Archivio appuntamenti
"Metodologia della comunicazione aumentativa alternativa"
L’A.I.A.S. Busto Arsizio Onlus “A Tosi” ha il piacere di presentare il corso di formazione che si terrà nei giorni 11 settembre, 2 ottobre e 6 novembre p.v. presso la nostra sede .
In cammino per riscoprire Como e dintorni
COMO. Un portale-guida per (ri)scoprire Como a piedi, con grande attensione alle barriere architettoniche e alla sostenibilità.
Corso di formazione sulla Convenzione ONU dei diritti delle persone con disabilità
Tavola rotonda, corso di approfodimento e convegno finale sui temi significativi della Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità.
Concorso Rai-Unicef: Un minuto di diritti
Unicef Italia, in collaborazione con Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e il patrocinio del Segretariato Sociale RAI, ha lanciato il concorso "Un minuto di diritti" per la realizzazione di video "cortissimi"
Corsi di sensibilizzazione e aggiornamento
L'Associazione GeA organizza giornate/corsi di formazione, sensibilizzazione, aggiornamento su temi riferiti alle problematiche familiari
AUS Niguarda ospita la Festa dello Sport
Appuntamento a sabato 11 settembre, per un’iniziativa volta a rilanciare l’attenzione sui benefici della pratica sportiva, con un focus particolare sulle discipline praticate dalle persone con lesione al midollo spinale.
Nuove date per il corso di DanceAbility
Visto il successo dei corsi di DanceAbility, l’ Associazione Nazionale Polio e Sindrome Post-Polio Sezione Lombardia organizza nuovi incontri.
Sportello Disabili Mobile della Regione Lombardia a Ponte San Pietro
Il Camper, accessibile e attrezzato ad uso ufficio, sarà a disposizione dei cittadini disabili e delle loro organizzazioni, per offrire i servizi e l'esperienza pluriennale dello Sportello Disabili di Regione Lombardia
Adesione compatta alla manifestazione del 7 luglio. E anche una petizione
«La peggiore aggressione nella storia repubblicana alle politiche sociali di inclusione delle persone con disabilità, per la quale possiamo dire di essere fuori da ogni garanzia costituzionale»
Libri non solo da leggere
Concorso fotografico aperto alle persone di tutte le età che abbiano una difficoltà visiva. Il concorso termina il 30/09/2010
Leggere senza confini
Alcune tra le più aggiornate tecnologie che possono concretamente migliorare la qualità della vita delle persone cieche e ipovedenti.
Nuovo incontro per i Siblings
Percorsi virtuosi dedicati ai fratelli e alle sorelle di bambini disabili è il nuovo appuntamento di ARIEL.
Presentazine del cortometraggio "Amat Deus"
Cortometraggio realizzato dai ragazzi di alcuni Centri della Fondazione Don Gnocchi.
Brianza in festa ultima settimana
Si riparte domani sera alle 21.30 con il tributo a Rino Gaetano da parte del gruppo i "Buffoni di Corte". La musica caratterizzerà anche le successive serate con finale pirotecnico nella serata di domenica 27. Dal 12 al 27 Giugno
Festa d'estate!
Tradizionale festa d'estate della comunità di Maddalena. Dal 2 al 4 Luglio
Global Day giornata mondiale per la Sla
Giornata Mondiale di Sensibilizzazione sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica, una malattia che colpisce persone di tutti i Paesi del mondo.
Le domande del sociale
Workshop organizzato dal Centro Studi e Formazione Assirm
Gran Premio Nazionale di Atletica Leggera
Nel rimarcare, il valore educativo che sottende gli eventi finora promossi dalla Commissione "Sport e Disabili", sarà presentato il Regolamento Tecnico del Gran Premio nazionale di atletica leggera.
Pensare il progetto di vita
Si parlerà di "progetti di vita" delle persone con disabilità. Lo si farà dando voce ai famigliari, agli operatori e raccontando di una buona prassi tra ente pubblico, famigliari e territorio.
Il corpo e le parole: il gesto educativo
L'interazione educativa è un'esperienza la cui potenza ed efficacia si deve in primo luogo
alla sua materialità corporea poiché riguarda principalmente l'incontro di corpi che si esprimono sulla scena della relazione.
Una destinazione imprevista
Il film, prodotto dall'Associazione L'abilità onlus e Officina Film, racconta la storia di quattro famiglie milanesi alle prese con l'arrivo di un figlio e la scoperta della sua disabilità.
Verso l'Expo: lo sviluppo tra impresa, territorio e lavoro per persone con disabilità
A seguire Tavola Rotonda
Mal di città: ambiente urbano e disagio psichico
Il convegno è rivolto a tutti coloro che sono interessati a capire se esista e quale sia il rapporto tra il vivere in città e il soffrire a livello emotivo.
