Archivio notizie

Associazioni e servizi incontrano la discriminazione delle donne con disabilità
Essere donna con disabilità implica una discriminazione multipla: come donna e come persona con disabilità. Se ne parla durante un incontro promosso da Laboratorio L-inc

AISM in prima fila per il diritto alla riabilitazione
L'associazione lancia una campagna social per chiedere al ministro della Salute di ritirare due emendamenti che presentano forti criticità in materia di accesso ai ricoveri di riabilitazione ospedaliera

Siamo avviliti, ma non molliamo
Ancora una volta un esponente politico ha usato espressioni ingiuriose verso le persone con disabilità per sminuire un avversario. LEDHA e Coordinamento Down Lombardia scrivono alla consigliera regionale Carmela Rozza

Garante per l'Infanzia della Lombardia, riunita la commissione consultiva
La commissione -presieduta dal Garante Massimo Pagani- si è insediata il 15 marzo scorso. Negrini (Forum Terzo Settore): "Bene la conovocazione, ora si cominci a lavorare"

LEDHA a Regione: “Intervenire urgentemente in favore delle persone con ‘gravissima disabilità’”
L’associazione ha scritto all’assessore alle Politiche sociali per risolvere una serie di criticità legate all’applicazione della norma sul Fondo per la non autosufficienza, che sta provocando disagi ai potenziali beneficiari

Il corpo delle donne con disabilità
Appuntamento martedì 19 marzo a Milano -presso la libreria "Les Mots"- per un incontro dedicato alla doppia discriminazione delle donne con disabilità. Con l'intervento di Sara Carnovali e Luisella Bosisio Fazzi

Le parole amiche delle persone con demenza
La Federazione Alzheimer Italia pubblica la guida “Demenza: le parole contano”. Come scegliere i termini corretti e rispettosi quando si parla di questo argomento

L’8 marzo delle donne e delle ragazze con disabilità
In occasione della giornata internazionale delle donna, FISH vuole richiamare l'attenzione sulla discriminazione multipla di cui sono vittima le donne con disabilità: "SItuazione troppo spesso ignorata"

Compartecipazione alla spesa, anche il Consiglio di Stato boccia il Comune di Milano
I giudici hanno stabilito che è illegittimo chiedere alle persone con disabilità di dare fondo ai propri risparmi per pagare le spese di assistenza. Mantegazza (Ledha Milano): “Una sentenza che per noi non è una sorpresa”

"BiciclettiAmo", una ciclofficina speciale
Gestito da educatori e da ragazzi in condizioni di disabilità o disagio sociale, lo spazio è aperto due giorni a settimana (giovedì e sabato) e coinvolge adolescenti e preadolescenti del territorio.

Reddito di cittadinanza: FAND e FISH confermano le richieste alla Camera
Le due federazioni sono state audite alla Camera. Troppo spesso la disabilità è causa di impoverimento, ma questo non viene riconosciuto tra i criteri per accedere al reddito di cittadinanza
.jpg)
Radiobus, il servizio di prenotazione attivo anche via app
Potenziato il servizio Radiobus di quartiere, con nuove corse e nuove modalità di prenotazione. Sarà possibile anche segnalare la presenza di un passeggero in carrozzina

"Dafne" e la sindrome di Down
Il film che ha vinto il premio della critica all'ultima edizione del Festival di Berlino arriva in sala. Appuntamento al cinema Mexico di Milano dal 21 al 27 marzo.

Crema, continuano le difficoltà per gli studenti con disabilità
La denuncia di Anffas Crema: "Alcuni ragazzi possono restare in classe solo quando è presente l'assistente ad personam. Per questa ragione si riducono le ore di frequenza", spiega Daniela Martinenghi

Autismo in blue jeans
I ragazzi con disturbi dello spettro autistico di Monza possono partecipare a questa iniziativa colorando un paio di vecchi jeans. Che devono essere consegnati all'artista Roberto Spadea entro l'8 marzo

Prima le persone
LEDHA aderisce alla manifestazione "People - prima le persone" in programma sabato 2 marzo a Milano. Perché le differenze non devono mai diventare occasione o pretesto per creare nuove diseguaglianze

"Libertauto", uno sportello per chi vuole tornare a guidare
Il servizio -gratuito- offre informazioni sull'iter da seguire per chi vuole conseguire la patente speciale o per riclassificare la patente B in "Patente B speciale"

Ripartizione del fondo per la non autosufficienza, il commento di LEDHA
"I risultati del confronto tra Regione e le associazioni sono stati positivi: trovate le risorse per garantire, anche per il 2019, l'accesso universale alla 'Misura B1'. che non è subordinata a una soglia ISEE".

