Archivio opinioni
La tassa sulla disabilità
Non trovano più le parole. E passano direttamente agli insulti: le persone con disabilità e i loro familiari questa volta hanno paura che agli annunci seguano davvero i provvedimenti.
Il welfare sotto le bombe
Siamo in trincea, anzi forse dobbiamo trovare prima di tutto un rifugio antiaereo. Fare scorte, ridurre al minimo i consumi, ripensare in termini francescani il nostro stile di vita.
La riforma del welfare lombardo: un Patto vuoto
Per Confcooperative la riforma del welfare lombardo non è accettabile. Atrraverso il comunicato che segue ne illustra le ragioni.
L’educazione Inclusiva: passare dalle parole ai fatti
Intervento proposto all’interno del convegno nazionale di confronto fra Amministrazioni “Disabilità sensoriale. Quale futuro per i servizi riservati alle disabilità sensoriali?”
Caro Saviano, sei diversamente bravo
ho visto il tuo monologo. Sei proprio “diversamente bravo”. Come dici? Perché “diversamente”?
I mendicanti dei diritti
C'è una nuova violenza nell'aria. Ci riguarda. Tocca un po' tutti coloro che per necessità o per attenzione abituale si occupano di welfare, di diritti e di servizi...
Spese di ricovero in struttura di persone con disabilità: conferma dal Consiglio di Stato
Nel pagamento delle rette in struttura residenziale entrano in gioco competenze diverse di ASL e Comuni a seconda che le prestazioni siano assistenziali o sanitarie. Chi paga? E in quali casi?
La campanella
Oggi inizia la scuola. Ma per molti bambini e ragazzi con disabilità sarà un anno complicato.
"Quasi amici"
Il titolo del film del regista francese Olivier Nakache è lo spunto di partenza per il dibattito tra Franco Bomprezzi e il giornalista Alessandro Banfi alla Festa Democratica di Reggio Emilia.
Autodeterminazione
"Davvero è possibile parlare di libertà di scelta anche quando tutto sembra giocarsi in termini di assistenza?” Antonio Bianchi, Coordinamento Bergamasco per l’Integrazione e Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa...
A lezione dagli “Intoccabili”
Chapeau, come direbbero i francesi. Giù il cappello davanti a tanta bravura. Di tutti, del regista, degli attori protagonisti, dei comprimari, delle figure di contorno.
“Il DAMA con gli occhi di una nuova volontaria”
L'esperienza al Disabled Advanced Medical Assistance, unità operativa gestita dall'Ospedale San Paolo di Milano in collaborazione con LEDHA che offre un servizio di accoglienza sanitaria dedicato alle persone con grave disabilità.
RSD: un servizio da ripensare, una delibera da modificare?
Con un articolo nel maggio 2010 si apriva un ampio dibattito sulla natura delle RSD da cui emergono ora alcune proposte per favorire il rispetto dei diritti umani in questa strutture.
RSD: Che cos'è per me la residenza
Nel dibattito sulle RSD (residenze sanitario/assistenziali per persone con disabilità) lanciato da LEDHA lasciamo la parola a chi questa esperienza l’ha vissuta in prima persona
RSD: qualche riflessione retrospettiva e prospettica
Il contributo del famoso docente di pedagogia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, al dibattito lanciato da LEDHA "RSD Servizio da ripensare?"
La vera sfida è ripensare le RSD
Marco Bollani porta il suo contributo al dibattito iniziato da LEDHA sulle Residenze Santitario assistenziali per persone con disabilità
Tutti in piscina, nessuno escluso
Finalmente una vera buona notizia. Semplice da raccontare, e importante anche per chi crede in semi di futuro. A Milano si realizza un antico sogno di una persona con disabilità...
Il welfare che non c'è
Tagli, tagli e ancora tagli allo "stato sociale": dal 2008 al 2011 i fondi per le politiche sociali sono stati ridotti del 90% e il fondo per la non-autosufficienza azzerato.
Milano, lezione di dignità
Erano proprio in tanti alla manifestazione voluta dalle associazioni delle persone con disabilità, Ledha e Fand in testa, a Milano...
BUONA MANIFESTAZIONE A TUTTI
In piazza non scendiamo solo per dire NO ai Tagli dei servizi essenziali, ma anche per avanzare proposte chiare...
Senso di responsabilità
E vorrei continuare a credere nel progresso indefettibile del genere umano e della nostra società...
Tutti allineati... Tutti seduti...
"E’ così che si lavora nei CSE, nei CDD?" è quello che si domanda una mamma dando voce a desideri e opinioni di suo figlio.
Smamma in vacanza
"Mio figlio ha una quattro ruote 2012". 4° edizione dello stage teorico-pratico promosso dal SAPRE.
Dieci domande a Monti
"...domande semplici, persino banali per chi vive sulla propria pelle questi problemi. Stiamo parlando di tre milioni di italiani, più le famiglie."
Che cosa avete previsto per noi?
Non viene garantito il contributo previsto in base alla legge 162/98. Elena Wenk interroga i nostri rappresentanti nazionali e regionali sul tema della vita indipendente...
VOCI DAL WELFARE
Venerdì scorso si è svolto a Carate Brianza il terzo ed ultimo incontro del ciclo "Voci dal Welfare". Riportiamo l'intervento del presidente del Coordinamento Disabilità&Diritti della provincia di Monza e Brianza...
