Archivio opinioni
Ipovisione "invisibile"
Nella mentalità comune chi soffre di patologie che limitano, ma non cancellano totalmente, la vista non esiste. E così si alimenta la caccia al "falso cieco".
ISEE e le persone con disabilità
Il Direttore responsabile di HandyLex.org ci illustra la versione aggiornata della bozza del decreto sull'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE).
Incertezze sulla vita indipendente
Cinzia Rossetti, del Comitato lombardo per la Vita indipendente chiede un incontro al presidente Maroni: “Non so quale sarà il mio futuro, dipenderà dalle linee guida che deciderete di adottare”.
Sì, viaggiare
Un turista tedesco racconta le sue impressioni dopo una vacanza in Italia: un Paese poco preparato ad accogliere le persone con disabilità. Turisti compresi.
Il favoloso mondo di Zerbolò
Non volevo crederci. Ho pensato all’inizio a una errata trascrizione di battute in libera uscita, da parte di un sindaco e di un assessore.
Racconto di un padre
Le riflessioni di un genitore, papà di un ragazzino con sindrome di Down, dopo la lettura de libro “Una notte ho sognato che parlavi”.
Dietro quell'acronimo imperfetto
Un acronimo è una serie di lettere, sillabe, iniziali di nomi. Dietro ad un acronimo però si nascondono parole, nomi, concetti, persone.
Intervista sul sistema dotale
La Responsabile "Area Fasce Deboli", dell'Agenzia per la Formazione, l'Orientamento e il Lavoro Sud Milano, pone alcune condiderazioni sul sistema Dote di Regione Lombardia.
"Il tuo aiuto ci sarà prezioso"
Cara Michela, ho letto la tua lettera e ho pensato "Quanta sensibilità. E quanta legittima insoddisfazione".
Già più di un’enciclica
Secondo il presidente di Anffas Milano «con le semplici parole e i gesti (per lui naturali) di questi primi giorni, Papa Francesco ha già consegnato al mondo qualcosa di più di un’enciclica...
Per un’etica dell’inclusione
Presidente del CNIS di Brescia (Coordinamento Nazionale degli Insegnanti Specializzati e la Ricerca sulle Situazioni di Handicap).
Rsd, dividere gli sforzi per evitare gli aumenti
Come far fronte agli aumenti di spesa nelle Rsd? Attraverso una modulazione della presa in carico e della frequenza.
Sono contento di riprendere il cammino delle idee
Rieccomi. Torno a scrivere dopo un mese vissuto in prima linea, da candidato (non eletto) al consiglio regionale della Lombardia.
Splendide convergenze
Ci metto la faccia, e le nostre idee condivise giorno dopo giorno. Se sarò eletto in Regione mi sentirei, ancor più di prima, il vostro "portavoce"
Elezioni regionali 2013 - La risposta
Candidato al consiglio regionale per Sinistra Ecologia e Libertà
Ognuno al proprio posto
Sotto la pioggia battente si vedono gli stop eccitati, e poi le quattro frecce...
Vite non degne della vita. L’Olocausto nasce per i disabili
Tutto cominciò da quelle parole: “Vite indegne di essere vissute”. L’Olocausto nasce da lì. Lo sterminio che ha sconvolto il ‘900 europeo parte da quella parola: “indegne”.
Barbieri, voce forte del Forum
L’appoggio sincero e convinto di tutte le anime del Forum del Terzo Settore alla nomina di Pietro Barbieri, presidente della Fish, per l’incarico di Portavoce, è già sufficiente garanzia...
Una sentenza che ci obbliga a rimetterci in gioco
La Corte Costituzionale ha ridisegnato l'assetto del sistema di Welfare nazionale e ha rimescolato le carte sul tema della compartecipazione alla spesa ed in particolare sulla diatriba ISEE individuale o ISEE familiare.
Le parole da regalare a Natale
Alcuni suggerimenti originali per i regali di Natale da parte di Franco Bomprezzi: delle semplici PAROLE
Alla Conferenza dei Sindaci della provincia di Bergamo
Riportiamo la richiesta, inoltrata ai Sindaci bergamaschi, di un patto fra Comuni, Terzo Settore e cittadini, nella prospettiva disegnata dalla 328/2000 per affrontora la sfida della ricostruzione e salvaguardia delle politiche sociali.
Due notizie.
Una, la più tragica, dice della morte di 14 lavoratori, in un incendio sviluppatosi in una fabbrica, in un paese nella zona a sud ovest della Germania, non lontano da Friburgo.
La situazione del territorio Monza e Brianza
Intervento del portavoce dell'Associazione "Coordinamento Disabilità&Diritti" per il convegno "Il piano di intervento locale ASL Monza e Brianza per le persone con disabilità: i bisogni e i percorsi".
“Danni informativi” sull'autismo
Alcuni giorni fa, un lancio dell'Ansa titolava: “Ruby, soffriva forma di autismo”. Frasi che alimentano luoghi comuni e stereotipi su questa disabilità.
Un buon lavoro.
Non sono avvezzo ai complimenti ma ...