Fondo per la non autosufficienza, si riparte con le misure B1 e B2
Regione Lombardia ha approvato la delibera per il riparto di 83,5 milioni di euro per il 2019 per l'erogazioni di buoni e voucher destinati alle persone con disabilità grave e gravissima
.jpg)
"Ci sei nei Musei" premiato a Torino
Il progetto promosso dal Comune di Cremona in collaborazione con ANFFAS riceverà il secondo premio nella categoria "Premio Persona e Comunità" promosso dal Centro studi cultura e società

Bando ausili: risolte alcune criticità. Ma tante persone rischiano di essere escluse
Per chiedere contributi sarà il richiedente a scegliere se usare l'ISEE ordinario o quello socio-sanitario. Ma chi ha effettuato una spesa prima del 24 ottobre 2018 rischia di essere escluso dal beneficio

Sondrio, il Comune istituisce il "Tavolo dell'accessibilità"
L'iniziativa è il punto d'arrivo di un percorso di sensibilizzazione promosso da "Valtellina accessibile". Il referente, Walter Fumasoni: "Tenere una lampadina sempre accesa sull'accessibilità"

Elezioni europee e diritto al voto. Al via la campagna di EDF
L'European disability forum lancia la campagna #DisabilityVote per sensibilizzare sul diritto al voto e rimuovere quelle barriere che ostacolano le persone con disabilità nell'esercitare questo diritto

"Mia madre" a Cinema senza barriere
Appuntamento al cinema Anteo di Milano, inizio spettacolo alle ore 19.30 per la rassegna cinematografica promossa da Aiace

LEDHA chiede a Regione maggiore ascolto
Rinviato a data da destinarsi un incontro, previsto per oggi, tra gli assessorati e l’associazione sul bando Legge 23/99: “Convocazione tardiva”.

Osservatorio nazionale disabilità: Giampiero Griffo nuovo coordinatore
L'Osservatorio -organismo consultivo e di supporto tecnico-scientifico per l'elaborazione delle politiche nazionali- ora potrà riprendere le proprie attività.
.jpg)
Padre Nostro, in versione InBook
Dal desiderio di una mamma di lasciare al figlio un libro con il testo della preghiera scritto in simboli, accompagnato da una riflessione per accompagnare e comprendere il testo.

LEDHA continua il confronto sulla Misura B1
Il presidente Alessandro Manfredi ha inviato una lettera ai presidenti delle associazioni che fanno parte della federazione sul Fondo nazionale per le non autosufficienze 2019

Reddito di cittadinanza: FISH incontra il Ministro Fontana
La federazione ha presentato un documento con precise richieste per emendare il testo del provvedimento. Falabella: "Sanare tutti gli aspetti che pongono le famiglie e le persone con disabilità in una condizione svantaggiata"

“Perché non accada mai più: ricordiamo”
In occasione della Giornata della memoria, progetto L-inc e Anffas Nord Milano organizzano una mostra e un seminario dedicato al programma di eutanasia nazista "Aktion T4"

Reddito di cittadinanza: la bufala della disabilità
L'importo che andrà alle famiglie in cui è presente una persona con disabilità sarà più basso rispetto a quello delle altre famiglie. E questo a identica situazione di povertà assoluta

Milano, 7 milioni di euro per rendere accessibili le stazioni della metro
VIa libera al progetto per l'abbattimento delle barriere architettoniche in sette fermate della linea M2. Mantegazza (presidente Ledha Milano): "Libertà di movimento è essenziale per l'inclusione delle persone con disabilità"

Ausili tecnologicamente avanzati, aperto il bando per chiedere il contributo regionale
Possono usufruire del contributo persone con disabilità o minori con disturbi specifici dell'apprendimento. Viene richiesto come requisito un ISEE inferiore o uguale a 30mila euro.

