Archivio opinioni
Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità
In occasione del 3 dicembre riportiamo il commento di Franco Bomprezzi alla situazione italiana in materia di disabilità pubblicata sul suo blog Francamente, Vita.it
Dobbiamo tornare a essere “malati”?
Di seguito l'articolo a firma di Franco Bomprezzi apparso sul suo Blog "Francamente" su Vita.it
Bambini con...
Pubblichiamo di seguito l'intervento a cura di Gian Marco Gavardi alla tavola rotonda del corso di Formazione organizzato da LEDHA "Bambini con disabilità: Grandi da piccoli"
O sei abile, o sei diversamente abile … o non sei nessuno
Nell'aprile scorso, con lo slogan "Abilità diverse, stessa voglia di vita" è partita una campagna di informazione e sensibilizzazione sulla disabilità, voluta dal Ministro per le Pari opportunità, Mara Carfagna.
RSD : luci ed ombre a 10 anni di distanza …….
Michele Imperiali porta il suo contributo al dibattito iniziato da LEDHA sulle Residenze Santitario assistenziali per persone con disabilità
Vita autonoma: la testimonianza di Andrea.
Testimonianze di Vita Indipendente emerse nella tavola rotonda del corso "Come tutti anch'io: vita indipendente per le persone con disabilità" organizzato da LEDHA. La storia di Andrea.
Cosa penso delle RSD
Carla Torselli porta il suo contributo al dibattito iniziato da LEDHA sulle Residenze Santitario assistenziali per persone con disabilità
Controlli INPS: riflessioni di un genitore
Continuano le verifiche dell'INPS rispetto al piano di verifiche nei confronti dei titolari dei benefici economici. La parola a un genitore
Eccoli di nuovo: cancellato l'emendamento, trovato l'inganno
L'INPS tenta di reintrodurre dalla finestra l'emendamento alla Finanziaria, che colpiva in modo restrittivo i criteri per l'assegnazione dell'assegno di accompagnamento, cancellato dal Parlamento
RSD: non solo esempi negativi
Di seguito il contributo di un genitore al dibattito iniziato con l’articolo su Persone con Disabilità “RSD: un servizio da ripensare?”
Riflessioni sulle RSD
Di seguito il contributo di Angelo Nuzzo al dibattito iniziato con l’articolo su Persone con Disabilità “RSD: un servizio da ripensare?”
Vita indipendente: la Testimonianza di Luca
Testimonianze di Vita Indipendente emerse nella tavola rotonda del corso "Come tutti anch'io: vita indipendente per le persone con disabilità" organizzato da LEDHA. La storia di Luca, ragazzo non vedente.
RSD: esperienze a confronto
Un’operatrice del settore, ci scrive in forma anonima raccontandoci la sua scioccante testimonianza. L’articolo fa parte del dibattito lanciato da LEDHA “RSD, un servizio da ripensare?”
Gardaland, fine del divertimento
Franco Bomprezzi, Portavoce LEDHA e giornalista di Vita.it e Corriere della Sera.it esprime la sua indignazione per i recenti avvenimenti accaduti in uno dei maggiori parchi divertimenti di tutta Italia
A proposito delle RSD
Fabrizio Magani contribuisce al dibattito lanciato da LEDHA attorno al tema delle residenze sanitarie per persone con disabilità, lanciato da LEDHA, forte della sua esperienza in qualità di direttore di una struttura
Giovani in città d'estate? "Adottate" un disabile
In questa stagione, il mondo dei giovani e quello delle persone disabili, potrebbero, attraverso il volontariato, contaminarsi e darsi la mano, superando e sconfiggendo la solitudine.
RSD: considerazioni
Cooperativa Sociale Punto d'Incontro Servizi - RSD La Parolina apporta il suo contributo al dibattito iniziato con l’articolo apparso su Persone con Disabilità “RSD: un servizio da ripensare?”
Niente di ciò che umano mi è indifferente
Sono le celebri parole del commediografo latino Terenzio, dalle quali prende spunto una delle tante persone con disabilità partite per andare a manifestare a Roma contro la Manovra Finanziaria. Tratto da Superando.it
Manifestazione 7 Luglio a Roma: cosa è cambiato?
Matteo Schianchi: scrittore, svolge attività di ricerca storica e lavora come traduttore di saggistica. Ha partecipato agli Europei e ai Mondiali di nuoto con la nazionale italiana di sport disabili.
Il Governo della Vergogna
Hanno fatto finta di essere disponibili. Gianni Letta aveva dichiarato di fare da portavoce dei diritti dei disabili. Invece ora mettono mano persino all’indennità di accompagnamento.
“Abbasso le RSD – Evviva le RSD”
Marco faini da il suo contributo al dibattito iniziato con l’articolo apparso la settimana scorsa su Persone con Disabilità “RSD: un servizio da ripensare?”
La Goccia che fa traboccare il vaso: Adesso basta!!!!
Fulvio Santagostini, Presidente LEDHA, si esprime in merito alla manovra finanziaria indetta “Contro i falsi invalidi” indetta dal Ministro dell’Economia Giulio Tremonti
Siti internet e contenuti molesti
L’esperienza di una mamma trovatasi di fronte ad un sito dai contenuti molesti e la sua decisione di agire
Tra diritti e privilegi (pensieri spigolosi)
Il grado di Civiltà e di Maturità di una società è misurabile dalla Cultura diffusa e dal senso di solidarietà e appartenenza della comunità.