Hanno fatto un buon lavoro. Tecnicamente e politicamente.
Una riflessione da condividere
In occasione dell'evento "Un coro per i diritti" il Coordinamento bergamasco per l'integrazione una lettera di riflessione e augurio
Cinici e tecnicamente ignoranti
Questo è troppo anche per me. Voglio scendere. Voglio andarmene.
L’interventismo compassionevole per i malati di SLA
In questi giorni i quotidiani si occupano, in modo comprensibilmente confuso, delle meste vicende legate ai “finanziamenti per i malati di SLA”...
Come possiamo accettare la deriva che ci travolge?
Mi si dice che “mancano le risorse” per le persone con disabilità. E lo spirito che anima la costruzione di un welfare che faceva sperare si attenua. E via via scompare.
La nostra umanità viene prima
Leggo le reazioni alla “Legge di stabilità” e mi domando se indignarmi anch'io. Sono stanco di indignarmi a comando, a difesa della mia “categoria”. Vorrei che fossimo capaci di reagire tutti insieme.
La tassa sulla disabilità
Non trovano più le parole. E passano direttamente agli insulti: le persone con disabilità e i loro familiari questa volta hanno paura che agli annunci seguano davvero i provvedimenti.
Il welfare sotto le bombe
Siamo in trincea, anzi forse dobbiamo trovare prima di tutto un rifugio antiaereo. Fare scorte, ridurre al minimo i consumi, ripensare in termini francescani il nostro stile di vita.
La riforma del welfare lombardo: un Patto vuoto
Per Confcooperative la riforma del welfare lombardo non è accettabile. Atrraverso il comunicato che segue ne illustra le ragioni.
L’educazione Inclusiva: passare dalle parole ai fatti
Intervento proposto all’interno del convegno nazionale di confronto fra Amministrazioni “Disabilità sensoriale. Quale futuro per i servizi riservati alle disabilità sensoriali?”
Caro Saviano, sei diversamente bravo
ho visto il tuo monologo. Sei proprio “diversamente bravo”. Come dici? Perché “diversamente”?
I mendicanti dei diritti
C'è una nuova violenza nell'aria. Ci riguarda. Tocca un po' tutti coloro che per necessità o per attenzione abituale si occupano di welfare, di diritti e di servizi...
Spese di ricovero in struttura di persone con disabilità: conferma dal Consiglio di Stato
Nel pagamento delle rette in struttura residenziale entrano in gioco competenze diverse di ASL e Comuni a seconda che le prestazioni siano assistenziali o sanitarie. Chi paga? E in quali casi?
La campanella
Oggi inizia la scuola. Ma per molti bambini e ragazzi con disabilità sarà un anno complicato.
"Quasi amici"
Il titolo del film del regista francese Olivier Nakache è lo spunto di partenza per il dibattito tra Franco Bomprezzi e il giornalista Alessandro Banfi alla Festa Democratica di Reggio Emilia.
Autodeterminazione
"Davvero è possibile parlare di libertà di scelta anche quando tutto sembra giocarsi in termini di assistenza?” Antonio Bianchi, Coordinamento Bergamasco per l’Integrazione e Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa...
A lezione dagli “Intoccabili”
Chapeau, come direbbero i francesi. Giù il cappello davanti a tanta bravura. Di tutti, del regista, degli attori protagonisti, dei comprimari, delle figure di contorno.
“Il DAMA con gli occhi di una nuova volontaria”
L'esperienza al Disabled Advanced Medical Assistance, unità operativa gestita dall'Ospedale San Paolo di Milano in collaborazione con LEDHA che offre un servizio di accoglienza sanitaria dedicato alle persone con grave disabilità.
RSD: un servizio da ripensare, una delibera da modificare?
Con un articolo nel maggio 2010 si apriva un ampio dibattito sulla natura delle RSD da cui emergono ora alcune proposte per favorire il rispetto dei diritti umani in questa strutture.
RSD: Che cos'è per me la residenza
Nel dibattito sulle RSD (residenze sanitario/assistenziali per persone con disabilità) lanciato da LEDHA lasciamo la parola a chi questa esperienza l’ha vissuta in prima persona
RSD: qualche riflessione retrospettiva e prospettica
Il contributo del famoso docente di pedagogia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, al dibattito lanciato da LEDHA "RSD Servizio da ripensare?"
La vera sfida è ripensare le RSD
Marco Bollani porta il suo contributo al dibattito iniziato da LEDHA sulle Residenze Santitario assistenziali per persone con disabilità
Tutti in piscina, nessuno escluso
Finalmente una vera buona notizia. Semplice da raccontare, e importante anche per chi crede in semi di futuro. A Milano si realizza un antico sogno di una persona con disabilità...
Il welfare che non c'è
Tagli, tagli e ancora tagli allo "stato sociale": dal 2008 al 2011 i fondi per le politiche sociali sono stati ridotti del 90% e il fondo per la non-autosufficienza azzerato.
Milano, lezione di dignità
Erano proprio in tanti alla manifestazione voluta dalle associazioni delle persone con disabilità, Ledha e Fand in testa, a Milano...