Modello di cura integrativa
Sabato 19 gennaio, Parkinson Italia presenta il nuovo progetto finalizzato a garantire maggiore autonomia e migliore qualità della vita alle persone con malattia di Parkinson. Appuntamento a Gallarate

"Elezioni europee per tutti"
L'European Disability Forum ha lanciato una petizione online per chiedere ai leader europei elezioni accessibili per gli oltre 80 milioni di cittadini con disabilità

Aumento delle pensioni di invalidità: non fatto
Dell'annunciato aumento delle pensioni di invalidità non si trova traccia nella legge di bilancio e neppure nelle bozze del decreto. "FISH tenterà in tutti i modi di modificare il corso e i contenuti di questo provvedimento".

"Il gioco delle coppie"
Anche per il 2019 si rinnova l'appuntamento con "Cinema senza barriere", rassegna cinematografica inclusiva che permette alle persone con disabilità sensoriali la fruizione dello spettacolo in sala

LOTTERIA 2018 - Estrazione dei biglietti vincenti
Si è conclusa, con l'estrazione dei biglietti vincenti, la sottoscrizione a premi "I diritti non si pagano...ma costano!" lanciata da LEDHA.

Servizio trasporti, Ledha Milano preoccupata per la riduzione del contributo
Palazzo Marino ha diffuso in questi giorni le nuove tariffe e le linee guida del trasporto per persone con disabilità. Morali: "La delibera non è stata condivisa con le associazioni"

LOTTERIA 2018 - "Rob de Matt", buona cucina e inclusione sociale
Il ristorante e bistrot nel cuore del quartiere milanese di Dergano mette in palio per la sottoscrizione a premi di LEDHA una cena per due persone. Ultimi giorni per acquistare i biglietti: estrazione il 20 dicembre

Io, il mio involucro, la mia volontà
Oggi vogliamo ricordare Franco Bomprezzi, a quattro anni dalla sua morte, riproponendo una sua riflessione pubblicata sul settimanale "Vita"

LEDHA chiede a Regione il riconoscimento come "organizzazione rappresentativa delle persone con disabilità”
Attualmente l'associazione non fa parte dell'elenco delle realtà che la Regione è obbligata a coinvolgere "nei processi decisionali". L'auspicio è che con la prossima Legge di Bilancio si possa sanare questa situazione

Corso di perfezionamento "Diritti e inclusione delle persone con disabilità"
Promosso dall'Università degli Studi di Milano -con il patrocinio del Comune di Milano e di LEDHA- prenderà il via il prossimo 1° febbraio. Iscrizioni entro il 10 gennaio 2019

LOTTERIA 2018 - Leroy Merlin, la passione di fare
La multinazionale del fai-da-te, già impegnata in progetti di responsabilità sociale, contribuisce alla sottoscrizione a premi di LEDHA con un elettroutensile

Donne con disabilità: basta silenzi su violenza e abusi
Tra le oltre 450 donne che hanno compilato il questionario "VERA" (promosso da FISH e Differenza Donna) una su tre ha subito una qualche forma di violenza

A Cremona, i dipinti si spiegano in modo accessibile
In occasione della mostra "Il Regime dell'arte" in programma fino al 24 febbraio 2019 i visitatori potranno usufruire di una guida in linguaggio "easy to read"

LOTTERIA 2018 - Blue Note Milano, il tempo del jazz
Il celebre locale nel quartiere Isola ha contribuito alla sottoscrizione a premi di LEDHA con due show voucher (ingresso e consumazione) per uno spettacolo

"Buona Scuola", un vedemecum per l'integrazione scolastica
L'Associazione nazionale subvedenti (ANS) ha realizzato un documento con cui analizza i decreti attuativi della legge 107/2015. "Un lavoro di analisi che speriamo sia utile a insegnanti e genitori", commenta Carla Mondolfo

"Un riccio per amico"
Quattro appuntamenti per andare alla scoperta degli inbook promossi dalla Rete delle biblioteche inbook: a Milano (5 dicembre), Desenzano (11 dicembre), Vimodrone (12 dicembre) e Gazzanica (17 dicembre)

Enrico Mantegazza è il nuovo presidente di Ledha Milano
Succede a Marco Rasconi, che dopo otto anni di mandato lascia la carica: "Sono felice che sia Enrico a portare avanti i valori della vita indipendente, assieme al nuovo direttivo"