Nulla è più vitale e paritario della libertà di autodeterminarsi
"Vivo una vita normale, quella che ho voluto;..." in una lettera aperta a Elsa Fornero, ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ida Sala racconta la sua quotidianità come esempio di "impresa per la collettività".
“Chiedo aiuto a vivere a modo mio”
Intervento al seminario "Persone con disabilità e vita indipendente: un progetto possibile?" realizzato all'interno del progetto Diritti: dalle idee alle proposte, promosso da UILDM e LEDHA e cofinanziato dalla Regione Lombardia.
Questione di casa: diritti, persone con disabilità, operatori
Contributo di Paolo Aliata ispirato al suo intervento durante il seminario di approfondimento “La residenzialità: tra vecchie e nuove necessità". Tratto da "Appunti" di Grusol Novembre-dicembre 2011 www.grusol.it
Un futuro possibile
La storia di una disabilità raccontata con gli occhi di un bambino
La fragilità e l’impegno
Franco Bomprezzi, giornalista di "Vita" racconta sul suo blog "Francamente" la sua esperienza
Il vero investimento
Considerazioni pratiche e contingenti sul sistema scolastico italiano a cura di Gian Marco Gavardi, curatore di “D.Blog” blog che si occupa di considerazioni e pensieri sulla disabilità, sindrome di Down, inclusione sociale
Quanto ci è costato?
Franco Bomprezzi interviene sul tema dei falsi invalidi e dei costi sostenuti inultimente a scapito dei veri invalidi.
L’evoluzione della normativa: dalla segregazione alla frequenza della scuola di tutti – note storiche
Guardare a un passato, che non vorremmo si ripresentasse, ma anche ripercorrere a ritroso la storia della grande e faticosa conquista di un diritto esigibile
"Manualmente.. per il piacere di fare”
Una giornata in cui sollecitare MANI e MENTE nella costruzione di oggetti utili e futili, per riscoprire abilità forse dimenticate e ritrovare il gusto di farsi le cose per sè...
Io sono la casta. E Tremonti se ne è accorto.
Franco Bomprezzi commenta la recente manovra finanziaria del Governo che perpetra l’attacco ai diritti delle persone con disabilità
“Abbandonate la nave e si salvi chi può”
Katia Pietra, Segretaria Legale Rappresentante Comitato di Coordinamento Pavese Problemi dell’Handicap, scrive una lettera aperta al Ministro Tremonti
Elezioni, un'occasione quasi persa
Giovedì 19 maggio la Ledha scende in piazza a Milano per protestare contro i tagli ai servizi sociali: una decurtazione di investimenti a livello nazionale calcolata nell’87% (da Club 3)
Mobilitazione: Il Forum del Terzo Settore ringrazia LEDHA
Il Forum ringrazia LEDHA per il successo della mobilitazione indetta lo scorso 19 maggio contro i tagli alla spesa sociale e per le vittorie da essa derivate
Tagli e dignità
Laura Carrer si sofferma, a partire dalla sua esperienza personale, sugli effetti dei tagli ai fondi sociali nella vita delle persone con disabilità.
Siamo falsi invalidi perché vogliamo vivere la vita.
Il Comitato di Coordinamento Pavese per i problemi dell'Handicap commenta l'eccezionale partecipazione alla mobilitazione indetta per il 19 maggio da LEDHA di cui condivide "l'ansia, l'angoscia e la preoccupazione"
"Casa mia", una sfida da vincere
Quando alle persone con disabilità sarà riconosciuto il diritto di scegliere il luogo in cui vivere e non siano obbligate a vivere in particolari sistemazioni “residenziali”?
Questione di sguardi…
Uno sguardo sull’autismo. Sulle persone con autismo, sulle loro esperienze i loro vissuti, il loro modo di vedere il mondo
Ogni tanto fa bene tornare sui fondamentali
A partire dalla definizione di Persona con disabilità, Giovanni Merlo illustra questo “concetto in evoluzione”, una sfida culturale ed educativa che riguarda tutti noi
Fratelli d’Italia o “scrocconi”?
Per qualche giorno ho nutrito l'illusione che i festeggiamenti per l'Unità d'Italia stessero restituendo al Paese e ai suoi abitanti un autentico senso di appartenenza a una storia comune, e soprattutto a valori condivisi
Quando lo zelo di strasforma in confusione
Di seguito una riflessione rispetto alla confusione che verte attorno alla Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità. Di fatto legge del Parlamento italiano dal 24 febbraio 2009
Le impronte dell’anima, una recensione
La recensione allo spettacolo prodotto da Theatraki in collaborazione con le associazioni Lebenshilfe e Teatro La Ribalta, di Antonio Viganò e Giovanni De Martis, per la regia Antonio Viganò
La delicata questione degli insegnanti di sostegno
Le riflessioni di Donatella Morra riguardo alle recenti dichiarazioni del Dirigente dell'Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, Giuseppe Colosio
La grandezza dell’uomo è nella decisione di essere più forte della sua condizione*
Presidente volontario di AISAC Onlus, Associazione per l’informazione e lo Studio dell’Acondroplasiam racconta la sua esperienza e il suo impegno per la difesa di una condizione
Il paradigma Down
Carlo Giacobini, Responsabile del Centro per la documentazione legislativa dell’Unione Italiana
Lotta alla Distrofia Muscolare e del servizio HandyLex.org commenta lo scenario attuale rispetto all' indennità di accompagnamento