di volare
Perché qui c’è una rete che spinge verso l’alto, con affiatamento e competenze elevatissime.
La fabbrica dell'invalidità
Intervento a Palazzo Chigi, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità.
Dalla “dote welfare” al “budget di salute”, cosa dovrebbe cambiare?
Cosa significa applicare la logica del budget di salute in Regione Lombardia? Quali aspetti del nostro welfare andrebbero messi in discussione?
Persone sorde e diritto alla parola.
Le persone sorde hanno diritto alla parola e lo Stato deve garantire a tutti i bambini con sordità preverbale l'iter diagnostico precoce e abilitativo per consentire agevolmente l'acquisizione di adeguata competenza verbale.
Disabilità: attese, delusioni e soprese nel primo periodo di legislatura regionale
Una valutazione della X legislatura sulle politiche regionali in tema di disabilità
LEDHA commenta il Libro Bianco della Regione
Positività e criticità dal punto di vista delle associazioni delle persone con disabilità.
Barriere architettoniche, una proposta per abbatterle (per tutti)
Una nuova delibera ha sanato la situazione di disparità che si era creata nei mesi scorsi con il precedente bando sperimentale. Ma restano alcuni nodi critici.
Renzi, non ce lo meritiamo
Leggo il solito copione e mi rattristo. Nella bozza della legge di stabilità si prevede il taglio di 100 milioni di euro al fondo nazionale per la non autosufficienza e il congelamento del Fondo per le politiche sociali.
Barriere nelle case: regole controverse
Regione Lombardia, con la DGR 1506, ha stanziato fondi per abbattere le barriere architettoniche negli edifici privati. Ma non mancano le criticità.
Quando la pancia è un handicap
Come ogni disabilità, l’obesità si trasforma in un handicap in relazione all’ambiente, al contesto sociale. La riflessione di Franco Bomprezzi.
Handiplage
La Francia punta sul marchio. Oltralpe l'accessibilità delle spiagge è certificata da Handiplage che conta 128 aderenti. Un modello interessante in vista di Expo.
Una scuola che include chi ne ha più bisogno?
Una riflessione sulle linee guida "La buona scuola". E sulle tante lacune sulle esigenze degli alunni con disabilità.
Abbonamento allo stadio, vogliamo pagare!
Un gruppo di tifosi del Milan chiede alla società: fateci pagare, non vogliamo perderci nemmeno una partita.
Fermate questo massacro!
"Gli sforzi di tanti cooperanti internazionali per migliorare la condizione di vita dei cittadini palestinesi di Gaza, rischiano di essere resi vani dalla guerra".
Quel numero che non c'è
Sappiamo che guerre ed emergenze umanitarie sono causa di disabilità. Per questo serve un grande sforzo per intercettare i minori con disabilità che sbarcano sulle nostre coste.
La città metropolitana nel sociale e nel lavoro
Il 23 giugno si è svolto l'ultimo consiglio della Provincia di Milano. Quali sfide ora attendono la nuova città metropolitana?
Un anno di Coordinamento per innovare e crescere
Un'occasione per esaminare gli esiti dell’azione progettuale insediata, le novità incontrate nel percorso di insediamento, le difficoltà strutturali e non solo, per assicurare futuro all’intero sistema della Protezione Giuridica.
Milano per tutti inizia con un taxi ecologico
Un segnale che viene da un primo terreno di confronto condiviso fra associazioni delle persone con disabilità fisica e sensoriale con i tecnici degli assessorati competenti e con gli altri interlocutori, pubblici e privati.
Province, regioni e diritti
La Legge Delrio mette a rischio l'inizio del prossimo anno scolastico per gli alunni con disabiltà. Per evitarlo bisogna intervenire al più presto.
Osservazioni LEDHA alle linee guida riforma terzo settore
Soddisfazione per gli intenti espressi nel documento. E una preoccupazione: il principio della "libera scelta" (ovvero i voucher) come cardine per il nuovo welfare.
Riduzione della spesa per beni e servizi e politiche sociali
Il decreto legge (in attesa di conversione) che introduce il bonus di 80 euro in busta paga prevede anche numerosi interventi di riduzione della spesa pubblica.
Un aiuto diretto e non effimero
Giovanni è un familiare di una persona fragile. Ha riflettuto a lungo, e poi ha fatto la sua scelta: mettersi in gioco, dare un aiuto personale costante. Diventando amministratore di sostegno.
Una buona ragione per fare bene Expo 2015
La prima riunione della task force voluta dal Comune di Milano. Riusciremo a rendere Milano accessibile? Ora è fondamentale crederci e non tirarsi indietro.
Controlli Inps, i problemi della gestione "ordinaria"
Lunghi i tempi d'attesa. Mentre gli errori dell'istituto ricadono solo sui cittadini.
Chi risarcirà i danni per quei controlli illegittimi?
Nei giorni scorsi la storica sentenza del TAR del Lazio che ha condannato l'Inps. Ma restano ancora importanti nodi da sciogliere. Ad esempio una seria revisione dei criteri di accertamento.
Caro Giletti, serve un altro "punto di vista"
Durante la puntata del 6 aprile di "L'Arena" ci è stato impedito - ancora una volta - di poter dare una corretta informazione sulla disabilità visiva.
Milano, la città che ho scelto
Oltre che del mio compagno mi sono innamorata anche di Milano. Una città che mi ha dato tanto, e ora vorrei "restituire" qualcosa. Come posso fare?
Expo, la sfida dell'accessibilità
Il Comune di Milano ha messo in piedi una "Task force" per affrontare il problema delle barriere architettoniche. Un grande impegno a poco più di un'anno dall'inizio della manifestazione.
I diritti sono importanti come le pietre
Mai come adesso c'è bisogno di attenzione, di consapevolezza, di informazioni oneste e complete, sulle leggi e sui diritti delle persone con disabilità. Ed è importante sostenere FISH.
"State sereni". Ma anche no!
Settimana scorsa Fish aveva lanciato l'allarme su un possibile taglio dell'indennità di accompagnamento. Ieri un'intervista a Graziano Delrio.
Allarme rosso per Expo 2015
La Giunta ha varato il piano per eliminare le barriere architettoniche. Ma, in vista dell'esposizione universale, i tempi ormai stringono.
Resistere alla disintegrazione tra sociale e sanitario
Dalle Marche un contributo sulla riflessione sulla "terra di mezzo" dell'integrazione tra sociale e sanitario.
Elezioni europee, un manifesto per i diritti
In vista delle elezioni del maggio prossimo l'European network for disability lancia un appello ai candidati e ai partiti per migliorare le condizioni di vita delle persone con disabilità.
Il fascino discreto della coda al Caf
Sono circa 7,5 milioni le Dsu (Dichiarazione sostitutiva unica) presenti in Italia. L'obiettivo era semplificare, invece si sta andando in direzione contraria.
Diciannove euro valgono il diritto alla tutela delle persone fragili?
Un significativo aumento del prezzo della marca da bollo rappresenta un serio ostacolo al già difficile compito degli amministratori di sostegno e all'istituto della protezione giuridica.