Campionato Regionale di Torball
Con la partecipazione di 4 squadre (Bergamo 1, Bergamo 2, Monza e Milano).
Aforisma
Il Profilo professionale dell'Assistente alla Comunicazione Proposte per la formazione degli educatori e criteri di organizzazione del servizio
Creativamente fragili
La fragilità è diventata un tabù, eppure tutti dobbiamo farci i conti. Nella relazione tra generazioni è leva indispensabile per crescere e nuovo accesso alla libertà.
Al festival Dreamtime va in scena "From Medea"
Il progetto è realizzato dall'Associazione Li.Fra in collaborazione con all'Associazione A.L.F.A (Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi Onlus), il Dottor Marco Frattini ed è sostenuto dalla Regione Lombardia.
Il volontariato di residenza: un "esercizio" di ascolto
Ultimo incontro di formazione per volontari di residenza o aspiranti tali
Noi per l'autismo
Come affrontare un problema complesso? Scienza, tecnologia e sapienza vengono applicate con energia a ciò che può essere identificato come problema
Laboratorio cinema Diversa-mente
Cammino ideale verso la sensibilizzazione e la progettazione di vita autonoma a favore delle persone con disabilità Comune di Castano
Non solo pane
Laboratori di panificazione per adulti e bambini con cottura nel forno a legna per imparare a fare non solo il pane
1° Concorso fotografico: Immaginabili
Lo sport per tutti: emozione, armonia, rispetto... l'attività sportiva come momento di educazione e benessere
Per me si va nella città dolente
Conferenza del solstizio d'estate 2010: un viaggio oltre la soglia delle Residenze Sanitarie per anziani per incontrare la malattia, l'invecchiamento, il declino e la fine della vita e scoprire come e quanto ci riguardano.
Proiezione: The Black Balloon
In occasione della, Giornata Nazionale per l'Autismo, TRIADE - S.O.S. AUTISMO Onlus, vuole avvicinare la società al mondo dell'autismo grazie a un mezzo comunicativo immediato ed emotivamente coinvolgente quale il cinema.
Diritti (e Rovesci) raccontati
Racconti, testimonianze ed esperienze, nella cornice della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.
Ri(e)laborando, Openday
Giornata aperta organizzata dalla Coop."Il Fontanile" presso Cascina Biblioteca, a conclusione del percorso di laboratori svoltisi durante l'anno all'interno del progetto LABORANDO
Dare forma al lavoro educativo, formare al lavoro educativo
Uno studio sul dispositivo di formazione dell'educatore professionale alla luce delle trasformazioni storiche, sociali ed economiche degli ultimi anni.
Progetto AbitiamOvest
Il progetto si propone di sostenere la possibilità per la persona con disabilità adulta di costruire un progetto di vita autonoma dalla famiglia che risponda al progetto individualizzato ed alle caratteristiche della persona.
Autismo per tutta la vita non contro la vita
Secondo seminario, strategie educative per operatori - genitori - volontari - insegnanti
Il Welfare che vogliamo richiede la partecipazione di tutti
Convegno organizzato dal Forum terzo settore Lombardia sugli orizzonti del Welfare
Persone Speciali. Emozioni Speciali
Serata organizzata dalla Fondazione Oltre il Labirinto Onlus e da Angsa Lombardia Onlus con la Madrina e testimonial Signora Maria Grazia Cucinotta.
Forum della consulenza pedagogica: 10 tesi per un manifesto
Dopo il buon inizio del mese scorso, si terrà il secondo incontro per discutere la II tesi: "La consulenza pedagogica è una pratica educativa di secondo livello"
L'Anello Debole: Capodarco Corto Film Festival Radio, Tv, Cinema
L'Anello Debole, Capodarco Corto Film Festival Radio, Tv, Cinema contro l'esclusione sociale VI Edizione - 2010
Mostra: Opere di Stella Boni
Stella Boni ha iniziato a dipingere dopo essere stata colpita dalla malattia. Una malattia che lede l'armonia e il movimento, condizioni che sembrano naturali e indispensabili per l'espressione pittorica.
La valutazione: il compito evolutivo dell'organizzazione
Giornata di formazione sulla valutazione dei processi formativi e organizzativi rivolta al terzo settore e agli enti pubblici.
Cinema senza barriere
Ultimo appuntamento stagionale con "Cinema senza barriere" : insieme in un luogo, insieme a godere di un'opera, con le stesse opportunità per poterne parlare e per confrontarsi
Il comandante senza vento
Congresso con l'obiettivo di sensibilizzare, chiarire e informare sulla natura delle malattie neurodegenerative.