Falsi invalidi e luoghi comuni
Da quanto si apprende, le linee di intervento in via di definizione comprenderebbero, quasi per certo, una "stretta" sulle indennità di accompagnamento.
RSD: quando anche il meglio di un servizio (qualità) può diventare nemico del bene delle persone (scelta)
Renzo Bagarolo da il suo contributo al dibattito iniziato con l’articolo apparso la settimana scorsa su Persone con Disabilità “RSD: un servizio da ripensare?”
Manovra finanziaria "Scopriamo i falsi invalidi"
Il Presidente dell' Associazione L'abilità onlus - Strategie familiari nella disabilità della prima infanzia commenta la notizia sulla manovra finanziaria
Assegno di accompagnamento proporzionale al reddito
Luisa Bosisio Fazzi Presidente del Consiglio Nazionale sulla Disabilità commenta le linee di intervento previste dal Governo Italiano
RSD: riflessioni su un servizio in discussione
Umberto Zandrini alimenta il dibattito iniziato con l’articolo apparso settimana scorsa su Persone con Disabilità “RSD: un servizio da ripensare?”
RSD: un servizio da ripensare?
Sono passati sette anni dalla delibera che ha istituito in Lombardia le RSD - Residenze Sanitarie Assistenziali per Persone con Disabilità, che oggi accolgono oltre 3500 persone in 77 diverse strutture. Un servizio oggi forse da ripensare.
Il Vero significato di una vittoria
In questi giorni il mio amico Franco Bomprezzi, giornalista, scrittore e per caso persona con disabilità del cui mondo, da sempre, è portavoce indiscusso, forse involontariamente e per caso è diventato un protagonista di un evento mediatico.
Il servizio DAMA ha bisogno di nuovi volontari
I volontari danno un contributo indispensabile al progetto DAMA (Disabled Advanced Medical Assistance), progetto nato dall'incontro tra l'esperienza di vita di LEDHA e San Paolo di Milano.
Che senso ha?
L'opinione di una donna che vive una grave malattia sulla libertà di ogni essere umano. Articolo tratto da Oltre, periodico trimestrale fondato da Orizzonti Oltre l'handicap e gestito da Anffas Milano Onlus.
Disabili migranti, gli invisibili
Tratto da "Francamente", rubrica della testata "Vita - La voce del No profit"
“Dalla parte dei bambini: la voce delle mamme”
La forza e le paure di una madre, il lungo percorso di una bimba con sindrome di down
Un modello di educazione inclusiva: lo scoutismo
Il metodo scout ed i suoi principi educativi raccontati da un’esperta nel lavoro con persone con disabilità e con un passato scout
L’Associazione Nazionale Subvedenti in biblioteca
Dalla fine di novembre 2009 l'ANS – Associazione Nazionale Subvedenti - presidia la "sezione ipovedenti" della biblioteca comunale rionale Valvassori Peroni di Milano.
Maria Spallino – Madre di Giulio
'Once you've had a baby, you can't put it back'. Questa la frase di un bambino di 6 anni, in un libro letto tanti anni fa in Inghilterra. Una specie di monito che ho tenuto ben presente fino ai quarant'anni.
Un altro sgombero a Milano: lettera aperta di un'insegnante
L’esperienza dello “sgombero” raccontata con gli occhi di un Insegnante di scuola elementare. Silvia Borsani scrive una lettera aperta dopo i recenti avvenimenti del campo nomadi nel quartiere Bovisa
Google, ma che libertà è?
Diritti sul web: il caso google. Freno eccessivo o rispetto della dignità umana? Tratto da VITA.it
“Dalla parte dei bambini: la voce delle mamme”
L'esperienza di una mamma, densa di emozioni e riflessioni, per il riconoscimento dei diritti del proprio figlio con disabilità
Dalla Convenzione alla prassi: l’esperienza di un’associazione di famiglie a Milano
Il "viaggio senza valige" di padri e madri di bambini con disabilità che si sono fatti strada armati di proposte e disposizione continua al dialogo
“Dalla parte dei bambini: la voce delle mamme”
Il percorso formativo promosso da Ledha e dalla Provincia di Milano “Bambini con disabilità- grandi da piccoli” si è concluso con una tavola rotonda dal titolo “Dalle parte dei piccoli”.
Una vita da bambino con disabilità
Minori tra respingimenti, solitudine e nuove prospettive: come si stanno modificando le condizioni di vita dei bambini e degli adolescenti con disabilità nel nostro Paese?
Sul Difensore Civico decidono i Consigli comunali
L'opinione di Carlo Reali, Coordinatore Nazionale Conferenza Nazionale Consigli Comunali ANCI sui recenti tagli al Difensore Civico Metropolitano
La LEDHA dei diritti, la LEDHA dei coordinamenti territoriali
Il giorno 15 dicembre 2009 si è svolta, presso la sede LEDHA di via Livigno, 2 l’Assemblea Straordinaria LEDHA per la proposta del cambio di statuto, approvato a fine assemblea all’unanimità.
Voce alle persone
Un nuovo sito di informazione per dar voce alle persone con disabilità
Ci facciamo in due per i diritti
Dal vecchio e glorioso sito della LEDHA informahandicap.it nascono due nuovi siti: www.ledha.it e www.personecondisabilita.it.